Stop auto diesel Euro 5 a Roma da novembre
Da novembre 2025 a marzo 2026 i veicoli diesel Euro 5 non potranno circolare nella ZTL Fascia Verde. Lo prevede la revisione del piano sulla qualità dell'aria approvato dalla Giunta della Regione Lazio. L'articolo Stop auto diesel Euro 5 a Roma da novembre proviene da newsauto.it.

A Roma, dal 1° novembre 2025 scatterà lo stop alla circolazione anche per le auto diesel fino a Euro 5 all’interno della Fascia Verde. La misura rientra nell’aggiornamento del piano per la qualità dell’aria approvato dalla Giunta Regionale del Lazio, ora atteso al vaglio del Consiglio. Il piano di risanamento della qualità dell’aria nella Regione Lazio pianifica gli interventi necessari per rispettare le direttive europee in materia, bloccando di fatto anche le auto alimentate a gasolio Euro 5.
Stop diesel Euro 5 a Roma
La decisione, se approvata dal Consiglio, bloccherà da novembre a marzo, oltre alle diesel Euro 4 e benzina Euro3, anche le diesel Euro 5 più recenti. Il piano della qualità dell’aria aggiornato conferma il divieto di circolazione, dal 1° novembre al 31 marzo di ogni anno, per i veicoli più inquinanti: in particolare, anche per le auto diesel fino a Euro 5 (immatricolate prima del 1° settembre 2015). Il divieto vige nel periodo con i mesi più freddi, quando le condizioni atmosferiche favoriscono solitamente l’accumulo di emissioni inquinanti.
I divieti nella Capitale sono legati all’attivazione dei varchi per monitorare gli ingressi e le uscite dalla Fascia verde. Il rispetto della norma finora è affidato solo al controllo della Polizia Municipale.
Euro 4 ed Euro 5 quando possono circolare
Nel periodo dal 1° aprile al 31 ottobre 2025, le auto diesel Euro 4 e le Euro 5 non sono soggette ad un blocco permanente, ma potrebbero essere coinvolte in blocchi temporanei in caso di emergenza smog. I divieti permanenti nella ZTL Fascia Verde a Roma riguardano principalmente i veicoli a benzina fino a Euro 2 e i veicoli diesel fino a Euro 3, oltre ai ciclomotori e motoveicoli più vecchi.
Piano di risanamento della qualità dell’aria nella Regione Lazio 2025 nella fascia verde
Con il Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria, oltre alla novità sul blocco delle auto diesel Euro 5 a partire da novembre a marzo rispetto al precedente piano del 2022, la principale novità è la riduzione dell’area interessata dal blocco: non più tutto il territorio comunale, ma solo l’attuale Fascia verde di Roma Capitale. Viene inoltre eliminata la possibilità di applicare una tariffa per il transito in determinate zone, misura giudicata inefficace nel ridurre le emissioni. I Comuni potranno ancora introdurre ticket d’ingresso per i veicoli non ammessi, ma senza giustificazioni ambientali.
Deroghe e varchi
Con le nuove norme, la Regione Lazio ha dato ai Comuni, inclusa Roma, la possibilità di adottare misure compensative per evitare i divieti di circolazione.
Il Comune di Roma avrà l’ultima parola sull’applicazione del piano, potendo decidere le limitazioni in base alla categoria di veicolo, al periodo e alla zona, mantenendo l’obiettivo di ridurre le emissioni. Nel frattempo, Roma sta preparando l’attivazione dei varchi elettronici per la Fascia verde, ma al momento i varchi sono ancora spenti.
Divieti permanenti nella ZTL a ROMA
Ricordiamo quali sono ad oggi i divieti permanenti a Roma: dal 1 novembre 2024, dal lunedì al sabato (h24), con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali, NON POSSONO più accedere, circolare e sostare nella Fascia Verde (Delibera 371/2022 e Ordinanza 122/2024):
Autoveicoli (inclusi i veicoli dei residenti)
- benzina, GPL e metano Pre-Euro 1, Euro 1 e Euro 2
- diesel, Dual fuel e Mixed fuel Pre-Euro 1, Euro 1, Euro 2 e Euro 3
Ciclomotori, Microcar e Motoveicoli (inclusi i veicoli dei residenti)
- benzina e diesel Euro 1 e precedenti;
- l’Ordinanza 122/2024 prevede la deroga (fino al 31 ottobre 2025) allo stop ai ciclomotori, microcar e motoveicoli diesel Euro 2 inizialmente previsto dalla Delibera 371/2022.
Deroghe ed esenzioni
- veicoli muniti del contrassegno per persone con disabilità
- veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale, compreso il soccorso stradale, servizi di protezione civile, servizi sanitari, adibiti al trasporto dei disabili.
- veicoli adibiti alla gestione dei rifiuti urbani effettuata per conto e/o direttamente da Roma Capitale, alla tutela igienico ambientale, alla gestione emergenziale del verde, alla Protezione civile e agli interventi di urgente ripristino del decoro urbano nonché al pronto intervento manutentivo svolto per conto o direttamente di Roma Capitale
- veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.
- autoveicoli alimentati con GPL o metano, sia Mono che Bi-Fuel (benzina/GPL o benzina/metano) la cui immatricolazione/aggiornamento della Carta di circolazione sia antecedente alla data dell’Ordinanza (30 ottobre 2024)
- veicoli di interesse storico e collezionistico di cui all’art. 60 del Dlgs n. 285/1992 e ss.mm.ii. e ciclomotori ultratrentennali (con certificato di rilevanza storica).
Confronto emissioni tra Euro 3 benzina e diesel
- Euro 3 benzina: emette fino a 2,30 gr/Km di CO; 0,20 gr/km di idrocarburi incombusti (HC) e 0,15 gr/Km di Ossidi di azoto (NOx)
- Euro 3 diesel: emette fino a 0,64 gr/Km di CO; 0,56 gr/km di idrocarburi incombusti (HC), 0,50gr/km di NOx e 0,05 gr/Km di PM
Leggi anche:
→ Ztl Roma Fascia Verde divieti
→ Come verificare la classe ambientale dell’auto
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM
L'articolo Stop auto diesel Euro 5 a Roma da novembre proviene da newsauto.it.