I comuni più ricchi della Valle d’Aosta, Courmayeur in vetta
Courmayeur è il comune più ricco della Valle d'Aosta e tra i più ricchi d'Italia. La classifica del territorio valdostano sorprende con alcuni comuni che fanno la differenza nonostante i pochi abitanti

La Valle d’Aosta è la sesta regione più ricca d’Italia secondo il Report nazionale sulle dichiarazioni dei redditi che fa riferimento al reddito del 2023. L’analisi pubblicata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze permette di avere un quadro del territorio nazionale e capire quali comuni sono più ricchi e quali quelli più poveri. Il risultato della Valle d’Aosta è di tutto rispetto considerando che ha fatto registrare un reddito medio di 25.200 euro come il Piemonte.
I dati ci permettono quindi di scopire quali sono i comuni più ricchi della Valle d’Aosta e a vincere questa speciale classifica è la famosissima Courmayeur che conta 2143 contribuenti e un reddito medio annuo di ben 36.252,60 euro. Una cifra di poco inferiore a quella di Milano che non permette alla cittadina valdostana di entrare nella top 10 dei comuni più ricchi d’Italia.
Quali sono i comuni più ricchi
Con ampio distacco, rispetto a Courmayeur, al secondo posto dei comuni più ricchi della Valle d’Aosta c’è Ayas con 29.144,40 euro di reddito medio annuo. Il podio è completato da Gressoney-Saint-Jean con 631 contribuenti e 28.380,00 euro. Davvero curioso il caso di Chamois con 28.263,09 euro di reddito medio annuo fatto registrare da soli 92 contribuenti. Quinto e sesto posto per Gressoney-La-Trinitè e La Thuile divisi da un centinaio di euro. Sopra i 27.000 euro anche Fontainemore che si piazza al settimo posto. Chiudono la classifica dei comuni più ricchi della Valle d’Aosta Valtournenche, Pre’-Saint-Didier e Torgnon, tutti e tre con un reddito medio annuo che supera ampiamente i 26.000 euro.
La classifica dei primi 10 posti
Questa è la classifica dei dieci comuni più ricchi della Valle d’Aosta:
- Courmayeur – 36.252,60;
- Ayas – 29.144,40;
- Gressoney-Saint-Jean – 28.380,00;
- Chamois – 28.263,09;
- Gressoney-La-Trinitè – 28.150,96;
- La Thuile – 27.704,86;
- Fontainemore – 27.016,65;
- Valtournenche – 26.742,27;
- Pre’-Saint-Didier – 26.639,24;
- Torgnon – 26.557,94.
I comuni più poveri della Valle d’Aosta
Nonostante l’ottimo piazzamento generale ovviamente anche in questo caso bisogna analizzare i comuni più poveri della Valle d’Aosta. A conquistare il primo posto è Valgrisenche con 170 contribuenti e un reddito medio annuo di 19.238,34. Il podio è completato da Allein e Oyace rispettivamente con 177 e 171 contribuenti e un reddito medio annuo di 19.529,25 euro e 19.935,06 euro. Nella top 10 anche Cogne che con circa 20.000 euro raggiunge il quinto posto. Sopra questa cifra anche Pontboset, Bionaz, Lillianes, Verrayes e Avise che occupano la seconda parte della classifica.
- Valgrisenche – 19.238,34;
- Allein – 19.529,25;
- Oyace – 19.935,06;
- Perloz – 19.949,82;
- Cogne – 20.004,96;
- Pontboset – 20.029,72;
- Bionaz – 20.242,73;
- Lillianes – 20.273,07;
- Verrayes – 20.281,91;
- Avise – 20.349,09.
La classifica delle regioni
Il risultato della Valle d’Aosta come reddito medio annuo è uguale a quello del Piemonte con 25.200 euro. Un reddito medio di poco inferiore a Lazio e Emilia-Romagna rispettivamente quarta e quinta nella classifica delle regioni più ricche d’Italia. Al primo posto c’è la Lombardia seguita dalla provincia autonoma di Bolzano.
Questa la graduatoria regionale completa:
- Lombardia – 28.100 euro;
- Bolzano (Provincia autonoma) – 27.300 euro;
- Emilia-Romagna – 25.900 euro;
- Lazio – 25.900 euro;
- Piemonte – 25.200 euro;
- Valle d’Aosta – 25.200 euro;
- Veneto – 24.900 euro;
- Friuli-Venezia Giulia – 24.800 euro;
- Trento (Provincia autonoma) – 24.700 euro;
- Liguria – 24.500 euro;
- Toscana – 24.300 euro;
- Marche – 22.800 euro;
- Umbria – 22.000 euro;
- Abruzzo – 21.200 euro;
- Sardegna – 20.600 euro;
- Campania – 20.000 euro;
- Basilicata – 19.400 euro;
- Sicilia – 19.300 euro;
- Puglia – 19.200 euro;
- Molise – 19.200 euro;
- Calabria – 17.900 euro.