Meteo tornano a picchiare duro i temporali in settimana

  Il tempo instabile, che da settimane caratterizza l’andamento meteo sull’Italia, non sembra intenzionato a cedere il passo alla stabilità, nemmeno con l’avvicinarsi dell’estate meteorologica. Dopo un weekend segnato da fenomeni intensi al Sud, con temporali violenti e nubifragi locali, si intravede una brevissima pausa dal maltempo. Tuttavia, già da martedì 20 maggio, una nuova […] Meteo tornano a picchiare duro i temporali in settimana

Mag 17, 2025 - 16:38
 0
Meteo tornano a picchiare duro i temporali in settimana
Atmosfera parecchio turbolenta Il tempo instabile, che da settimane caratterizza l’andamento meteo sull’Italia, non sembra intenzionato a cedere il passo alla stabilità, nemmeno con l’avvicinarsi dell’estate meteorologica. Dopo un weekend segnato da fenomeni intensi al Sud, con temporali violenti e nubifragi locali, si intravede una brevissima pausa dal maltempo. Tuttavia, già da martedì 20 maggio, una nuova perturbazione è pronta a riportare sull’Italia un contesto meteo turbolento, accompagnato da piogge, grandine e raffiche di vento, specialmente al Centro-Nord. Una nuova depressione in arrivo dall’Atlantico minaccia il Nord e il Centro Italia Il cambio meteo sarà determinato dall’arrivo di una depressione atlantica, che si sta formando in queste ore al largo dell’Oceano e che si muoverà rapidamente verso l’Europa occidentale, investendo poi la nostra Penisola. La massa d’aria più fredda e instabile in arrivo dall’Atlantico entrerà in collisione con l’aria calda presente sul Mediterraneo centrale, dando origine a un’area di bassa pressione particolarmente attiva e carica di instabilità. Il punto di sviluppo del peggioramento sarà tra il Mar Ligure e l’alto Tirreno, da dove i primi temporali si espanderanno su ampie zone del Nord. Martedì: primi sintomi del peggioramento meteo Durante la giornata di Martedì 20 Maggio, i primi segni del ritorno del maltempo si faranno sentire a partire dalle regioni nord-occidentali, in particolare su Liguria, Piemonte e Lombardia occidentale, dove si potranno verificare i primi rovesci e temporali sparsi, in intensificazione nel corso delle ore serali. Le condizioni meteo si faranno progressivamente più perturbate, anticipando una fase ancora più intensa. Mercoledì 21 Maggio: il maltempo colpisce duro Sarà però Mercoledì 21 la giornata più difficile sul fronte meteo. Le proiezioni indicano un deciso aumento dell’instabilità atmosferica su gran parte delle regioni settentrionali e centrali, dove saranno possibili temporali di forte intensità, accompagnati da grandine, raffiche di vento e precipitazioni abbondanti. I fenomeni più significativi sono attesi su Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Toscana, Marche, Umbria e Lazio. Alcune di queste zone potranno essere interessate da celle temporalesche particolarmente attive, in grado di generare anche nubifragi localizzati e accumuli pluviometrici elevati in poche ore. Il Sud resta più caldo, ma attenzione ai contrasti micidiali Al contrario del Centro-Nord, le regioni meridionali vivranno giornate generalmente più miti e asciutte. Qui l’afflusso di correnti nordafricane determinerà un deciso aumento delle temperature, con valori che potranno superare i 27-28 gradi Celsius in Sicilia, Calabria e Puglia, creando un netto contrasto con l’aria instabile presente più a nord. Questo squilibrio termico potrebbe, nella seconda parte della settimana, innescare episodi temporaleschi anche al Sud, specie tra giovedì e venerdì. Ma su questi sviluppi i prossimi bollettini meteo offriranno maggiori dettagli.

Meteo tornano a picchiare duro i temporali in settimana