Meteo di Maggio 2019 fu terribile. Vi diciamo perché, e come mai ne parliamo nel 2025

Meteo maggio 2025: rischio di anomalie atmosferiche simili al 2019 per l’influenza del Final Warming Alla luce delle più recenti proiezioni meteorologiche a lungo termine, gli esperti climatologi stanno osservando con crescente attenzione un possibile scenario meteo anomalo per maggio 2025, con alcune analogie – ma non una replica – rispetto al celebre e memorabile […] Meteo di Maggio 2019 fu terribile. Vi diciamo perché, e come mai ne parliamo nel 2025

Apr 25, 2025 - 09:04
 0
Meteo di Maggio 2019 fu terribile. Vi diciamo perché, e come mai ne parliamo nel 2025
Meteo maggio 2025: rischio di anomalie atmosferiche simili al 2019 per l’influenza del Final Warming Alla luce delle più recenti proiezioni meteorologiche a lungo termine, gli esperti climatologi stanno osservando con crescente attenzione un possibile scenario meteo anomalo per maggio 2025, con alcune analogie – ma non una replica – rispetto al celebre e memorabile maggio 2019, che mise in ginocchio molte aree dell’Italia a causa di temperature insolitamente basse e precipitazioni persistenti. Il Final Warming e i modelli matematici: cosa sta accadendo nella stratosfera L’elemento chiave che sta alimentando l’attuale dibattito tra gli studiosi del clima è il Final Warming, un fenomeno atmosferico che segna la fine del vortice polare stratosferico nell’emisfero nord. Questo evento, osservato regolarmente ogni primavera, nel 2025 si sta manifestando con caratteristiche particolarmente marcate, tanto da influenzare i modelli matematici globali utilizzati per prevedere l’evoluzione del meteo europeo. Secondo i dati più recenti diffusi da centri meteorologici internazionali come l’ECMWF e il NOAA, l’attuale Final Warming potrebbe causare ondulazioni del getto polare tali da favorire l’afflusso di aria fredda artica verso latitudini mediterranee, in un contesto non molto dissimile da quello che colpì l’Italia sei anni fa. Il rischio non è di una replica, ma di una dinamica simile Gli scienziati, tuttavia, sottolineano con forza che non si tratta di una previsione di replica del maggio 2019. I fenomeni atmosferici estremi sono per loro natura altamente variabili, e le previsioni stagionali rimangono intrinsecamente incerte. Ma il comportamento attuale della stratosfera fornisce indizi concreti su una tendenza potenziale verso un pattern instabile, dominato da un flusso perturbato, capace di generare episodi di freddo anomalo e piogge insistenti anche in primavera avanzata. L’Italia osserva con attenzione: il meteo di maggio 2025 è tutto da scrivere In questo contesto, l’Italia si trova sotto osservazione. I modelli climatici tendono a convergere sull’ipotesi di un mese di maggio con fasi perturbate ricorrenti, soprattutto nelle aree settentrionali e adriatiche. Tuttavia, ogni valutazione resta aperta, poiché anche piccole variazioni bariche su scala europea possono cambiare profondamente l’assetto meteorologico del Bacino del Mediterraneo. Quel che è certo è che il meteo di maggio 2025 merita di essere monitorato con particolare attenzione. Il ricordo del maggio 2019 rappresenta un precedente significativo, capace di ricordarci quanto la primavera italiana possa, in alcuni anni, riservare sorprese climatiche anche drastiche, nonostante l’apparente avanzamento della stagione.

Meteo di Maggio 2019 fu terribile. Vi diciamo perché, e come mai ne parliamo nel 2025