Vorianova, “Dormi Samir”, la storia di un bimbo siriano

I Vorianova tornano in scena con una collaborazione tra Sicilia, Toscana e Camerun, per raccontare la storia del piccolo Samir L'articolo Vorianova, “Dormi Samir”, la storia di un bimbo siriano proviene da imusicfun.

Apr 25, 2025 - 09:11
 0
Vorianova, “Dormi Samir”, la storia di un bimbo siriano

I Vorianova tornano in scena con una collaborazione tra Sicilia, Toscana e Camerun, per raccontare la storia del piccolo Samir, bambino siriano colpito dalla “sindrome della rassegnazione”. Con la regia di Damiano Impiccichè e con il Patrocinio del Comune di Signa (Fi), il videoclip del brano “Dormi Samir” è stato realizzato all’interno dello storico “Ex Dinamitificio Nobel”.

Dormi Samir” è un brano dalle tematiche delicate e dai contenuti forti, dove al centro sta la storia di Samir, il bimbo siriano che dormiva sempre per fuggire dalla paura, interpretato nel videoclip dal piccolo Noah Ndè.

Nel viaggio verso l’Italia, in fuga dal proprio paese di origine, Samir, attraversa le bombe in caduta. Arrivato in Italia con la famiglia, da rifugiato, vive il dramma e la difficoltà di ottenere un permesso di soggiorno che possa impedire loro di tornare nel loro paese devastato dalla guerra. Non va allora più a scuola, non parla, tende all’ipersonnia e non risponde agli stimoli; questo stato di torpore viene definito dai medici che si prendono cura di lui come “sindrome della rassegnazione”.

La storia di Samir, raccontata dai Vorianova, accomuna tantissimi bambini in tutto il mondo, russi, ucraini, siriani, iraniani; se ne contano più di 200, sono bambini che si ritirano dal mondo in una situazione simile al coma, a volte per anni. Un sonno catatonico che li aiuta a fuggire dalla paura. Samir dorme, ma dorme anche Layla, Dasha, Karen e tutti gli altri. Dormono per fuggire dalla paura e non può essere questa la risposta giusta.

Advertisement
Advertisement

L'articolo Vorianova, “Dormi Samir”, la storia di un bimbo siriano proviene da imusicfun.