25 aprile 2025, le iniziative per l’80° Anniversario della Liberazione

lentepubblica.it In tutta Italia, nonostante l’invocata e criticata “sobrietà”, si commemorano l’80° Anniversario della Liberazione  dal nazifascismo: ecco tutte le iniziative previste per il 25 aprile 2025. L’80° anniversario della Liberazione cade quest’anno in un contesto particolare, segnato dalla scomparsa di Papa Francesco. Il Consiglio dei Ministri, riunito nella mattina del 23 aprile, ha stabilito cinque […] The post 25 aprile 2025, le iniziative per l’80° Anniversario della Liberazione appeared first on lentepubblica.it.

Apr 25, 2025 - 09:07
 0
25 aprile 2025, le iniziative per l’80° Anniversario della Liberazione

lentepubblica.it

In tutta Italia, nonostante l’invocata e criticata “sobrietà”, si commemorano l’80° Anniversario della Liberazione  dal nazifascismo: ecco tutte le iniziative previste per il 25 aprile 2025.


L’80° anniversario della Liberazione cade quest’anno in un contesto particolare, segnato dalla scomparsa di Papa Francesco. Il Consiglio dei Ministri, riunito nella mattina del 23 aprile, ha stabilito cinque giorni di lutto nazionale, con bandiere a mezz’asta sugli edifici pubblici fino al 26 aprile, giorno delle esequie del Pontefice.

Nonostante il clima di raccoglimento imposto dalla circostanza, le celebrazioni del 25 aprile non verranno annullate. Secondo le indicazioni della Presidenza del Consiglio, gli eventi previsti in questi giorni – in particolare quelli per la Festa della Liberazione – si svolgeranno in forma sobria e rispettosa. Per la giornata dei funerali del Papa è stato inoltre suggerito di rinviare manifestazioni sportive e ricreative.

Sul tema si è espresso il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che ai microfoni di Radio Popolare ha ribadito l’importanza simbolica e politica del 25 aprile: “È un giorno di mobilitazione e di lotta – ha sottolineato – per ricordare che senza la Resistenza non ci sarebbe la nostra democrazia. È il momento di difenderla, di contrastare le diseguaglianze, di rimettere al centro la dignità del lavoro e la giustizia sociale”.

Landini ha poi aggiunto: “Oggi più che mai serve praticare la democrazia, che non è un bene acquisito per sempre. Bisogna dare voce ai giovani, ai precari, a chi ha bisogno del lavoro per vivere. Questo 25 aprile non è solo un omaggio al passato, ma un appello all’impegno collettivo”.

25 aprile 2025, le iniziative per l’80° Anniversario della Liberazione

Nonostante le pretestuose raccomandazioni alla sobrietà, saranno numerose le iniziative promosse in tutta Italia per onorare l’ottantesimo anniversario della Liberazione, organizzate anche dalla Cgil. Le manifestazioni che si svolgeranno da nord a sud dell’Italia racconteranno una storia di resistenza che ancora oggi interpella la coscienza collettiva, chiedendo partecipazione, consapevolezza e impegno civico.

Qui di seguito ve ne citiamo solo alcune a titolo esemplificativo.

Abruzzo

In Abruzzo, a Pescara la giornata si aprirà all’ex Caserma Di Cocco e si snoderà fino a sera tra dibattiti, musica dal vivo e un torneo di calcio. A Taranta Peligna, il Sacrario della Brigata Maiella ospiterà una mostra e un corteo commemorativo. A Teramo, le celebrazioni dureranno due giorni e includeranno letture pubbliche, cortei e concerti, con uno speciale momento dedicato alla memoria dei martiri locali.

Basilicata

In Basilicata, gli eventi prenderanno il via il 23 aprile con due dibattiti a Potenza e Matera, dove si discuteranno i temi della partecipazione democratica e del lavoro. I segretari della Cgil locale, Esposito e Mega, hanno invitato a riflettere sul significato attuale dell’antifascismo e sull’importanza del referendum dell’8 e 9 giugno, che punta ad abrogare normative considerate lesive dei diritti dei lavoratori e della cittadinanza.

