Meteo inizio Giugno: la svolta che potrebbe cambiare tutto

Fine Maggio ancora incerta, ma l’Estate è vicina L’attuale fase meteo instabile e piovosa che da settimane domina l’orizzonte meteo italiano sembra destinata a proseguire almeno fino all’ultima settimana di Maggio, salvo brevi periodi di tregua. Le condizioni atmosferiche, infatti, risultano ancora fortemente influenzate da una configurazione anomala, con l’alta pressione ben salda tra l’Atlantico […] Meteo inizio Giugno: la svolta che potrebbe cambiare tutto

Mag 17, 2025 - 16:38
 0
Meteo inizio Giugno: la svolta che potrebbe cambiare tutto
Fine Maggio ancora incerta, ma l’Estate è vicina L’attuale fase meteo instabile e piovosa che da settimane domina l’orizzonte meteo italiano sembra destinata a proseguire almeno fino all’ultima settimana di Maggio, salvo brevi periodi di tregua. Le condizioni atmosferiche, infatti, risultano ancora fortemente influenzate da una configurazione anomala, con l’alta pressione ben salda tra l’Atlantico Settentrionale e il Nord Europa, lasciando il bacino del Mediterraneo in balìa di impulsi freschi e instabili che raggiungono facilmente anche l’Italia. Questo schema atmosferico, ormai ripetitivo, ha portato a un paradosso climatico: mentre le Isole Britanniche e i settori più settentrionali del continente soffrono per un periodo di siccità prolungata, le aree mediterranee vivono una primavera tra le più piovose e fresche degli ultimi anni. Una situazione che sta lasciando strascichi anche sulle temperature e sulla qualità della stagione in arrivo. Inizio Giugno: la svolta che potrebbe cambiare tutto Secondo le ultime proiezioni meteo a lungo termine, l’equilibrio atmosferico comincerà a mutare proprio nei giorni conclusivi di Maggio. Il blocco anticiclonico a nord dovrebbe gradualmente indebolirsi, consentendo all’alta pressione subtropicale di avanzare finalmente verso sud, estendendo la sua influenza fino all’Italia. Un cambiamento che aprirebbe la porta a una fase più calda e stabile, configurando l’avvio della vera Estate 2025. Tra il 26 e il 27 Maggio, il modello previsto da alcuni centri meteorologici europei indica ancora la presenza di un’anomalia negativa di pressione che potrebbe favorire instabilità residua, soprattutto sull’Europa Centrale e in parte sull’area adriatica italiana. Tuttavia, proprio a cavallo con l’inizio di Giugno, si intravede un vero ribaltamento di scenario: il vortice nord-atlantico, attualmente assente, tornerebbe a posizionarsi più a nord-ovest, in corrispondenza del Regno Unito, aprendo così la strada all’espansione dell’anticiclone africano sul settore meridionale del continente. Caldo e sole in arrivo: l’Estate prende forma Durante la prima decade di Giugno, l’aumento della pressione atmosferica sull’Europa Meridionale dovrebbe dare il via a un periodo più stabile, caratterizzato da meno precipitazioni e da un deciso innalzamento termico. Non si esclude che questa fase possa presentare le prime ondate di calore provenienti dal Nord Africa, con valori termici superiori alle medie del periodo e condizioni pienamente estive, in particolare sulle regioni del Centro-Sud e sulle due isole maggiori. Il cambiamento potrebbe risultare marcato e improvviso, portando l’Italia da una primavera instabile a un’estate calda e asciutta nel giro di pochi giorni. Le tendenze per Giugno lasciano infatti intravedere un mese dominato da un meteo più stabile, con poche piogge e un clima ben oltre le medie climatiche. In altre parole, ci sono tutte le premesse affinché l’Estate 2025 possa davvero iniziare col piede giusto, anche se, come spesso accade, la stabilità meteo totale potrebbe richiedere ancora qualche disturbo residuo al Nord.

Meteo inizio Giugno: la svolta che potrebbe cambiare tutto