Quali sono le auto più rubate in Italia? E le regioni più a rischio?

I furti dei veicoli nel Belpaese sono in costante crescita e nel 2024 sono stati oltre 136mila, in aumento del 3% rispetto all’anno precedente

Mag 17, 2025 - 07:56
 0
Quali sono le auto più rubate in Italia? E le regioni più a rischio?

Non si può mai stare tranquilli con le auto, neanche con modelli molto diffusi. furti dei veicoli in Italia sono in costante crescita e nel 2024 sono stati oltre 136mila, pari a un aumento del 3% rispetto all’anno precedente. Questi sono solo alcuni dei numeri che emergono dal “Dossier sui Furti di veicoli 2025” che LoJack Italia ha presentato durante l’Automotive Dealer Day 2025. Ecco che cosa è emerso dalla ricerca.

Leggi anche: Chi è Guillaume Perrin, il nuovo general manager della divisione Consumer Products di L’Oréal Italia?

Furti d’auto in crescita

Secondo il rapporto, lo scorso anno si è passati da 131.679 a 136.201 veicoli rubati nel nostro Paese. Una crescita che ha interessato tutte le categorie di veicoli tranne i SUV, con una flessione del 2%. Crescono soprattutto i furti delle auto con un +6% e quelli dei veicoli commerciali, quasi raddoppiati. Nel complesso, i furti di “quattro ruote” (auto/SUV/VAN) sono tornati a superare la soglia delle 100mila unità: non accadeva dal 2018.

Crescono i furti e rimane stabile il tasso di ritrovamento, al 45%. Nel 2024, sono stati ritrovati 60mila veicoli rubati, mentre di 75mila se ne sono perse le tracce. Allargando la statistica agli ultimi anni, si scopre che dal 2003 al 2024 oltre 1 milione e 685mila veicoli (auto, SUV/Crossover, VAN, mezzi pesanti, motoveicoli) sono stati rubati in Italia e 1 milione sono spariti nel nulla.

Le auto rappresentano il 56% di tutti i veicoli rubati, ma quali sono i modelli più “desiderati” da parte dei ladri?

  1. Fiat Panda: 13.311
  2. Fiat 500: 5.254
  3. Lancia Ypsilon: 5.048
  4. Fiat Punto: 4.295
  5. Alfa Romeo Giulietta: 3.606
  6. Fiat 500L: 3.452
  7. smart fortwo: 2.150
  8. Citroen C3: 1.917
  9. Volkswagen Golf: 1.608
  10. Ford Fiesta: 1.496

Guardando, invece, ai SUV, la Jeep Renegade risulta il modello più “colpito” dai malviventi. Questa è la TOP 5.

  1. Jeep Renegade: 2.192
  2. Fiat 500X: 2.168
  3. Range Rover Evoque: 1.634
  4. Jeep Compass: 748
  5.  Peugeot 3008: 737

Insomma, la Fiat è in testa alla classifica.

Dove ci sono più furti d’auto?

Lo studio evidenzia che il 78% dei furti avviene in Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia. In queste 5 regioni si concentrano 105.910 furti sul totale di 136.201. Valorose, invece, il Molise, il Friuli-Venezia Giulia, l’Umbria, la Basilicata, il Trentino-Alto Adige e la Valle d’Aosta, dove ogni anno si verificano meno di 600 episodi. In testa alla classifica delle Regioni meno sicure, nonostante un leggero calo (-3%), si conferma la Campania (31.428 furti), seguita dal Lazio con 24.153 modelli sottratti, dalla Sicilia (19.622, entrambe in crescita del 5%), dalla Puglia (16.013) e dalla Lombardia (14.694). Campania e Lazio restano anche le Regioni in cui le probabilità di recuperare il veicolo sottratto sono più basse, al 36%, in quasi 2 casi su 3 il proprietario deve rassegnarsi a non rivedere più il suo veicolo. In Sicilia e Puglia le percentuali di ritrovamento salgono al 50% e addirittura al 65% in Toscana.