È la città più povera d’Italia | Gli abitanti convivono con fame e miseria: con grande sorpresa non si trova al sud

Anche il Nord mostra segnali di fragilità economica: il quadro italiano si fa più complesso.... L'articolo È la città più povera d’Italia | Gli abitanti convivono con fame e miseria: con grande sorpresa non si trova al sud è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Mag 16, 2025 - 13:46
 0
È la città più povera d’Italia | Gli abitanti convivono con fame e miseria: con grande sorpresa non si trova al sud

Anche il Nord mostra segnali di fragilità economica: il quadro italiano si fa più complesso. Ecco qual è il comune più povero.

In questi mesi, il tema del potere d’acquisto è diventato sempre più centrale nella vita quotidiana degli italiani. I rincari diffusi, dai beni alimentari alle spese energetiche, hanno colpito duramente la stabilità finanziaria di molte famiglie. La pressione su chi già viveva con budget ristretti è aumentata, ma anche i nuclei che un tempo si consideravano al sicuro cominciano ad accusare il colpo.

A incidere è anche la disparità territoriale, che tende ad amplificare le difficoltà economiche nelle aree più fragili. Alcune famiglie del Sud continuano a vivere condizioni critiche da decenni, ma negli ultimi anni anche parte del Nord Italia ha visto emergere nuovi segnali di disagio. Le differenze tra le zone urbanizzate e quelle più isolate si fanno sempre più evidenti, con i piccoli comuni che risentono dell’abbandono e della carenza di servizi.

Non si tratta solo di numeri, ma di storie reali: genitori che fanno fatica a garantire un futuro ai propri figli, giovani che emigrano all’estero, anziani che vivono con pensioni insufficienti. In mezzo a queste difficoltà, cresce la percezione di una frattura sempre più netta tra chi riesce a mantenere un tenore di vita dignitoso e chi, al contrario, è costretto a rinunciare al superfluo e, in alcuni casi, anche all’essenziale.

Queste criticità emergono anche dai dati ufficiali, che offrono una fotografia fedele delle condizioni reddituali in tutto il Paese. Tra indicatori e statistiche, si può leggere l’evoluzione di una società che, pur mantenendo sacche di grande ricchezza, mostra segnali di sofferenza in aree inaspettate.

I comuni più poveri e più ricchi d’Italia

Secondo uno studio condotto dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, basato sui dati 2021 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, le disuguaglianze territoriali in Italia risultano marcate. I comuni con reddito più alto si concentrano al Nord: Lajatico, in Toscana, guida la classifica con 57.508 euro di reddito medio annuo. Seguono Basilio in Lombardia (49.325), Bogogno in Piemonte (42.366) e Varenna sul Lago di Como (42.254), nuova entrata nella top five. Milano si attesta al 12° posto con 37.189 euro.

Tuttavia, sorprende la presenza di ben 11 comuni settentrionali tra i 50 con redditi più bassi. Questi centri, spesso montani, hanno subito decenni di spopolamento e un progressivo impoverimento. Le comunità rimaste vi vivono condizioni economiche critiche, aggravate dalla carenza di lavoro locale e da un’infrastruttura debole.

Uomo preoccupato con una bolletta in mano
C’è sempre più preoccupazione per il costo della vita (Canva foto) – www.financecue.it

Il comune più povero d’Italia si trova al Nord

Contro ogni aspettativa, il comune con il reddito più basso d’Italia non è situato nel Mezzogiorno, ma in Lombardia. Si tratta di Cavargna, piccolo centro della provincia di Como. Secondo i dati del Ministero delle Finanze, i suoi 94 contribuenti hanno dichiarato, nel 2021, un reddito medio di appena 6.314 euro.

La motivazione, però, va cercata al di là della semplice povertà: gran parte dei residenti lavora in Svizzera come frontaliero, versando lì le tasse. Questo meccanismo fa sì che i redditi reali non vengano contabilizzati nei dati italiani. Lo studio è stato riportato da QuiComo, che ha messo in luce come, talvolta, la geografia della povertà italiana possa riservare esiti del tutto inaspettati.

L'articolo È la città più povera d’Italia | Gli abitanti convivono con fame e miseria: con grande sorpresa non si trova al sud è stato scritto su: Finance | CUENEWS.