Come calcolare il ritorno degli investimenti? Tre metodologie a confronto
Calcolare i ritorni degli investimenti è un passo fondamentale per qualsiasi individuo o istituzione che desideri gestire in modo efficace il proprio portafoglio finanziario. Sia che tu sia un investitore alle prime armi o un professionista esperto del settore, comprendere i diversi metodi per valutare i rendimenti delle tue attività finanziarie è cruciale per prendere decisioni informate […] L'articolo Come calcolare il ritorno degli investimenti? Tre metodologie a confronto proviene da IoInvesto SCF.

Calcolare i ritorni degli investimenti è un passo fondamentale per qualsiasi individuo o istituzione che desideri gestire in modo efficace il proprio portafoglio finanziario.
Sia che tu sia un investitore alle prime armi o un professionista esperto del settore, comprendere i diversi metodi per valutare i rendimenti delle tue attività finanziarie è cruciale per prendere decisioni informate e ottimizzare il tuo capitale.
Questo articolo si propone di fornire una guida esaustiva su come calcolare i ritorni degli investimenti, esaminando i concetti di base, le formule fondamentali e gli strumenti pratici necessari per valutare l’efficacia e la redditività di un investimento.
Dalla semplice percentuale di rendimento al più complesso tasso di rendimento annualizzato, esploreremo i vari metodi utilizzati dagli investitori per valutare le performance del proprio portafoglio.
Capire come valutare la performance dei propri investimenti è fondamentale per chiunque voglia far crescere il proprio capitale. Ma se vuoi davvero sapere quanto stanno rendendo i tuoi soldi e come potrebbero rendere di più, non serve per forza imparare tutte le formule.
Scoprirai se i tuoi investimenti sono davvero efficienti e cosa puoi fare per migliorarli, in modo chiaro e senza conflitti di interesse.
Le metodologie
Oggi analizzeremo approfonditamente le metodologie di calcolo dei rendimenti degli investimenti. Parleremo del ritorno semplice, del time weighted e money weighted.
- Il ritorno semplice è utilizzato per misurare il profitto o la perdita di un singolo investimento nel tempo. Il suo limite è che non prende in considerazione l’aggiunta o il prelievo di capitale.
- Il time weighted aiuta ad eliminare l’impatto di depositi e versamenti, è il sistema più preciso per avere un idea di quanto efficacemente tu abbia investito ed è spesso quello di default per gestori e professionisti.
- Il money weighted calcola la performance di un investimento e considera il timing di depositi e prelievi. Per farlo utilizza il tasso interno di rendimento.
Comprendere le diverse metodologie di calcolo dei rendimenti è fondamentale per valutare correttamente le performance dei tuoi investimenti. Ma sapere quale metrica applicare, quando e come, può fare davvero la differenza tra una gestione consapevole e una visione distorta dei risultati ottenuti.
Se non sei sicuro di come interpretare i rendimenti dei tuoi investimenti o vuoi semplicemente fare chiarezza sulla tua situazione attuale, possiamo aiutarti: richiedi la nostra analisi gratuita del portafoglio!
Ritorno semplice
Il ritorno semplice è la differenza tra quanto avevi ad inizio investimento e quanto ti ritrovi oggi sul conto titoli. Include la perdita o il guadagno netti in un determinato periodo di tempo. Di solito è misurato come una % rispetto all’investimento iniziale.
Quando calcoli il ritorno semplice determini la % di perdita o guadagni dall’inizio. Non tiene conto dei successivi versamenti o prelievi. Se hai iniziato con 500€ 10 anni fa, e hai aggiunto altri 100.000€ una settimana fa, è evidente come questo calcolo non tenga propriamente conto della performance dell’investimento iniziale.
Il ritorno semplice non è un buon modo di tener traccia della tua bravura come investitore o di quella del gestore del portafoglio, in quanto un semplice versamento o prelievo va a modificare il ritorno a prescindere dalla bontà delle scelte effettuate.
La formula per il ritorno semplice è la seguente: Rendimento = (valore attuale – valore iniziale) / valore iniziale ) *100
Esempio:
Se nel 2024 compri un azione a 60 € e la tieni fino al 2030, nel mentre incassi 10€ di dividendi ed a fine periodo la vendi per 80 €, il tuo guadagno lordo sarà 10 € + 20€. Fai quindi 30 € di guadagno fratto 60 di investimento iniziale, ottieni 50% di rendimento.
Time weighted
Il time weighted return indica il rendimento di un portafoglio di investimento dall’inizio alla data odierna, sterilizzando l’effetto distorsivo dei flussi di coferimenti e riscatti.
Questo è il metodo più utilizzato per valutare le performance di investitori e gestori, nonché compararli tra loro. Questo grazie alla sua capacità di eliminare l’impatto dei flussi di cassa, al fine di avere chiaramente idea del rendimento dei titoli.
Se l’investitore effettuasse grandi versamenti o prelievi, questo impatterebbe le performance così tanto da impedire all’eventuale cliente di valutare in modo obiettivo quanto è stato bravo il gestore, per questo è il metodo di default di calcolo dei professionisti.
Il calcolo del time weighted è più complicato, in quanto implica il considerare più sottoperiodi di investimento, in funzione di quando sono avvenuti conferimenti o prelievi. Se l’investitore fa spesso conferimenti o prelievi, questi avrebbero un impatto notevole sul calcolo delle performance col ritorno semplice.
