Le 10 migliori criptovalute RWA per capitalizzazione di mercato
Le crypto RWA guidano una nuova fase di crescita nel mercato. Tra le novità, spicca la prevendita del Best Wallet Token, già sotto i riflettori.


Le coin Real-World Asset (RWA) sono token digitali, basati su blockchain, che rappresentano beni tangibili come immobili, materie prime, azioni o obbligazioni. Questi beni vengono tokenizzati per offrire agli investitori maggiore accessibilità, trasparenza e liquidità in mercati tradizionalmente illiquidi.
La domanda di token RWA è in aumento grazie all’adozione istituzionale, alla chiarezza normativa e ai progressi della blockchain, che consentono una tokenizzazione fluida degli asset. Gli investitori sono sempre più attratti da queste criptovalute perché colmano il divario tra la finanza tradizionale (TradFi) e la finanza decentralizzata (DeFi).
Ecco quali sono le 10 migliori criptovalute RWA per market cap, insieme al nuovo token BEST, che lancerà la BEST card, diventando a tutti gli effetti un real world asset.
Quali sono i vantaggi dei token Real World Asset?
I vantaggi di questa categoria di token sono vari:
- Gli investitori possono possedere quote di asset costosi come immobili o opere d’arte.
- La tokenizzazione consente il trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a differenza dei mercati tradizionali.
- La tecnologia blockchain garantisce transazioni sicure e tracciabili.
- Alcuni progetti RWA offrono reddito passivo tramite staking e dividendi.
- Gli investimenti in asset tradizionali richiedono spesso un capitale significativo; le monete RWA rendono questi mercati più accessibili agli investitori al dettaglio.
Si prevede che i Real World Asset diventeranno un settore da mille miliardi di dollari entro il 2030 ed ecco perché le istituzioni finanziarie tradizionali stanno integrando soluzioni blockchain per migliorare l’efficienza e ridurre i costi. Diversi governi hanno anche esplorato l’utilizzo di obbligazioni e titoli tokenizzati su reti blockchain.
Nel 2023, BlackRock ha lanciato un fondo tokenizzato su Ethereum e JPMorgan ha eseguito la sua prima operazione di finanza decentralizzata (DeFi) con obbligazioni tokenizzate. Si prevede che questa tendenza continuerà fino al 2025, alimentando la crescita dei token RWA.
Le 10 migliori criptovalute RWA per capitalizzazione di mercato
Ecco quali sono le 10 migliori criptovalute RWA per market cap, inclusa la prevendita di BEST, token nativo di uno dei migliori crypto wallet senza KYC in circolazione, Best Wallet.
1. Chainlink (LINK)
Chainlink è una rete di oracoli decentralizzata, che svolge un ruolo fondamentale nella tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA). Gli oracoli forniscono dati reali agli smart contract, consentendo loro di eseguire azioni basate su tali dati. Ciò consente agli smart contract di interagire con sistemi off-chain, come API, sistemi di pagamento ed eventi reali.
LINK ha un valore di scambio oggi di $17,17 e un market cap pari a $11,28 miliardi.
2. Avalanche (AVAX)
Avalanche (AVAX) è una piattaforma blockchain decentralizzata che può essere utilizzata per rappresentare e negoziare asset del mondo reale (RWA). Le caratteristiche di AVAX, come l’elevata produttività e l’efficienza energetica, lo rendono adatto all’elaborazione di transazioni relative a queste rappresentazioni digitali di asset.
AVAX oggi è scambiato a $25,96 e ha una capitalizzazione di mercato di $10,86 miliardi.
3. Stellar (XLM)
Stellar (XLM) è una rete blockchain progettata per connettere i sistemi finanziari, facilitare i pagamenti transfrontalieri e promuovere l’inclusività finanziaria globale. XLM, la sua criptovaluta nativa, svolge un ruolo fondamentale nel supportare queste operazioni, consentendo transazioni rapide ed economiche e supportando applicazioni decentralizzate (dApp).
XLM oggi è scambiato a $31,20 e ha un market cap di 9,69 miliardi di dollari.
4. Hedera (HBAR)
Hedera consente la tokenizzazione fluida di asset reali e digitali su larga scala, offrendo prestazioni, sicurezza e conformità senza pari per le economie tokenizzate in rapida crescita.
