Brufen (ibuprofene) in gravidanza e allattamento: una guida completa

Cos’è il Brufen Il Brufen, nome commerciale dell’ibuprofene, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) ampiamente utilizzato per alleviare dolore,… L'articolo Brufen (ibuprofene) in gravidanza e allattamento: una guida completa sembra essere il primo su InSalute.

Mag 16, 2025 - 23:10
 0
Brufen (ibuprofene) in gravidanza e allattamento: una guida completa
Donna in gravidanza: l'assunzione del brufen richiede cautela

Cos’è il Brufen

Il Brufen, nome commerciale dell’ibuprofene, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) ampiamente utilizzato per alleviare dolore, febbre e infiammazione.
Questo articolo approfondisce l’uso del Brufen (ibuprofene) durante la gravidanza e l’allattamento, analizzando i potenziali rischi, benefici e alternative.

Mai più paura della febbre del sabato sera

Scopri la polizza My Baby

Brufen (ibuprofene) e gravidanza: rischi per trimestre

L’assunzione in gravidanza di ibuprofene, e in generale dei FANS, richiede cautela, soprattutto a seconda del trimestre.
Ecco i potenziali rischi del Brufen in gravidanza per ogni trimestre.

Primo trimestre e Brufen: un’associazione rischiosa

Durante il primo trimestre, l’assunzione di Brufen è generalmente sconsigliata, a meno che non sia strettamente necessario e prescritto da un medico.
Studi suggeriscono una possibile correlazione tra l’uso di FANS, come il Brufen, nel primo trimestre e un aumentato rischio di aborto spontaneo, difetti cardiaci congeniti e gastroschisi.
È fondamentale consultare il medico prima di assumere qualsiasi farmaco, incluso il Brufen (ibuprofene), durante questo periodo.

Secondo trimestre e Brufen: cautela e controllo medico

Anche durante il secondo trimestre, il Brufen deve essere assunto con cautela e solo sotto stretto controllo medico.
L’uso prolungato o a dosi elevate di Brufen (ibuprofene) in questo periodo può portare a complicazioni come oligoidramnios (basso livello di liquido amniotico), chiusura prematura del dotto arterioso nel feto e problemi renali nel neonato.

Terzo trimestre e Brufen: fortemente sconsigliato

L’assunzione di Brufen è fortemente sconsigliata durante il terzo trimestre di gravidanza.
Il Brufen può interferire con la normale coagulazione del sangue, aumentando il rischio di emorragie sia per la madre che per il bambino durante il parto. Inoltre, può causare la chiusura prematura del dotto arterioso nel feto.

Donna che allatta: compatibilità e precauzioni nell'uso di Brufen

La somministrazione di Brufen in allattamento deve sempre avvenire sotto controllo medico.

Brufen (ibuprofene) e allattamento: compatibilità e precauzioni

L’ibuprofene è generalmente considerato compatibile con l’allattamento, poiché passa nel latte materno in quantità minime. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il proprio medico o un pediatra prima di assumere Brufen durante l’allattamento, specie per uso prolungato o a dosi elevate.

Alternative al Brufen in gravidanza e allattamento

Se si necessita di un analgesico o antipiretico durante la gravidanza o l’allattamento, esistono alternative al Brufen considerate più sicure.
Il paracetamolo è generalmente il farmaco di prima scelta per dolore e febbre. Consultate sempre il medico prima di assumere qualsiasi farmaco, anche da banco.

Gestire dolore e febbre senza Brufen: consigli utili

Oltre ai farmaci, esistono metodi naturali per alleviare dolore e febbre.

  • Riposo
  • Impacchi caldi o freddi
  • Massaggi
  • Esercizio fisico leggero
  • Tecniche di rilassamento come la respirazione profonda

Quando consultare il medico

Consultate il medico se dolore o febbre persistono, si presentano altri sintomi (sanguinamento, vomito, difficoltà respiratorie) o si hanno dubbi sull’assunzione di farmaci, incluso Brufen, durante gravidanza o allattamento.
Vi ricordiamo che questo articolo ha un puro scopo informativo e non sostituisce una consulenza di un professionista sanitario.

Donna in gravidanza consulta il proprio medico per uso brufen

In caso di dubbi sull’assunzione di farmaci come Brufen durante la gravidanza o l’allattamento, consultare medico è la scelta più sicura.

Fonti

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
The American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG)

Glossario informativo

FANS: Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, una classe di farmaci con effetti antinfiammatori, analgesici e antipiretici.
Ibuprofene: farmaco antinfiammatorio non steroideo utilizzato per ridurre dolore, febbre e infiammazione.
Aborto spontaneo: interruzione naturale della gravidanza prima della 20ª settimana gestazionale.
Difetti cardiaci congeniti: anomalie strutturali del cuore presenti alla nascita.
Gastroschisi: difetto congenito della parete addominale in cui l’intestino e altri organi fuoriescono dall’addome.
Oligoidramnios: condizione caratterizzata da una quantità insufficiente di liquido amniotico durante la gravidanza.
Dotto arterioso: vaso sanguigno che collega l’arteria polmonare all’aorta nel feto, normalmente si chiude dopo la nascita.
Analgesico: farmaco che allevia il dolore.
Antipiretico: farmaco che riduce la febbre.
Paracetamolo: farmaco con proprietà analgesiche e antipiretiche, considerato più sicuro in gravidanza rispetto ai FANS.

L'articolo Brufen (ibuprofene) in gravidanza e allattamento: una guida completa sembra essere il primo su InSalute.