ISEE, ecco il trucco per abbassarlo | Non c’è niente di illegale: se ne approfitti ricevi tutti i bonus
L’Isee: strumenti e possibilità per una valutazione equa, scopri come gestire la tua posizione senza... L'articolo ISEE, ecco il trucco per abbassarlo | Non c’è niente di illegale: se ne approfitti ricevi tutti i bonus è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

L’Isee: strumenti e possibilità per una valutazione equa, scopri come gestire la tua posizione senza troppi pensieri.
L’accesso a numerose prestazioni sociali agevolate, sussidi, bonus e riduzioni tariffarie in Italia è legato al valore dell’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo familiare. L’ISEE serve a valutare in modo equo la condizione economica delle famiglie che richiedono questi benefici, garantendo sostegno a chi ne ha più bisogno.
Un valore ISEE basso può aprire le porte a diverse opportunità di risparmio e supporto economico, dall’Assegno unico per i figli alle riduzioni sulle tasse universitarie, dalle esenzioni sanitarie ai bonus per bollette o asili nido. Per questo motivo, molti cittadini cercano di capire come viene calcolato l’ISEE e se esistono modi per influenzare legalmente questo indicatore.
È importante essere consapevoli che l’ISEE è un calcolo complesso che tiene conto di redditi, patrimoni mobiliari e immobiliari del nucleo familiare, riferiti a periodi precedenti alla richiesta. Tuttavia, esistono alcune strategie e soluzioni previste dalla normativa che, se applicate correttamente, possono portare a una riduzione del suo valore.
Queste strategie non sono “trucchi” segreti o scorciatoie illegali, ma modi per gestire la propria situazione patrimoniale o anagrafica nel rispetto della legge, con l’obiettivo di rientrare in fasce ISEE che consentono l’accesso a determinate agevolazioni.
Abbassare l’ISEE legalmente: un obiettivo per accedere ai bonus
L’obiettivo di abbassare legalmente l’ISEE è quello di migliorare la propria posizione nella valutazione economica per poter accedere ai bonus e alle agevolazioni sociali che prevedono limiti di reddito o ISEE.
L’ISEE viene calcolato sulla base delle informazioni contenute nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che include dati anagrafici, reddituali e patrimoniali. Il calcolo si riferisce generalmente ai dati di due anni precedenti la richiesta, anche se esiste l’ISEE corrente per aggiornare l’indicatore in caso di variazioni significative recenti del reddito (es. perdita lavoro). La gestione della situazione patrimoniale e della composizione del nucleo familiare può influenzare l’ISEE.
Strategie legali per ridurre l’ISEE: titoli, immobili e residenza
Esistono diverse strategie legali che possono aiutare a ridurre il valore dell’ISEE. Queste soluzioni si basano su specifiche disposizioni di legge o su come vengono considerati determinati beni nel calcolo: Acquistare Titoli di Stato e Buoni Fruttiferi Postali: La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto una novità importante: questi investimenti (titoli di Stato e prodotti del risparmio postale) sono esclusi dal calcolo dell’ISEE fino a un valore complessivo di 50.000 euro per nucleo familiare.
Dare immobili inutilizzati in usufrutto: Concedere l’usufrutto (anche gratuito) di beni immobili inutilizzati a terzi può abbassare l’ISEE del proprietario. L’immobile dato in usufrutto non rientra più nel patrimonio immobiliare ai fini ISEE del proprietario.
Cambiare residenza e/o composizione del nucleo: Spostare la propria residenza e uscire dal nucleo familiare originario può influenzare l’ISEE, specialmente se si era considerati fiscalmente a carico. Al contrario, inserire nuovi soggetti all’interno del nucleo familiare che sono privi di reddito può portare a considerare un maggior numero di persone a carico, influenzando il calcolo complessivo dell’ISEE (anche se la dinamica esatta dipende dai casi specifici e dalle normative).
L'articolo ISEE, ecco il trucco per abbassarlo | Non c’è niente di illegale: se ne approfitti ricevi tutti i bonus è stato scritto su: Finance | CUENEWS.