Trump cavalca il complottismo: accusa l’ex capo dell’Fbi di incitare al suo assassinio con un messaggio cifrato

Donald Trump ha rilanciato teorie complottiste e un atteggiamento vittimista accusando l’ex direttore dell’FBI, James Comey, di aver invocato il suo assassinio attraverso un presunto messaggio cifrato pubblicato L'articolo Trump cavalca il complottismo: accusa l’ex capo dell’Fbi di incitare al suo assassinio con un messaggio cifrato proviene da Globalist.it.

Mag 16, 2025 - 22:18
 0
Trump cavalca il complottismo: accusa l’ex capo dell’Fbi di incitare al suo assassinio con un messaggio cifrato

Donald Trump ha rilanciato teorie complottiste e un atteggiamento vittimista accusando l’ex direttore dell’FBI, James Comey, di aver invocato il suo assassinio attraverso un presunto messaggio cifrato pubblicato su Instagram. La prova? Una foto di conchiglie disposte a formare il numero 8647, accompagnata dalla didascalia: “Bella formazione di conchiglie durante la mia passeggiata in spiaggia”.

Secondo Trump e i suoi sostenitori, quei numeri costituirebbero un invito velato a “far fuori” il presidente: 86 nello slang americano significa eliminare qualcosa o qualcuno, mentre 47 indicherebbe Trump, 47º presidente degli Stati Uniti. Il Servizio Segreto ha dichiarato di aver aperto un’indagine, ma al momento non esistono prove concrete che avvalorino l’ipotesi di un messaggio minaccioso intenzionale.

Comey ha spiegato che non gli era mai passato per la mente che la combinazione numerica potesse essere letta in chiave violenta: “Ho pensato si trattasse di un riferimento politico, non di un’esortazione alla violenza. Non era mia intenzione. Sono contrario a qualsiasi forma di violenza, per questo ho rimosso il post”.

Nonostante le smentite, Trump ha colto al volo l’occasione per presentarsi ancora una volta come vittima di un complotto, rilanciando un clima di sospetto e tensione. Da Abu Dhabi, dove si trovava per un viaggio in Medio Oriente, ha dichiarato a Fox News: “Lo sapeva perfettamente. Anche un bambino lo sa. Se sei stato direttore dell’FBI e non capisci cosa significa, allora menti. È un invito all’assassinio, ed è chiarissimo”.

E ancora: “Lo fanno perché piaccio alla gente e piace ciò che stiamo facendo per il Paese. E lui [Comey] invoca l’assassinio del presidente”.

La vicenda si inserisce in un contesto di crescente retorica infuocata nel panorama politico statunitense, alimentata anche dallo stesso Trump. Lo scorso anno si sono verificati due tentativi di attentato contro l’ex presidente, ma in entrambi i casi i responsabili non avevano motivazioni politiche definite.

Il numero 86, oltre a essere usato in ambienti culinari e tra i buttafuori, è stato ripreso da parte dei repubblicani per invocare la rimozione di Joe Biden, 46º presidente: su Amazon circolano magliette con la scritta 8646, che alludono all’impeachment.

La polemica ha visto anche l’intervento di figure istituzionali vicine a Trump. Kristi Noem, direttrice della sicurezza interna, ha scritto su X (ex Twitter): “L’ex direttore dell’FBI James Comey ha appena invocato l’assassinio del presidente Trump. Il DHS e il Servizio Segreto stanno indagando e agiranno di conseguenza”.

Tulsi Gabbard, attuale direttrice dell’intelligence nazionale, ha accusato Comey di avere consapevolmente lanciato un messaggio pericoloso: “Come ex procuratore e direttore dell’FBI, sapeva esattamente cosa stava facendo. Deve essere perseguito con il massimo rigore”.

Il portavoce del Servizio Segreto ha confermato che l’agenzia sta esaminando l’accaduto “con la massima attenzione”, ma al momento non sono state fornite ulteriori informazioni.

Nel frattempo, Comey si prepara a pubblicare FDR Drive, il terzo romanzo della sua serie crime con protagonista l’avvocata newyorkese Nora Carleton. Il libro, secondo Publisher’s Weekly, ruota attorno a una procuratrice che cerca di incriminare una personalità dell’estrema destra mediatica, autore di un podcast in cui attacca intellettuali, immigrati e persone di colore.

Ancora una volta, Trump sfrutta una polemica infondata per rafforzare il proprio ruolo di perseguitato dal “sistema”, alimentando un clima tossico dove ogni simbolo viene strumentalizzato a fini politici e ogni critica trasformata in complotto.

L'articolo Trump cavalca il complottismo: accusa l’ex capo dell’Fbi di incitare al suo assassinio con un messaggio cifrato proviene da Globalist.it.