ETF cripto su Solana (SOL) e Litecoin (LTC) rinviati dalla SEC, cosa succede?

Mentre la SEC prende tempo per valutare gli ETF su Solana e Litecoin, il mercato cripto continua a muoversi rapidamente. …

Mag 17, 2025 - 16:44
 0
ETF cripto su Solana (SOL) e Litecoin (LTC) rinviati dalla SEC, cosa succede?

Mentre la SEC prende tempo per valutare gli ETF su Solana e Litecoin, il mercato cripto continua a muoversi rapidamente. 

ETF su Solana e Litecoin in pausa

Nonostante il nuovo slancio pro-cripto dell’amministrazione Trump, l’approvazione di ETF basati su altcoin come Solana (SOL) e Litecoin (LTC) continua a incontrare ostacoli. La SEC ha recentemente rinviato le decisioni riguardanti le proposte di ETF spot per entrambe le criptovalute, mantenendo gli investitori in attesa fino a ottobre 2025.

Questa mossa sorprende solo in parte, perché sebbene l’agenzia abbia approvato nel 2024 gli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum, segnando uno storico punto di svolta per i mercati crypto, resta ancora cauta nel valutare gli asset digitali meno consolidati, specialmente quelli che non godono dello stesso livello di liquidità o maturità normativa.

Grayscale, uno dei più grandi asset manager crypto al mondo, ha presentato proposte per ETF spot su Solana e Litecoin, ma l’ente regolatore ha chiesto più tempo per verificare se i documenti soddisfino i requisiti normativi e di struttura del mercato. Nonostante ciò sotto la guida del nuovo presidente della SEC, Paul Atkins, nominato dopo il ritorno di Trump alla Casa Bianca, si sta osservando un atteggiamento più aperto verso l’industria crypto. Diversi procedimenti legali sono stati archiviati, e la SEC ha iniziato a collaborare attivamente con leader del settore attraverso tavole rotonde pubbliche.

Solana: tra forza tecnica e crescita dell’ecosistema

Nonostante il ritardo normativo, Solana continua a mostrare segni di forza sia dal punto di vista tecnico che fondamentale. Dopo aver toccato un minimo a 155 dollari, il prezzo di SOL ha intrapreso un nuovo rally superando i livelli chiave di resistenza a 160 dollari e 165 dollari. Attualmente scambia intorno ai 171 dollari, vicino alla media mobile semplice oraria a 100 periodi.

Una figura tecnica di “bullish flag”, ovvero una bandiera rialzista, suggerisce una possibile nuova spinta verso l’alto, a condizione che il prezzo superi la resistenza chiave a 180 dollari. Un superamento dell’area a 185 dollari potrebbe aprire la strada a un’accelerazione verso i 192 dollari e poi a quota 200 dollari. Al contrario, se la resistenza non venisse rotta, i supporti cruciali si trovano a 172 e 170 dollari, con rischio di discesa verso i 162 dollari o addirittura i 150 dollari nel breve termine.

Il dominio di Solana nel trading DEX

Oltre all’analisi tecnica, Solana ha conquistato un altro importante traguardo nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Solana è diventata la rete con il maggior volume di scambi su DEX (exchange decentralizzati), superando i 45,71 miliardi di dollari in sole 24 ore e raggiungendo i 275 miliardi di dollari settimanali con una crescita del 48%.

I protocolli principali che trainano questa impennata sono Raydium, Meteora e Orca, che stanno guadagnando rapidamente terreno grazie alla velocità, alle basse commissioni e alla scalabilità offerte dal network Solana. Questo successo infrastrutturale rafforza ulteriormente il trend bullish su SOL, rendendolo uno degli asset digitali più osservati nel panorama crypto attuale.

Solaxy ($SOLX): scalabilità e innovazione su Solana

In questo contesto di crescita per l’ecosistema Solana, emerge Solaxy (SOLX), un progetto innovativo che si propone come la prima blockchain Layer2 costruita per Solana ma compatibile anche con le reti EVM.

solaxy, solana, layer2, meme coin, cripto, solx,

Mentre la rete principale continua ad attrarre volumi record e applicazioni decentralizzate, Solaxy si concentra sull’ottimizzazione dell’esperienza utente e dell’alleggerimento del carico della Layer1, offrendo transazioni ancora più rapide e a costi ridotti.

Il token nativo $SOLX gioca un ruolo centrale nell’ecosistema Solaxy. Attualmente in fase di prevendita, il token offre già staking ad alto rendimento annuo con il 112% e basse commissioni di transazione, una caratteristica che lo rende particolarmente interessante per gli investitori a lungo termine. Oltre allo staking, $SOLX darà accesso prioritario a nuovi progetti e airdrop futuri.

La prevendita del token ha già raccolto oltre 36 milioni di dollari, segno evidente di un forte interesse da parte della community e degli investitori interessati all’ecosistema Solana. Il prezzo attuale del token è di appena 0,001726 dollari, una valutazione ritenuta molto competitiva secondo analisti crypto come SamuBit.

Vai alla prevendita di Solaxy