Fusione Stellantis-Renault? John Elkann frena: “Non ci sono trattative”
"Vogliamo certezza, rapidità e norme che ci permettano di fare ciò che sappiamo fare meglio: costruire auto" L’articolo Fusione Stellantis-Renault? John Elkann frena: “Non ci sono trattative” è tratto da Forbes Italia.

“Non stiamo discutendo alcuna fusione con Renault”. Lo ha dichiarato il presidente di Stellantis, John Elkann, intervenendo al summit sul futuro dell’automotive organizzato dal Financial Times, al quale ha partecipato anche l’amministratore delegato di Renault, Luca de Meo.
“Collaboriamo con Luca da molto tempo e condividiamo numerose esperienze. Le nostre radici affondano nelle piccole vetture, che hanno rappresentato una forza trainante per la prosperità del settore”, ha aggiunto Elkann.
Facendo riferimento a modelli come la Renault 5 e la Fiat 500, Elkann ha ricordato come queste vetture abbiano rappresentato per decenni la spina dorsale dell’industria automobilistica europea. “Ma oggi,” ha aggiunto, “queste auto sembrano essere andate in palestra per anni: sono cresciute, diventate costose, eccessive, e spesso fuori portata per il cliente medio, soprattutto a causa di una sovra-regolamentazione che ha spinto i costi troppo in alto”.
Incertezze internazionali e semplificazione normativa
Guardando al 2025, Elkann ha sottolineato l’urgenza per l’Unione Europea di decidere se l’industria automobilistica debba restare un settore strategico per il continente. “Quello che chiediamo è semplice,” ha affermato, “ed è esattamente ciò che l’Europa dice di voler ottenere con l’omnibus: una semplificazione normativa. Meno regole significherebbe auto più economiche e quindi più accessibili”.
Riferendosi alle incertezze internazionali, Elkann ha osservato che “le mosse dell’amministrazione Trump non sono ancora del tutto chiare, ma avranno un impatto sull’industria”. E ha concluso con un appello a Bruxelles: “Vogliamo certezza, rapidità e norme che ci permettano di fare ciò che sappiamo fare meglio: costruire auto fantastiche per le persone che le amano. L’Europa deve decidere: vuole costruire automobili o semplicemente comprarle?”. Quanto alla Cina, per Elkann non è un nemico, ma “una fonte di ispirazione, non di paura”.
Le voci della fusione tra Stellantis e Renault
Le voci di una possibile fusione tra Stellantis e Renault non sono nuove e riemergono in un momento di grande incertezza per l’intero settore automobilistico. L’operazione, se mai dovesse concretizzarsi, darebbe vita a un gigante europeo dell’auto, capace di competere su scala globale e fronteggiare la crescente pressione delle case automobilistiche cinesi. In un contesto segnato dalla transizione energetica, dall’aumento dei costi e dalla frammentazione normativa, un gruppo così ampio – con 18 marchi sotto lo stesso tetto – potrebbe beneficiare di economie di scala e sinergie industriali fondamentali per restare competitivo.
LEGGI ANCHE: Stellantis si riorganizza: il nuovo ceo sarà nominato entro la prima metà del 2025
L’articolo Fusione Stellantis-Renault? John Elkann frena: “Non ci sono trattative” è tratto da Forbes Italia.