Queste sono le migliori terme di Ischia a costo (quasi) zero: la terza è una vera chicca che in pochi conoscono
Conosciuta come “l’isola verde” per la sua rigogliosa vegetazione, Ischia nasconde un tesoro ancora più prezioso nelle sue profondità: le sorgenti termali che sgorgano naturalmente dalla terra, frutto dell’antica attività vulcanica che ha plasmato quest’angolo di paradiso campano. Le terme di Ischia non sono solo un’opportunità di relax e benessere, ma rappresentano una tradizione millenaria...

Conosciuta come “l’isola verde” per la sua rigogliosa vegetazione, Ischia nasconde un tesoro ancora più prezioso nelle sue profondità: le sorgenti termali che sgorgano naturalmente dalla terra, frutto dell’antica attività vulcanica che ha plasmato quest’angolo di paradiso campano.
Le terme di Ischia non sono solo un’opportunità di relax e benessere, ma rappresentano una tradizione millenaria di cura e rigenerazione. Dalle piscine naturali a cielo aperto completamente gratuite, alle strutture termali all’avanguardia, quest’isola offre un’esperienza termale completa che combina i benefici terapeutici delle acque con il fascino incontaminato del paesaggio mediterraneo. Scopriamo insieme le perle termali di Ischia.
Le Terme di Sorgeto
Le terme di Sorgeto si trovano nella frazione di Panza del Comune di Forio d’Ischia in Campania e ciò che le rende straordinarie è il fatto che sono incastonate tra le rocce e il mare.
Le terme di Sorgeto sono un vero e proprio parco all’aperto in cui rilassarsi e allontanarsi dal caos quotidiano. Tutta l’isola di Ischia è famosa per le sue terme e per i suoi centri benessere con acqua di origine vulcanica, ma ciò che rende le terme di Sorgeto ancora più straordinarie è il fatto che esse sono completamente gratuite e aperte a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Le terme sono raggiungibili sia via mare che a piedi, attraverso una ripida rampa di scale di oltre duecento scalini che parte dal borgo Panza. Nelle piccole vasche confluiscono anche le acque che provengono dal fondale marino a una temperatura di 90 gradi centigradi, che creano una miscela di acqua marina e termale.
Le terme di Sorgeto sono ideali per fare la sauna e per i vapori terapeutici. Gli isolani, dopo il relax, sono soliti cucinare uova e patate direttamente sugli scogli e sulle pietre bollenti, una tradizione locale che unisce benessere e gastronomia nella sua forma più naturale.
Come raggiungere la Baia di Sorgeto
La Baia di Sorgeto è raggiungibile sia via mare che via terra:
- A piedi e con mezzi pubblici: scendere alla fermata del Bus “Bar Luna Rossa” (linee autobus 1, CS e CD), camminare in direzione Sant’Angelo per 150 metri e svoltare alla prima a destra su Via Fumerie. Dopo circa un chilometro si arriva ai famosi scalini, ne sono quasi duecento, da percorrere per raggiungere la zona termale.
- In automobile: arrivare a Piazza San Leonardo (Panza), girare a destra su Via Madonna Delle Grazie per 100 metri, poi svoltare a sinistra su Via Casa Polito e proseguire sempre dritto fino a Via Sorgeto. Percorretela tutta fino a un belvedere dove sulla sinistra c’è un parcheggio. Da qui inizia la discesa degli scalini verso la Baia.
- Via mare: i taxi boat da Sant’Angelo, al prezzo di 5 euro a persona per tratta, trasportano direttamente nel luogo desiderato, evitando traffico e fatica.
Le Fumarole
Le terme libere delle Fumarole di Ischia si trovano nelle località di Barano e Sant’Angelo d’Ischia. Come dice il loro nome, sono caratterizzate da un fenomeno di vulcanesimo secondario, che si manifesta attraverso bolle di gas bollente che fuoriescono dalle acque del litorale. È necessario prestare molta attenzione a non ustionarsi, considerata l’alta temperatura che può raggiungere la sabbia. Si possono visitare anche d’inverno, anche se le cattive condizioni del mare potrebbero rendere difficile l’arrivo.