Dai token di sicurezza regolamentati agli NFT, Hedera consente la creazione efficiente di diverse tipologie di asset, sbloccando migliaia di miliardi di dollari in asset illiquidi e fornendo alle aziende e agli sviluppatori strumenti solidi per guidare l’evoluzione dei mercati finanziari.
HBAR oggi è scambiato a $0,2118 e ha un market cap di $8,94 miliardi.
5. Ondo (ONDO)
Ondo ($ONDO) è la criptovaluta nativa di Ondo Finance, una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) che unisce la finanza tradizionale (TradFi) e la tecnologia blockchain.
Lanciata nel 2021, Ondo Finance si concentra sulla tokenizzazione di asset reali (RWA) come titoli del Tesoro statunitensi, obbligazioni e fondi del mercato monetario, rendendo i prodotti finanziari di livello istituzionale accessibili a un pubblico globale.
ONDO oggi è scambiato a $1,01 e ha una capitalizzazione di mercato di $3,2 miliardi.
6. VeChain (VET)
VeChain è una delle poche blockchain con adozione aziendale reale, che collabora con giganti come Walmart Cina (per il monitoraggio della sicurezza alimentare), BMW (storico e manutenzione dei veicoli), PwC (soluzioni di audit e supply chain) e DNV GL (garanzia globale e gestione del rischio).
VET oggi ha un valore di cambio di $0,03148 e un market cap pari a $2,7 miliardi.
7. Algorand (ALGO)
Algorand è una rete autosufficiente, decentralizzata e basata su blockchain, che supporta un’ampia gamma di applicazioni. Questi sistemi sono sicuri, scalabili ed efficienti, tutte proprietà fondamentali per applicazioni efficaci nel mondo reale.
Il ruolo di ALGO nella tokenizzazione ha costituito un’enorme innovazione per il web 3. ALGO viene scambiato oggi a $0,2450 e ha una capitalizzazione di mercato di $2,1 miliardi.
8. Maker (MKR)
Maker è una DAO che supervisiona il protocollo Maker, che consente la coniazione della stablecoin DAI tramite il blocco degli asset collaterali. Inizialmente ha usato Ethereum come garanzia, ma poi il protocollo si è espanso per accettare diverse criptovalute.
Maker ha esplorato asset reali tokenizzati come garanzia, potenzialmente introducendo asset come immobili e materie prime nel settore DeFi per la coniazione di DAI.
MKR oggi è scambiato a $1.901,76 e conta su un market cap di $1,58 miliardi.
9. XDC Network (XDC)
La rete XDC è diventata il Layer 1 di riferimento per la tokenizzazione RWA di livello enterprise. Grazie a una tecnologia collaudata, una governance solida e una reale adozione istituzionale, XDC si trova in una posizione unica per guidare il boom della tokenizzazione miliardaria e, grazie a questa funzionalità, può essere una scelta ideale a questo scopo.
XDC oggi ha un valore di scambio di $0,07650 e un market cap di $1,2 miliardi.
10. Quant (QNT)
Quant Network offre una soluzione di interoperabilità che consente la tokenizzazione cross-chain degli asset; inoltre permette agli istituti finanziari di integrare la tecnologia blockchain in modo fluido. L’Overledger Network di Quant è in fase di test da parte di governi e banche centrali.
QNT oggi è scambiato a $99,07 e ha una capitalizzazione di mercato di $1,19 miliardi.
Best Wallet Token (BEST)

Il panorama delle criptovalute è in continua evoluzione e al suo interno, Best Wallet è emerso come un contendente leader nel settore dei crypto wallet. Alimentato dal suo token nativo, $ BEST, la piattaforma sta ridefinendo il modo in cui gli utenti interagiscono con i loro asset.
Con un robusto ecosistema che offre supporto multi-chain, un exchange decentralizzato integrato (DEX), premi per lo staking e una carta di debito crypto in arrivo, Best Wallet si posiziona come un punto di svolta nel settore.
BEST può diventare a tutti gli effetti un token RWA in quanto la Best Card in arrivo è destinata a rivoluzionare i pagamenti con le crypti. Gli utenti saranno in grado di spendere i loro beni in criptovalute presso milioni di commercianti in tutto il mondo, con premi cashback e commissioni ridotte per i titolari di $ BEST.
Il token nativo è attualmente in prevendita e ha raggiunto $12,2 milioni al momento, garantendo anche ricompense passive con lo staking, che prevede un APY attuale del 119%.