Meteo prossimi giorni: nocciolo di aria fredda dai Balcani. Fresco e Temporali

La settimana meteorologica che si apre con DOMENICA 18 MAGGIO 2025 sarà segnata da un progressivo cambiamento del tempo, con un esordio prevalentemente stabile che però lascerà spazio a un peggioramento via via più marcato, soprattutto tra MERCOLEDÌ 21 e GIOVEDÌ 22 MAGGIO. Di seguito il quadro dettagliato delle condizioni meteo giorno per giorno.   […] Meteo prossimi giorni: nocciolo di aria fredda dai Balcani. Fresco e Temporali

Mag 17, 2025 - 07:38
 0
Meteo prossimi giorni: nocciolo di aria fredda dai Balcani. Fresco e Temporali
La settimana meteorologica che si apre con DOMENICA 18 MAGGIO 2025 sarà segnata da un progressivo cambiamento del tempo, con un esordio prevalentemente stabile che però lascerà spazio a un peggioramento via via più marcato, soprattutto tra MERCOLEDÌ 21 e GIOVEDÌ 22 MAGGIO. Di seguito il quadro dettagliato delle condizioni meteo giorno per giorno. DOMENICA 18 MAGGIO Il NORD ITALIA inizierà la giornata con cielo sereno o poco nuvoloso, ma nel corso delle ore non mancheranno annuvolamenti più compatti sulle regioni di Nord Est. In particolare, su Friuli Venezia Giulia, Veneto orientale e localmente sulle Prealpi, sono attese precipitazioni intermittenti, anche a carattere di rovescio. Nel CENTRO ITALIA e sulla SARDEGNA, il meteo sarà in prevalenza soleggiato. Tuttavia, durante le ore centrali del giorno, si svilupperanno addensamenti cumuliformi sui settori appenninici, specie tra Abruzzo e Lazio interno, con possibilità di brevi temporali isolati. La SARDEGNA godrà di una giornata interamente serena. Al SUD e in SICILIA, la situazione sarà meno stabile. La nuvolosità irregolare andrà aumentando nelle aree interne tra tarda mattinata e pomeriggio, con locali piovaschi soprattutto su Campania interna, Calabria e Sicilia orientale. Le temperature minime saliranno leggermente su Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e lungo il litorale campano. In lieve calo le minime sul Piemonte, Calabria e Sicilia jonica. Le massime, invece, saranno in aumento quasi ovunque, con punte più marcate tra Abruzzo, Molise e Puglia. LUNEDÌ 19 MAGGIO La copertura nuvolosa tenderà a intensificarsi durante la giornata su tutto l’arco alpino e appenninico, con rovesci locali che si concentreranno tra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna. Nel pomeriggio si apriranno ampie schiarite, ma sarà solo una pausa prima di un peggioramento più esteso. Dalla sera, si osserveranno velature sottili in transito su tutto il Centro Nord, mentre nelle aree interne della Toscana, sull’Alto Lazio e sulla pianura veneta si formeranno foschie dense o banchi di nebbia notturni. MARTEDÌ 20 MAGGIO Il meteo tenderà a peggiorare con più decisione. Le nubi aumenteranno progressivamente su tutto il territorio, con precipitazioni sparse inizialmente su SARDEGNA e regioni settentrionali, in particolare tra Liguria, Lombardia e Triveneto. Nel corso della giornata, le piogge si estenderanno anche al Centro Italia, specialmente su Toscana, Umbria e Marche. Sarà l’inizio di una fase instabile destinata a intensificarsi. MERCOLEDÌ 21 e GIOVEDÌ 22 MAGGIO Le giornate di MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ saranno caratterizzate da un peggioramento marcato, con maltempo diffuso su gran parte del Paese. I fenomeni saranno più intensi nella giornata di MERCOLEDÌ tra Toscana, Umbria e Lazio, dove potranno verificarsi rovesci forti o temporali persistenti. La circolazione depressionaria alla base di questo cambiamento colpirà in particolare il Centro Italia, ma entro GIOVEDÌ anche il Nord Est e il Sud peninsulare verranno coinvolti da piogge consistenti, con accumuli localmente significativi. Credit ECMWF.

Meteo prossimi giorni: nocciolo di aria fredda dai Balcani. Fresco e Temporali