Calabria

In Calabria, tra i diversi appuntamenti, a Vibo Valentia si terrà un’iniziativa di sensibilizzazione referendaria. A Decollatura, nel Reventino, verrà inaugurato un monumento ai partigiani e si terrà una “pastasciutta antifascista”. Invece a Soverato e sul lungomare di Catanzaro, mostre e incontri celebreranno la memoria della Resistenza. A Cosenza, il titolo scelto per la giornata è eloquente: “Oltre il Ponte ho ritrovato il mio nome, mi chiamo Libertà”.

Campania

A Napoli Cgil, Cisl e Uil promuovono l’iniziativa “Una, indivisibile, antifascista”, con la lettura pubblica degli articoli della Costituzione italiana in Largo Berlinguer. Una cerimonia simbolica per riaffermare, attraverso le parole della Carta, i valori fondanti della Repubblica.

Emilia Romagna

Tantissime le iniziative cui la Cgil Camera del lavoro di Bologna parteciperà, in occasione del 25 aprile, per ricordare chi 80 anni fa ci ha fatto dono di Libertà e Democrazia, e per portare avanti la lotta per i diritti facendo conoscere a tutt* i temi dei referendum che si terranno l’8 e il 9 giugno.

Lazio

Il 25 aprile 2025 a Roma l’Anpi e la rete delle associazioni partigiane e della memoria in un corteo che partirà da Largo Bompiani, alle ore 9:30, per arrivare a Parco Schuster. A seguire, ci recheremo in corteo a Porta San Paolo per rendere omaggio alle Partigiane e ai Partigiani e a tutti coloro che hanno contribuito alla ricostruzione democratica del Paese.

Lombardia

“Un 25 Aprile di popolo e di speranza”. A Milano il Comitato Antifascista cittadino e il Forum delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza promuovono la manifestazione nazionale, che partirà alle 14.30 da Porta Venezia e si concluderà in Piazza Duomo. Qui, alle ore 16.00, avrà inizio il comizio coordinato da Primo Minelli, presidente Anpi Milano.

Sicilia

A Catania corteo alle ore 9:30 in piazza Palestro.

A Scicli (Ragusa) appuntamento alle ore 16:30 in piazza Italia davanti al Monumento alla Resistenza: interventi, canti, performance artistiche. Alle ore 19:30 alla Casa delle Culture, proiezione di documentari e letture di testimonianze dalla Palestina. A seguire, cena sociale.

A Trapani l’appuntamento del 25 aprile è alle 9:30 a piazza Martiri d’Ungheria. Castelvetrano ricorda con l’appuntamento alle ore 9:30 in via Giovanni Giacalone con la deposizione di una corona di fiori in ricordo del Partigiano. Alle ore 10:15 il ricordo presso l’Aula Consiliare dei Partigiani con lettura dei nomi. Alle ore 10:30 presso il sistema delle Piazze: Altri Supereroi, una conversazione tra Partigiani. Interventi del sindaco di Castelvetrano, Giovanni Lentini; del segretario della Cgil del territorio, Piero Genco; del presidente dell’Anpi, Giuseppe Favara.

Toscana

A Firenze il 25 aprile per la Festa della Liberazione l’appuntamento è alle ore 8:00 al Cimitero Monumentale di Trespiano. Anche quest’anno, con tutta la Rete Democratica Fiorentina, di cui fa parte anche la Cgil, si apriranno così i festeggiamenti per la Liberazione Antifascista. Il luogo è simbolico per la Resistenza fiorentina: qui si trovano il Quadrato dei Garibaldini, il cippo degli internati militari e dei deportati, e le tombe di figure come Carlo e Nello Rosselli, Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi, Pietro Calamandrei e Spartaco Lavagnini.

A Prato l’iniziativa del 25 aprile sarà dedicata alle storie di donne e uomini della guerra partigiana e della Resistenza, figure che hanno proseguito il loro impegno per la libertà attraverso l’attività sindacale. “Storie di Liberazione. Donne libere, uomini liberi. Nella vita, nel lavoro” è il titolo della mostra fotografica curata da Riccardo Cammelli, inaugurata nella sala “Bruno Fattori” della Camera del Lavoro, visitabile dal 25 aprile al 2 giugno. L’esposizione lega tre date simboliche: 25 Aprile, 1° Maggio e 2 Giugno.

The post 25 aprile 2025, le iniziative per l’80° Anniversario della Liberazione appeared first on lentepubblica.it.