Come raggiungere le Fumarole
Le Fumarole sono facilmente raggiungibili a piedi percorrendo il sentiero pedonale che collega Sant’Angelo con la spiaggia di Maronti, sull’estremo lembo meridionale dell’isola campana. In alternativa, si possono utilizzare i taxi boat sempre da Sant’Angelo al prezzo di 3 euro a persona per tratta. Nei dintorni sono presenti anche alcuni stabilimenti a pagamento, ideali per chi desidera qualche comfort aggiuntivo.
La sorgente di Olmitello
Le proprietà benefiche delle acque di Olmitello sono conosciute sin dall’antichità e vengono utilizzate per curare patologie allo stomaco, agli occhi, alla pelle e alla circolazione sanguigna. È accessibile tutto l’anno. L’acqua sgorga dalle pareti di tufo e, bagnandosi le mani, si avverte immediatamente una sensazione di pelle liscia, primo segno tangibile delle sue proprietà curative.
Come raggiungere la sorgente di Olmitello
Alla sorgente di Olmitello si può accedere ancora una volta da Sant’Angelo o dalla spiaggia dei Maronti con i caratteristici taxi boat.
Informazioni Utili per le Terme Libere
L’ingresso alle acque termali della Baia di Sorgeto, delle Fumarole e di Olmitello è libero e gratuito durante tutto l’anno, sia d’inverno che d’estate, e a qualsiasi ora del giorno e della notte. Nei mesi più freddi dell’anno, si consiglia attenzione alla bassa marea, che potrebbe esporre i sassi roventi e causare ustioni ai piedi attraversandoli.
Le Terme convenzionate di Ischia
Ad Ischia, sul territorio dell’ASL Napoli 2 Nord, esiste la più alta concentrazione di strutture termali convenzionate col sistema sanitario nazionale. Per accedervi basta avere una prescrizione medica, la prenotazione presso la struttura e il pagamento del ticket – a meno di esserne esentati.
Tutti i cittadini possono usufruire di un ciclo di 12 trattamenti termali in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, scegliendo liberamente il Centro Termale. Le prestazioni termali consistono in cicli di sedute destinate a specifici disturbi e includono, in ogni caso, la visita medica da parte dello stabilimento termale, all’atto dell’accettazione.
Gli assistiti possono fruire al massimo di un ciclo di cure ogni anno, con l’eccezione dei soggetti riconosciuti invalidi, che possono beneficiare di un ulteriore ciclo correlato all’invalidità riconosciuta. Per usufruire della convenzione è sufficiente presentare la richiesta del medico di base con l’indicazione esatta della patologia e del relativo ciclo di cure. Il ticket verrà pagato direttamente presso il Centro Termale.
Il ticket dovuto per queste cure dagli assistiti non esenti è fissato in 55 euro. Gli esenti per reddito, per patologia e alcune categorie di invalidi sono tenuti, invece, al pagamento della quota fissa per ricetta pari a € 3,10 (Art. 68, comma 2, legge 23 dicembre 1998, n. 448).
La visita medica viene effettuata all’interno del centro convenzionato dove si effettuano le cure. In caso di patologie cardiovascolari, è necessario un certificato specialistico che permetta la somministrazione delle cure.
Terme Villa Teresa
La baia di Citara, ricchissima di sorgenti di acque termali dalle innumerevoli virtù terapeutiche, gode anche di una fortunata collocazione geografica che assicura condizioni climatiche ed ambientali ideali per ritemprare il corpo e lo spirito. In questo contesto si colloca il nuovissimo centro Spa “Venus” e le sue terme, in un ambiente raffinato con personale specializzato nel benessere degli ospiti.
Le agavi, la fresca brezza marina e i suggestivi panorami fanno dell’Hotel Terme “Villa Teresa” una sorta di dolce giardino incantato dove godere degli effetti benefici delle fonti dell’eterna giovinezza.
Il pagamento del ticket varia a seconda delle esenzioni (50.00 Euro, 3.10, o nulla). I trattamenti di aerosol verranno effettuati in una struttura convenzionata a 200 metri. Per i non esenti il costo del ticket è di 60.00 euro.
Il bagno nell’acqua termale permette al nostro corpo di assorbirne attraverso la pelle i principi attivi, che portano benefici alle articolazioni, alle sindromi dolorose, risolvendo alcuni processi infiammatori o aiutando in molte dermatosi.
