Il panorama meteo sull’Italia tra la seconda metà di
MAGGIO e la prima quindicina di
GIUGNO 2025 mostra una sequenza dinamica, con influenze nord-atlantiche seguite da un progressivo rinforzo anticiclonico, destinato a modificare sia il regime termico che quello pluviometrico su tutto il territorio nazionale.
19 – 25 Maggio 2025: saccatura nord-europea e piogge al Centro-Nord Italia Durante la
settimana tra LUNEDÌ 19 ed il 25 MAGGIO, la
situazione sinottica sarà dominata da una vasta saccatura in discesa dal
Nord Europa, che andrà ad indebolire sensibilmente il campo di alta pressione sulle medie latitudini europee. Questo
afflusso ciclonico comporterà una
netta accentuazione dell’instabilità atmosferica soprattutto al
Centro e al Nord Italia, dove le
piogge si presenteranno
superiori alla media climatologica del periodo. Le
temperature tenderanno a calare, risultando
al di sotto delle medie stagionali nelle regioni settentrionali e centrali, mentre al
Sud Italia il clima resterà
più stabile, con
valori termici nella norma e precipitazioni
contenute.
26 Maggio – 1° Giugno 2025: correnti occidentali e instabilità pomeridiana Nel periodo compreso tra
LUNEDÌ 26 MAGGIO e DOMENICA 1 GIUGNO, si prevede una
circolazione zonale ben strutturata, caratterizzata da
flussi occidentali atlantici che tenderanno a scorrere parallelamente ai paralleli. In questo contesto, sarà possibile osservare
fenomeni temporaleschi a sviluppo diurno, legati a
instabilità termo-convettiva soprattutto
a ridosso dei rilievi montuosi, dalla
Dorsale Appenninica fino all’
arco alpino. Le
temperature e le
precipitazioni si manterranno
prossime alla media del periodo, senza eccessi né sul piano termico né sotto il profilo delle piogge. Questa fase rappresenta un
momento di transizione verso una maggiore stabilità, attesa per la settimana successiva.
2 – 08 Giugno 2025: rimonta subtropicale e caldo in aumento Con l’avvio di
GIUGNO, precisamente tra
LUNEDÌ 2 e DOMENICA 8, si attende una
graduale risalita del geopotenziale, indicativa di una
modesta espansione dell’anticiclone subtropicale, che comincerà ad interessare prevalentemente le
regioni centro-meridionali italiane. In questo contesto,
le temperature saranno superiori alla norma stagionale su gran parte del
Centro-Sud, con possibili punte che supereranno i
28-30°C soprattutto nelle zone interne della
Puglia, della
Sicilia e del
Lazio. Al
Nord, invece, i valori si manterranno
in linea con la media climatologica. Sul fronte delle
precipitazioni, esse risulteranno
inferiori alla media al Centro-Sud, mentre al
Nord Italia si attende un regime
più equilibrato e nella norma.
9 – 15 Giugno 2025: anticiclone sul Mediterraneo e clima secco Nella settimana che va da
LUNEDÌ 9 a DOMENICA 15 GIUGNO,
il campo barico sarà dominato da un robusto promontorio anticiclonico con centro d’azione nel cuore del
Mediterraneo centrale, interessando direttamente anche l’
Italia. La presenza di questa figura sinottica porterà a
condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su tutta la Penisola. La
presenza dell’anticiclone determinerà
temperature al di sotto delle medie stagionali, un fatto piuttosto inusuale per il periodo, probabilmente legato a
inversioni termiche notturne o a
ventilazione da est. Anche le
precipitazioni saranno scarse, con valori
decisamente inferiori alla norma, in un contesto meteo
asciutto e poco dinamico, soprattutto nelle
aree interne e nei
settori tirrenici.
Credit ECMWF, Copernicus Climate e NOAA Climate Prediction Center, fonti affidabili per l’analisi delle tendenze stagionali.Meteo sino al 15 Giugno 2025: avvio Estate con incidente di percorso