
L’inizio della prossima settimana porterà con sé un cambio di scena meteo importante. Dopo giorni dominati da
instabilità, piogge e temperature sotto la media, l’atmosfera si preparerà a
ricevere un’ondata di calore subtropicale, proveniente direttamente dal
Nord Africa. Si tratterà di una
fase intensa ma temporanea, che vedrà il
Sud Italia e le Isole Maggiori investiti da una
fiammata africana, mentre il
Nord dovrà continuare a fare i conti con
nuovi impulsi perturbati. La causa di questo scenario contrastato risiede nella
configurazione barica europea, che vedrà da un lato un
promontorio subtropicale in espansione sul Mediterraneo, dall’altro un
vortice ciclonico atlantico in avvicinamento dalla
Penisola Iberica. Il risultato sarà una
divisione netta della Penisola:
caldo intenso e cieli sereni al Sud,
instabilità e possibili temporali violenti al Nord. Questo tipo di dinamica è particolarmente esplosiva perché le due masse d’aria – calda e secca da una parte, fresca e umida dall’altra – alimentano
forti contrasti termici, terreno fertile per la formazione di
temporali intensi e localizzati.
Lunedì stabile quasi ovunque, ma già da martedì cambierà tutto Nella giornata di
Lunedì 19 Maggio, il meteo sarà ancora
piuttosto stabile su gran parte dell’Italia, anche se
non mancheranno temporali sparsi sulle zone alpine e prealpine. In questo contesto, l’
alta pressione subtropicale si farà sentire soprattutto al
Centro-Sud, dove le
temperature inizieranno a salire sensibilmente. La
Sicilia, in particolare, sperimenterà valori vicini ai
35 °C, mentre in
Sardegna si raggiungeranno punte di
33 °C, specialmente nelle aree interne lontane dalle brezze marine.
Martedì 20 sarà il giorno della svolta, quando il
vortice iberico inizierà a farsi strada verso l’Italia. Il
Nord vedrà un peggioramento del tempo con
temporali anche forti che potranno svilupparsi nel pomeriggio e in serata. Al contrario, il
Sud sarà ancora immerso nella fase più calda della settimana, con un clima da
piena estate e valori termici molto elevati anche durante le ore notturne, che porteranno alle prime vere
notti tropicali dell’anno.
Fiammata breve, poi nuova aria più fresca in discesa Questa ondata di caldo sarà però
di breve durata. Già nella seconda parte della settimana, il
promontorio africano comincerà a cedere, sotto la pressione del
vortice ciclonico in avanzamento. Di conseguenza, le
temperature inizieranno a calare, dapprima al
Centro-Nord, poi anche al
Sud. Tuttavia, in
Sicilia e lungo le
regioni ioniche, la
resistenza dell’aria calda potrebbe durare più a lungo, con valori ancora
superiori ai 30 °C almeno fino al fine settimana. Nel frattempo, lo
schema barico generale a scala europea non lascia presagire l’arrivo di un’estate pienamente stabile: l’
alta pressione resterà
sbilanciata verso Islanda, Gran Bretagna e Scandinavia, mentre l’Italia continuerà a oscillare tra
fasi calde e perturbazioni atlantiche. Insomma, per ora,
l’estate vera e propria sembra ancora lontana.
Meteo: improvvisa FIAMMATA AFRICANA, ecco dove farà subito caldissimo