Precisiamo che non è un’eventualità rara, la maggior parte degli investitori movimenta il portafoglio.
Tracciando una linea del tempo dall’inizio dell’investimento ad oggi possiamo determinare quanti sottoperiodi calcolare basandoci su prelievi e conferimenti. Ognuno di essi determinerà la fine del sottoperiodo precedente e l’inizio di un nuovo sottoperiodo.
Il time weighted return prevede che per ogni sottoperiodo venga calcolato un tasso di rendimento, isolandolo. Il ritorno dei diversi sottoperiodi viene quindi utilizzato per avere una chiara idea dell’andamento composto degli investimenti sottostanti. Solitamente si presuppone che la liquidità venga reivestita.
Money weighted
Il money weighted return indica il rendimento effettivo di un portafoglio calcolato tenendo conto delle decisioni di conferimento/riscatto del cliente effettuate nell’arco di un dato periodo.
Per calcolare il ritorno degli investimenti vengono presi in considerazione i tuoi ritorni giornalieri del tuo portafoglio e vengono pesati in funzione della somma complessiva investita in quel giorno. Come calcolo è simile al ritorno che avresti su un conto corrente remunerato.
Il ritorno annualizzato che ne consegue è definito come internal rate of return.
Il money weighted return è molto sensibile a versamenti e prelievi e serve a misurare quanto questi sono stati impattanti nel tuo rendimento complessivo.
I rendimenti vanno interpretati, non solo letti. Con l’analisi gratuita del portafoglio ti aiutiamo a capire se i risultati che stai ottenendo sono davvero soddisfacenti.
In breve
Riassumendo, il time weighted ed il money weighted misurano due cose diverse, il primo serve a valutare la performance degli investimenti, il secondo l’impatto di prelievi e versamenti. Averli entrambi ti da delle informazioni aggiuntive e ti permette di avere una migliore comprensione dei tuoi rendimenti.
Se il money weighted è superiore al time weighted significa che i tuoi versamenti e prelievi hanno beneficiato di un buon timing, ad esempio un ingresso su un ribasso di una posizione che poi è salita oppure un prelievo di una posizione che poi è scesa.
Ulteriori esempi
Ipotizziamo che tu abbia investito 10.000 € iniziali, che il mese dopo sono diventati 20.000 con un ritorno del 100%
A quel punto investi ulteriori 100.000€ ma il mese successivo il mercato scende del 25% ed il tuo account equivale a 90.000 €.
Il tuo time weighted return sarà il 50% , metre il money weighted return sarà -31%
In questo esempio un po’ estremo, l’investitore o il gestore ha investito bene, in quanto ha ottenuto un ritorno del 100% ed una perdita da 25%, l’impatto dei conferimenti invece è stato disastroso in quanto l’investitore è entrato con tanta liquidità prima della perdita.
- Il time weighted è positivo perché considera i rendimenti dei diversi investimenti eliminando la distorsione creata dal versamento. Per calcolarlo in questo caso viene diviso l’investimento in due sottoperiodi. Il primo in cui il rendimento è del 100%, ed uno successivo in cui il rendimento è -25%.
- Il money weighted non divide il periodo, ma calcola l’impatto dei movimenti del portafoglio nel suo complesso. I tal senso, la crescita del 100% iniziale ha un impatto inferiore perché è su un importo più piccolo, la successiva discesa ha un impatto molto grande perché è su un importo maggiore.
Questo è un esempio un po’ estremo poiché il versamento va a decuplicare il capitale investito, nella pratica spesso non è così, per cui money weighted e time weighted spesso presentano risultati simili.
Facciamo un altro esempio:
- Nel 2023 l’investitore con 1000 € acquista 100 azioni alfa a 10€ ciascuna
- Nel 2024 il prezzo delle azioni è salito a 20€, l’investitore con 2000 € ne acquista nuovamente 100.
- Nel 2025 il prezzo delle azioni è sceso a 12 euro e 50 centesimi e l’investitore le ha vendute tutte e 200.
Di fatto l’investitore ha perso 500 € in quanto ha investito per 3000 € ed è uscito a 2500 €.
Il money weighted return in questo caso sarà negativo, l’investitore ha comprato quando le azioni erano alte e le ha vendute quando sono scese di prezzo. Con un rendimento pari a -12,77%.
Il time weighted return al contrario è positivo, poiché l’azione ha avuto un rendimento nel complesso positivo. All’inizio quotava 10€, è salita a 20€ e poi è scesa a 12,5, nel periodo 1 il rendimento è stato del 100% e nel secondo -37,5%. Siccome il time weighted elimina l’impatto dei versamenti e considera l’andamento del sottostante, in questo caso il rendimento è stato dell’ 11,80%.
Sono le azioni dell’investitore in merito a conferimenti e prelievi a distruggere la performance di questo investimento. Se fosse andata al contrario, ovvero l’investitore avesse acquistato di più col prezzo a 10 o 12 e venduto con il prezzo a 20, il money weighted return sarebbe stato sicuramente migliore.
Il time weighted ti aiuta a comprendere la bontà dell’investimento, il money weighted invece quanto sono stati efficaci conferimenti e prelievi sul tuo ritorno degli investimenti.
Compila il form e a breve verrai contattato da un nostro consulente.
L'articolo Come calcolare il ritorno degli investimenti? Tre metodologie a confronto proviene da IoInvesto SCF.