Il tunnel sottomarino più lungo del mondo sarà costruito come i Lego: unirà Germania e Danimarca

Sta prendendo forma sotto il Mar Baltico una delle più ambiziose imprese di ingegneria moderna: il tunnel del Fehmarnbelt, che collegherà la Germania alla Danimarca con una struttura da primato mondiale. Lungo 18,2 chilometri e profondo 40 metri, questo tunnel sarà il più lungo al mondo costruito sotto il mare, riducendo di circa 160 chilometri...

Apr 30, 2025 - 16:23
 0
Il tunnel sottomarino più lungo del mondo sarà costruito come i Lego: unirà Germania e Danimarca

Sta prendendo forma sotto il Mar Baltico una delle più ambiziose imprese di ingegneria moderna: il tunnel del Fehmarnbelt, che collegherà la Germania alla Danimarca con una struttura da primato mondiale. Lungo 18,2 chilometri e profondo 40 metri, questo tunnel sarà il più lungo al mondo costruito sotto il mare, riducendo di circa 160 chilometri l’attuale collegamento via ponte tra i due Paesi.

Con un investimento stimato di 10 miliardi di euro, il tunnel farà parte della rete TEN-T dell’Unione Europea, migliorando i collegamenti tra Nord e Sud Europa. All’interno, la galleria ospiterà due corsie autostradali per senso di marcia e due binari ferroviari elettrificati, con una quinta canna centrale dedicata ai servizi e alla sicurezza. I veicoli percorreranno il tunnel a 110 km/h, mentre i treni potranno raggiungere i 200 km/h, permettendo l’attraversamento in 10 minuti in auto e 7 minuti in treno.

La costruzione: tra ingegneria e precisione millimetrica

A differenza di altri tunnel sottomarini scavati nella roccia, il Fehmarnbelt sarà realizzato assemblando 89 enormi conci prefabbricati in cemento armato, lunghi 217 metri, larghi 42 e dal peso di 73.500 tonnellate ciascuno. Verranno posati a 40 metri di profondità in una trincea sottomarina scavata appositamente, con una precisione di 15 millimetri, grazie a telecamere subacquee e strumenti guidati da GPS.

Il cuore del cantiere si trova a Rødbyhavn, sull’isola di Lolland. Qui è sorta una vera e propria fabbrica dei conci, che occupa un’area di 1,5 milioni di metri quadrati. I conci saranno calati in mare uno alla volta, connessi tra loro come mattoncini Lego (non a caso, un’invenzione danese), sigillati con guarnizioni in gomma e rinforzati con ulteriori getti di calcestruzzo per contrastare la spinta di galleggiamento.

La struttura sarà dotata di uscite di emergenza ogni 100 metri, ben oltre gli standard europei. Le canne saranno separate per tipologia e direzione del traffico, un ulteriore elemento di protezione. L’intero tunnel sarà monitorato 24 ore su 24 da un centro di controllo in Danimarca e da quello ferroviario di Copenaghen, mentre tutte le superfici interne saranno rivestite con materiali resistenti al fuoco fino a 1.350 °C. Il completamento dell’opera è previsto entro il 2029.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Femern

Ti potrebbe interessare anche: