Arriva Mediterranea, la mostra sul Grande Mare
Tra i pezzi pregiati visibili anche la testa di Ulisse o la nave romana vittoriosa a Cartagine. L'articolo Arriva Mediterranea, la mostra sul Grande Mare proviene da Globalist.it.

Al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, arriva Mediterranea, la mostra realizzata dalla stessa Fondazione del Museo e da Med-Or-Italian Foundation.
Fino al 31 agosto sarà possibile ripercorrere pezzi di storia di epoche diverse, come il rostro di una nave romana appartenente alla flotta che vinse i cartaginesi nel 241 a.C. e la testa di Ulisse, o le mappe nautiche del XVII secolo di Francesco Oliva e Giovan Battista Cavallini, alle quali sono state affiancate le immagini satellitari moderne.
Promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Mediterranea vuole raccontare il Grande Mare, tramite la memoria, la vita e i ricordi dei popoli.
La presidente della Fondazione Maxxi, Emanuela Bruni, ha spiegato: “Il Mediterraneo, nella sua intrinseca pluralità, si configura come spazio di riflessione e confronto, in cui l’arte può contribuire in modo concreto a generare nuove prospettive di dialogo”.
Organizzata in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Agenzia Spaziale Europea, e-GEOS e Telespazio, l’esposizione è stata curara da Viviana Panaccia, che all’ANSA racconta:
“La mostra racconta il Mar Mediterraneo in tutta la sua complessità. Parla di popoli, culture e arte, cercando di creare un dialogo tra scienza e arte, archeologia e natura. Il paesaggio è una parte importante di questo viaggio, ma soprattutto le emergenze che questo mare oggi si trova ad affrontare: emergenze di carattere ambientale, sociale, di flussi migratori”.
L'articolo Arriva Mediterranea, la mostra sul Grande Mare proviene da Globalist.it.