MXGP Trentino: Torna lo spettacolo del MXGP ad Arco di Trento. Trionfo per Gajser e Adamo, riflettori puntati sul ritorno di Tony Cairoli

Il quinto appuntamento del Mondiale di Motocross 2025 va in scena ad Arco di Trento, nella splendida cornice del circuito Ciclamino che ormai da molti anni ospita la rassegna iridata. La pioggia della mattina domenicale ha lasciato spazio a grandi nuvoloni che hanno accompagnato per tutta la giornata piloti e pubblico accorsi in migliaia per […]

Apr 14, 2025 - 10:41
 0
MXGP Trentino: Torna lo spettacolo del MXGP ad Arco di Trento. Trionfo per Gajser e Adamo, riflettori puntati sul ritorno di Tony Cairoli

Il quinto appuntamento del Mondiale di Motocross 2025 va in scena ad Arco di Trento, nella splendida cornice del circuito Ciclamino che ormai da molti anni ospita la rassegna iridata. La pioggia della mattina domenicale ha lasciato spazio a grandi nuvoloni che hanno accompagnato per tutta la giornata piloti e pubblico accorsi in migliaia per poter vivere da vicino l’appuntamento più importante nel mondo del motocross. Osservato speciale la leggenda della motocross Tony Cairoli, chiamato in causa dal team Ducati ufficiale a coprire il posto di un infortunato Mattia Guadagnini.

MXGP RACE 1
Nella gara 1 della massima categoria, Tim Gajser e Romain Febvre sono stati i principali protagonisti, monopolizzando la scena partendo in testa e dandosi battaglia per quasi tutta la durata della gara. In prima battuta il francese sulla Kawasaki conquista l’Holeshot e sembra riuscire a controllare la prima posizione, ma dopo la prima metà della gara, Tim Gajser approfitta di alcuni errori di Febvre e conquista la testa della classifica riuscendo a chiudere ogni spiraglio per il possibile sorpasso del francese.
Gajser, sempre più leader del campionato vince quindi gara 1, lasciandosi alle spalle Febvre e Lucas Coenen.
Nei piani alti della classifica troviamo Maxime Renaux che chiude quarto nonostante gli acciacchi dichiarati prima dell’inizio del weekend, e Glenn Conldenhoff che chiude la top 5.
Per quanto riguarda le Ducati vediamo una serrata battaglia a 3 innescarsi nei primi giri della gara tra Seewer, Herlings e Cairoli, i tre finiranno rispettivamente sesto, decimo e tredicesimo.

MXGP RACE 2
La seconda manche si apre ancora con l’ottima partenza di Tim Gajser che alla terza curva si ritrova in prima posizione, comandando la gara dall’inizio alla fine. Gara 2 abbastanza tranquilla visto che Gajser vince con distacco imponendosi ancora su Febvre che è riuscito in pochi giri a recuperare il gap accumulato da un Ruben Fernandez partito benissimo, ma che non ha saputo gestire il margine di vantaggio, superandolo facilmente.
In terza posizione troviamo Glenn Conldenhoff, anche lui in rimonta su Fernandez allo scadere, grazie ad una serie di giri veloci. La caduta di Lucas Coenen quando era in terza posizione rende sempre più complicate le ambizioni per il campionato del Belga, che chiude la gara sesto. Completano la top 5 Fernandez e Horgmo.
Weekend difficile per Ducati e i suoi piloti con Cairoli che chiude gara 2 diciannovesimo e Seewer che a causa di una caduta poco dopo la partenza, finisce ventiduesimo.

La classifica del campionato ora recita Tim Gajser primo, Romain Febvre secondo e Conldenhoff che chiude il podio in terza posizione.

MX2 RACE 1
Gara 1 MX2 è stata comandata dall’inizio alla fine da Camden Mclellan, il pilota Triumph attacca forte nella prima parte della gara riuscendo a raccimolare un buon vantaggio che gli consente di portare a casa la manche in scioltezza. Kay de Wolf riesce nella rimonta ai danni di un Andrea Adamo che ha mantenuto la seconda posizione della classifica fino all’ultimo giro quando un Kay de Wolf in formissima è riuscito a chiudere il sorpasso per cui ha lavorato tutta la gara dopo una partenza non buonissima.
La top 5 viene chiusa da Liam Everts e Valerio Lata.

MX2 RACE 2
In gara 2 i colpi di scena non mancano, Andrea Adamo complice una partenza magistrale, conquista la testa della gara, conducendo i giochi fino all’ultimo giro in cui Thibault Benistant, anche grazie ai doppiati che rallentano l’italiano, riesce ad infilarsi alla seconda curva dell’ultimo giro, facendo sfumare così i sogni di vittoria della manche all’italiano.
Terzo gradino del podio per Langenfelder che resiste a Kay de Wolf. Chiude la top 5 Cas Valk.

Andrea Adamo conquista quindi il gran premio di casa, seconda posizione per Kay de Wolf che si conferma leader del campionato e terza posizione per Thibault Benistant.

PROSSIMA TAPPA IN SVIZZERA
La carovana del MXGP non si ferma e la prossima settimana il circus si sposta in Svizzere a Frauenfeld dove i piloti del mondiale correranno, eccezionalmente, nel lunedì di pasquetta.

testo e foto di: Ignacio Quagliotto – Fast n’ Media