L’acqua e i trattamenti termali sono scientificamente considerati particolarmente utili nel supporto alla cura di:
- Reumatologie
- Poliartriti Croniche Primarie e Secondarie
- Artrosi
- Nevralgie
- Nevriti da Osteoartrosi
- Postumi di Fratture e di Lesioni Traumatiche
Le acque termali sono inoltre particolarmente utili nel trattamento di:
- Riniti
- Faringiti
- Sinusiti
- Tracheo-Bronchiti Croniche
Nonché in alcune malattie del ricambio come:
- Gotta
- Obesità
- Diatesi Allergiche
- Dermatosi Dismetaboliche
- Invecchiamento della cute
Terme di San Lorenzo
Concediti momenti di puro relax nella nostra piscina con Le Cascate Panoramiche. Questa piscina è composta da 4…
Posted by Albergo Terme San Lorenzo on Thursday, May 8, 2025
Studi scientifici hanno dimostrato che l’acqua della sorgente di San Lorenzo riusciva ad avere effetti di gran lunga migliori rispetto alle altre sorgenti dell’isola. Le “Antiche Stufe San Lorenzo” sono uniche al mondo per le qualità del loro vapore e per essere le più complete terme dell’Isola, perché coniugano le saune o stufe alla fangoterapia.
L’effetto purificante e disintossicante, i benefici sul sistema respiratorio e il rilassamento dei muscoli sono dovuti al particolare clima caldo umido delle grotte. I trattamenti sono sempre personalizzati, e la permanenza in grotta viene concordata col medico, fino a 15 minuti, per ritrovare il proprio equilibrio e benessere con la massima sicurezza.
La Grata di San Lorenzo consente di effettuare trattamenti singoli su spalle, bacino e ginocchia, per amplificare il potere curativo di questa struttura che nel tempo ha confermato il suo valore. Adatta in particolare per alleviare le artrosi cervicali e lombari, ha un generale effetto salubre dato dal bagno di vapore termale naturale.
L’area su cui sorge lo Stabilimento Termale annesso all’Albergo, detta “Stufe di San Lorenzo” per via delle fumarole che qui si trovano, è nota fin dal 1580 quando la popolazione locale vi si recava per curarsi da dolori o malanni di stagione. Anche questa struttura termale è convenzionata col Servizio Sanitario Nazionale, permettendo a tutti di godere dell’azione benefica di questo dono della natura.
Le Terme di Cavascura
Le terme di Cavascura sono delle sorgenti naturali conosciute fin dal periodo della colonizzazione greca dell’isola d’Ischia ma fu nel periodo romano che esse conobbero un momento di grande splendore.
Si tratta di un bacino idrologico allo stato naturale scavato nella pietra viva di un vallone. A Cavascura è possibile rivivere le epoche antichissime perché essa conserva ancora le sue grotte, la sua piccola cascata, le sue sorgenti bollenti che continuano a venir giù dal monte ad una temperatura molto elevata.
Situata a circa 300 metri dalla spiaggia dei Maronti e vi si accede seguendo un rivoletto di acqua calda che si apre su un piccolo letto tra le pareti tufacee della collina. È una sala termale a cielo aperto, con ginestre, folti cespugli, alberi di castagno e querce, le cui foglie passano dal verde al violetto.
Nella penombra riposante degli antri gli ospiti fanno il bagno in autentico contatto con la natura non mediato dall’intervento dell’uomo. C’è poi una doccia calda che viene giù dalla montagna come una cascatella e una sauna naturale scavata in una grotta di tufo.
In una grotta satura di vapori si praticano le antiche stufe, inalando esalazioni gassose che provengono direttamente dalla profondità del bacino idrotermale. Presso questa sorgente è nato un centro di benessere dove si possono fare fanghi, bagni e docce termali, sauna naturale e massaggi. Queste terme sono convenzionate.
Terme Belliazzi
Lasciati rigenerare dalla Fonte del Gurgitello
E tu, hai mai visitato le nostre terme? Hai mai provato sulla tua pelle il potere di questa unica fonte? Se la risposta è sì, raccontaci la tua esperienza
Leggi Di Più