Il meteo di MAGGIO 2025 continua a distinguersi per una sorprendente
vivacità atmosferica, con repentini cambi di scenario che stanno disegnando una
Primavera più dinamica e meno siccitosa rispetto agli ultimi anni. Le più recenti analisi dei modelli previsionali confermano una configurazione barica improntata all’instabilità, dove l’
alternanza tra fasi anticicloniche e incursioni fredde è diventata la regola.
Sud Italia: una tregua dal maltempo, ma il sereno è ancora fragile Nelle ultime ore, grazie all’
allontanamento del vortice ciclonico che ha penalizzato soprattutto le regioni meridionali, stiamo assistendo a un
parziale miglioramento meteo. Il ritorno di condizioni più stabili, tuttavia, procede a rilento. Una
circolazione di aria fresca in quota, residuo di una precedente irruzione, continua a innescare
temporali sparsi nelle ore pomeridiane, talvolta intensi, soprattutto nelle aree interne del Centro e del Sud.
Inizio settimana: l’anticiclone africano porterà sole e temperature in salita Le notizie più incoraggianti giungono dalle simulazioni a medio termine. A partire da
LUNEDÌ 19 MAGGIO, un
promontorio anticiclonico subtropicale dovrebbe far sentire i suoi effetti sulla Penisola. Questo campo di alta pressione, di matrice africana, garantirà
più sole e un generale rialzo termico, soprattutto al
Sud, in SICILIA e in SARDEGNA. Secondo le
ultime proiezioni termiche, le
temperature massime si porteranno
ben oltre le medie stagionali, raggiungendo localmente i
30°C, in particolare nelle zone interne e lungo le coste esposte ai venti di terra. Tuttavia, le ore notturne continueranno a mantenere un certo
fresco residuo, a causa del ristagno di
aria fredda nei bassi strati.
Seconda metà della settimana: tornano piogge, temporali e rischio grandinate Questo intervallo più stabile potrebbe avere però vita breve. I modelli matematici, soprattutto quelli europei, indicano un possibile
peggioramento del meteo nella seconda parte della settimana, atteso tra
GIOVEDÌ 22 e VENERDÌ 23 MAGGIO. In questo frangente, un nuovo
affondo depressionario dai Balcani potrebbe estendersi verso l’Italia, portando con sé una
“goccia fredda” in quota. Questa particolare configurazione è nota per generare
forti contrasti termici, condizione ideale per lo sviluppo di
instabilità marcata. Potremmo quindi assistere a
temporali diffusi, anche
di forte intensità, con possibili
nubifragi, colpi di vento improvvisi e grandinate soprattutto tra il Nord-Est, l’Appennino e alcune aree del Centro-Sud.
Divergenze tra modelli americani ed europei: cosa ci aspetta a fine MAGGIO? Non vi è pieno accordo tra i principali centri di calcolo. Le
proiezioni del modello americano GFS, come riportato da NOAA, prospettano un
peggioramento breve, seguito da un
ritorno dell’anticiclone e quindi un
miglioramento meteo più convinto. Di diverso avviso, le
simulazioni ECMWF pubblicate dal Centro Europeo di Reading che vedono nella nuova fase instabile
l’inizio di un’ulteriore parentesi perturbata, potenzialmente estesa fino agli ultimi giorni di MAGGIO.
Una fine di Primavera turbolenta, insomma, tutt’altro che scontata.
Una stagione meno estrema: la Primavera 2025 sta cambiando il copione climatico Osservando nel complesso questa stagione, si può affermare che la
Primavera 2025 sta sfuggendo al paradigma delle recenti annate. Finora non si è registrata una
persistenza di alte pressioni come accadeva spesso in passato. Al contrario, l’alternanza tra
passaggi perturbati e rimonte calde subtropicali sta donando
dinamicità atmosferica, restituendo una
Primavera più normale, seppur imprevedibile.
Maggio 2025 si conferma quindi un mese a due facce: da un lato il ritorno del
sole e del caldo estivo in alcune fasi, dall’altro le
incursioni instabili e i temporali improvvisi. Una combinazione che mantiene
alta l’attenzione e conferma l’importanza della
monitorizzazione quotidiana dei modelli meteo.
Meteo MAGGIO 2025: sole, caldo e nuovi temporali in arrivo