Guida all’acquisto: Audi Q5 Sportback, Design, Motorizzazioni e Versioni Sportive

La versione sportiva della Q5, denominata Sportback, ripropone uno stile moderno, accentuando il carattere sportivo del modello. Rispetto alla berlina, la linea della carrozzeria risulta più slanciata, con un tetto ad arco che si raccorda verso la coda, conferendo un aspetto più dinamico e aerodinamico. Inoltre, l’allestimento S line esalta ulteriormente la sportività, soprattutto nella […]

Mag 16, 2025 - 22:32
 0
Guida all’acquisto: Audi Q5 Sportback, Design, Motorizzazioni e Versioni Sportive

La versione sportiva della Q5, denominata Sportback, ripropone uno stile moderno, accentuando il carattere sportivo del modello. Rispetto alla berlina, la linea della carrozzeria risulta più slanciata, con un tetto ad arco che si raccorda verso la coda, conferendo un aspetto più dinamico e aerodinamico.

Inoltre, l’allestimento S line esalta ulteriormente la sportività, soprattutto nella versione SQ5. In questa configurazione, sono presenti prese d’aria anteriori maggiorate e un diffusore posteriore più aggressivo, che contribuiscono a sottolineare il carattere sportivo del veicolo.

Interni e tecnologia dell’Audi Q5

L’abitacolo della Q5 di ultima generazione rimane invariato, mantenendo i plus tecnologici più recenti. Sono presenti due monitor digitali: uno da 11,9 pollici per la strumentazione e un display curvo da 14,5 pollici per il sistema multimediale. Inoltre, è disponibile in optional un ulteriore schermo da 10,9 pollici per il passeggero, offrendo un’esperienza di infotainment avanzata. La linea più filante del veicolo comporta una perdita di circa 5 litri di capacità nel bagagliaio rispetto alle versioni precedenti, ma contribuisce a un’estetica più moderna e sportiva.

Motorizzazioni e allestimenti

La piattaforma Premium Platform Combustion (PPC), dedicata ai veicoli alimentati con motori a combustione, propone diverse motorizzazioni: Il 2.0 TFSI mild hybrid da 204 CV, disponibile a partire da 68.950 euro nella versione di ingresso Business Advanced. Il 3.0 litri con tecnologia ibrida, presente nella SQ5, con potenza di 367 CV. Per quanto riguarda i motori diesel, si parte dal 2.0 TDI MiHEV 48V da 204 CV. La trazione può essere anteriore o integrale, abbinata a un cambio robotizzato a doppia frizione a 7 marce.

Versioni e prezzi consigliati

La scelta più indicata per chi desidera un mix di sportività e praticità è la Audi Q5 Sportback 2.0 TDI, allestimento S-Line, proposta a circa 75.750 euro. Questa versione offre ottime prestazioni e la possibilità di adottare uno stile più sportivo, grazie alla trazione integrale. Per gli appassionati di sportività estrema, c’è la versione SQ5, con prezzo di listino di circa 103.200 euro, disponibile nella S-Line Edition. Questa variante garantisce elevate performance e un look ancora più aggressivo.

L’ Audi Q6 è il nuovo punto di riferimento

La Audi Q6, in versione Sportback con motorizzazione 2.0 TDI da 204 CV, rappresenta il nuovo punto di riferimento nel segmento medio-alto del mercato premium. Questo SUV sportivo si distingue per un equilibrio tra qualità costruttiva, comfort superiore alla media e comportamento stradale dinamico e sicuro. Grazie alla presenza del nuovo sistema MMI con Virtual Cockpit, specialmente nelle versioni con pacchetto S-Line, la Q6 si conferma una scelta avanzata dal punto di vista tecnologico, offrendo un’esperienza di guida all’altezza delle aspettative di un segmento premium.