Eddington, Phoenix si commuove durante la standing ovation
Eddington riceve accoglienze contrastanti a Cannes Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp Eddington, il nuovo film di Ari Aster prodotto da A24, ha debuttato venerdì 16 maggio al Festival di Cannes, ottenendo una standing ovation di cinque minuti. La pellicola, un western contemporaneo ambientato nel maggio 2020 durante la pandemia di COVID-19, segna […] L'articolo Eddington, Phoenix si commuove durante la standing ovation proviene da LaScimmiaPensa.com.

Eddington riceve accoglienze contrastanti a Cannes
Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp
Eddington, il nuovo film di Ari Aster prodotto da A24, ha debuttato venerdì 16 maggio al Festival di Cannes, ottenendo una standing ovation di cinque minuti. La pellicola, un western contemporaneo ambientato nel maggio 2020 durante la pandemia di COVID-19, segna l’esordio del regista al prestigioso festival francese.
Il film, interpretato da Joaquin Phoenix nei panni di uno sceriffo e Pedro Pascal in quelli del sindaco di una piccola cittadina del New Mexico, racconta lo scontro tra due figure di potere che alimenta tensioni sociali e politiche all’interno della comunità di Eddington. Accanto a loro, nel cast, figurano anche Emma Stone, Austin Butler, Luke Grimes, Deirdre O’Connell, Micheal Ward e Clifton Collins Jr.
Il forte commento sociale e politico di Eddington sull’America contemporanea ha suscitato reazioni contrastanti, in particolare tra il pubblico internazionale. Durante la proiezione, almeno venti spettatori hanno lasciato la sala del Palais des Festivals. Molti altri si sono allontanati prima dei titoli di coda, lasciando la platea visibilmente divisa. Aster ha reagito con la consueta autoironia durante il discorso post-première:
Non so cosa dire. Non so cosa ne pensiate. Scusate, immagino? Grazie, immagino? Mi sento molto privilegiato di essere qui. È un sogno che si avvera. Grazie mille per avermi ospitato
Eddington rappresenta un seguito ideale — seppur non diretto — di Beau ha paura (2023), anch’esso con Joaquin Phoenix protagonista. Quel film, un viaggio surreale intriso di paranoia e paura, nonostante le recensioni tendenzialmente positive, è stato un insuccesso al botteghino, con soli 11 milioni di dollari incassati.
A differenza dei precedenti lavori di Aster — Hereditary (2018) e Midsommar (2019) — Eddington approda finalmente sul circuito dei festival internazionali, consolidando il legame tra il regista e la critica europea. Il debutto di Aster a Cannes è accompagnato da attori già noti al festival: Phoenix ha vinto il premio come miglior attore nel 2017 per A Beautiful Day di Lynne Ramsay, mentre Emma Stone ha partecipato nel 2023 con Kinds of Kindness di Yorgos Lanthimos.
Eddington sarà distribuito nelle sale cinematografiche a partire dal 18 luglio 2025. Con un mix di tensione, allegoria politica e intensità recitativa, Ari Aster punta a conquistare anche il pubblico mainstream, nonostante l’accoglienza controversa della première.
L'articolo Eddington, Phoenix si commuove durante la standing ovation proviene da LaScimmiaPensa.com.