Meteo MAGGIO: l’ANTICICLONE promette SOLE, ma per quanto durerà

Negli ultimi tempi, la situazione atmosferica ha subito un netto declino, con un’intensificazione prevista nel giro di uno o due giorni. Un sistema perturbato di origine afro-mediterranea si sta avvicinando alle aree del Mediterraneo centrale, portando con sé fenomeni intensi soprattutto in Sardegna, Sicilia e nelle regioni meridionali della Penisola. Le precipitazioni, secondo le ultime elaborazioni, potrebbero risultare particolarmente abbondanti e durature, con temporali […] Meteo MAGGIO: l’ANTICICLONE promette SOLE, ma per quanto durerà

Mag 16, 2025 - 22:40
 0
Meteo MAGGIO: l’ANTICICLONE promette SOLE, ma per quanto durerà
Negli ultimi tempi, la situazione atmosferica ha subito un netto declino, con un’intensificazione prevista nel giro di uno o due giorni. Un sistema perturbato di origine afro-mediterranea si sta avvicinando alle aree del Mediterraneo centrale, portando con sé fenomeni intensi soprattutto in Sardegna, Sicilia e nelle regioni meridionali della Penisola. Le precipitazioni, secondo le ultime elaborazioni, potrebbero risultare particolarmente abbondanti e durature, con temporali diffusi e il rischio di nubifragi e grandine. In alcune zone, come la Sicilia e la costa ionica calabrese, i quantitativi potrebbero superare i 100-150 mm, segnalando un episodio meteorologico di rilievo. Guardando oltre l’immediato, le previsioni per i prossimi giorni non lasciano spazio a ottimismo. Una volta esaurita l’influenza del vortice ciclonico, una massa d’aria fredda proveniente dall’Europa orientale potrebbe fare il suo ingresso sul nostro territorio. Se ciò si verificasse, assisteremmo a un brusco calo termico, con valori al di sotto delle medie e un aumento dell’instabilità. Questo scenario aprirebbe la porta a ulteriori perturbazioni, prolungando un periodo già segnato da condizioni climatiche avverse. Tuttavia, un cambiamento sembra profilarsi nella prossima settimana, quando l’anticiclone africano potrebbe prendere il sopravvento, garantendo un temporaneo miglioramento. Le temperature salirebbero in modo significativo, toccando picchi di 30°C in diverse aree, in particolare al Sud e sulle Isole Maggiori. Questa parentesi stabile e più calda, però, sembra destinata a durare poco. Già verso il fine settimana, una nuova perturbazione atlantica potrebbe minacciare la Penisola Iberica, scardinando l’alta pressione e riportando nuovi fenomeni instabili. L’evoluzione successiva resta incerta, ma l’andamento primaverile sembra voler mantenere un carattere mutevole e poco rassicurante. La tanto attesa stabilità climatica, quella che di solito annuncia l’arrivo dell’estate, appare ancora lontana, lasciando spazio a un’alternanza di schiarite e peggioramentiLe proiezioni a lungo termine, infatti, non indicano una svolta definitiva, costringendoci ad attendere ulteriori aggiornamenti per capire se e quando il bel tempo riuscirà a imporsi in modo duraturo.

Meteo MAGGIO: l’ANTICICLONE promette SOLE, ma per quanto durerà