Sanremo 2025: i brani ancora in classifica a 3 mesi dal Festival e il confronto con l’edizione 2024

Sanremo 2025 i brani in classifica tre mesi dopo e il confronto con Sanremo 2024. Sabato 15 febbraio 2025 si concludeva la 75esima edizione del Festival di Sanremo, la prima con alla guida Carlo Conti, conduttore e direttore artistico, di ritorno dopo le edizioni dal 2015 al 2017. Trenta canzoni in gara, ma a tre […] L'articolo Sanremo 2025: i brani ancora in classifica a 3 mesi dal Festival e il confronto con l’edizione 2024 proviene da All Music Italia.

Mag 17, 2025 - 07:58
 0
Sanremo 2025: i brani ancora in classifica a 3 mesi dal Festival e il confronto con l’edizione 2024

Sanremo 2025 i brani in classifica tre mesi dopo e il confronto con Sanremo 2024.

Sabato 15 febbraio 2025 si concludeva la 75esima edizione del Festival di Sanremo, la prima con alla guida Carlo Conti, conduttore e direttore artistico, di ritorno dopo le edizioni dal 2015 al 2017. Trenta canzoni in gara, ma a tre mesi dalla fine del Festival quante resistono ancora nelle classifiche?

Andiamo andare un occhiate alle classifiche FIMI (quindi streaming visto che parliamo di singoli) e radio EarOne. Ma prima…

Sanremo 2025: oltre 2 milioni di copie certificate

Al 16 maggio 2025, i brani in gara hanno superato le 2 milioni di copie certificate. Hanno ottenuto almeno una certificazione 16 brani su 30:

  • 4 dischi di platino: Olly, Fedez, Giorgia e Achille Lauro
  • 12 dischi d’oro

Va sottolineato che da gennaio 2025 le soglie per le certificazioni FIMI sono raddoppiate: oro da 50.000 a 100.000 copie, platino da 100.000 a 200.000. Con questi nuovi criteri, il Festival 2025 ha superato il primo Festival di Amadeus (2020, circa 1.400.000 copie certificate) e si avvicina all’edizione 2021 (circa 2.300.000).

Vicino al disco d’oro anche Settembre, vincitore della categoria Nuove proposte. L’ultimo “giovane” ad ottenere una certificazione in questa categoria, rimossa nel 2022 e reintrodotta quest’anno, era stato Fasma nel 2020.

Andiamo quindi a capire cosa rimane del Festival di Sanremo 2025 nelle classifiche tre mesi (o poco più) dopo. Clicca in basso su continua.

Sanremo 2025 classifica tre mesi dopo: i brani ancora presenti

Radio: EarOne Top 50

Le radio sono state le prime ad “abbandonare” il Festival. Ad oggi, solo 5 brani sono presenti nella Top 50:

  • #34 La cura per me – Giorgia
  • #42 – Gaia
  • #43 – Bresh
  • #46 – Lucio Corsi
  • #50 – The Kolors

FIMI Singoli: la Top 50

Va meglio per il pubblico delle piattaforme streaming ovvero chi davvero sceglie (anche se influenzato dalla playlist). Qui troviamo 11 brani su 30 ancora nella Top 50:

  • #3 Tutta vita – Olly
  • #7 Incoscienti giovani – Achille Lauro
  • #11 – Giorgia
  • #23 – Coma_Cose
  • #31 – Rose Villain
  • #33 – The Kolors
  • #34 – Gaia
  • #40 – Bresh
  • #47 – Serena Brancale
  • #48 – Lucio Corsi
  • #50 – Fedez

Il totale sale a 14 brani su 30 considerando l’intera Top 100.

Sanremo 2024 contro Sanremo 2025: il confronto

Nel 2024, a 14 settimane dalla finale erano 12 brani erano ancora in Top 50 FIMI, uno in più di quest’anno, ma nessun brano era presente nella Top 10 al contrario di quest’anno (2).

Per quel che riguarda le radio lo scorso anno erano 5 i brani presenti nella Top 50 di EarOne. Lo stesso numero di quelli che appaiono quest’anno e in entrambi i casi nessuno in Top 30.

Alla luce delle nuove soglie FIMI e del peso crescente delle playlist, l’edizione 2025 mostra un risultato superiore a quello del 2024 sia in termini di certificazioni sia di permanenza nelle classifiche streaming.

Considerazioni finali: cosa ci dice questo Sanremo a tre mesi dalla fine?

Numeri alla mano, a tre mesi dalla finale possiamo dire che il Festival di Carlo Conti è andato meglio di quanto molti si aspettassero. Nonostante le critiche iniziali e il confronto inevitabile con l’era Amadeus, i dati parlano chiaro: la musica di Sanremo 2025 è ancora ascoltata, acquistata e condivisa.

Certo, le radio hanno voltato pagina in fretta, con solo 5 brani rimasti nella Top 50 EarOne, ma il pubblico sembra aver premiato in modo più duraturo diversi artisti, anche non di punta: basti pensare a Serena Brancale o Lucio Corsi, ancora presenti nelle classifiche a distanza di mesi, per non parlare di Giorgia diventata virale su TikTok.

Rispetto al 2024, il bilancio è tutto sommato simile: un po’ meno varietà in radio, ma più forza nei primi posti della FIMI, con due brani in Top 10 e una maggiore presenza di titoli nella parte alta della classifica.

Un Festival che ha messo insieme veterani e nuove proposte, puntando su una direzione artistica più tradizionale e meno “social”, ma che, almeno sul piano dei numeri, sembra aver retto bene la sfida. Il mezzo disastro è, come già fatto notare più volte (l’ultima qui) sui giovani. Siamo sicuri che Carlo Conti saprà però raddrizzare il tiro.

 

L'articolo Sanremo 2025: i brani ancora in classifica a 3 mesi dal Festival e il confronto con l’edizione 2024 proviene da All Music Italia.