Sondaggio Moneyfarm, Rendiconto costi sconosciuto per la maggioranza degli investitori

Un sondaggio Moneyfarm rivela che il 36% degli investitori non conosce il documento annuale che riporta i costi degli investimenti, e il 60% fa fatica a reperirlo o non lo ha mai ricevuto. L'articolo Sondaggio Moneyfarm, Rendiconto costi sconosciuto per la maggioranza degli investitori proviene da FundsPeople Italia.

Apr 29, 2025 - 07:33
 0
Sondaggio Moneyfarm, Rendiconto costi sconosciuto per la maggioranza degli investitori

Più di un investitore su tre, il 36%, non ha idea di cosa sia il Rendiconto costi e oneri relativo agli investimenti finanziari. E il 60% di chi conosce il documento fa comunque fatica a reperirlo, o non lo ha mai ricevuto. È quanto emerge da un sondaggio condotto da Moneyfarm su un campione di 2.028 investitori, di cui 858 clienti e 1.170 utenti dei servizi di investimento di altri intermediari. Stando ai risultati dell'indagine, il Rendiconto istituito dalla MiFID II nel 2018, con cui gli intermediari finanziari dovrebbero comunicare annualmente ai propri clienti tutte le voci di costo degli investimenti, non è riuscito ad attecchire presso gli investitori italiani.

Le responsabilità risiedono da ambo le parti. Da un lato, gli investitori sono poco informati, soprattutto tra le nuove generazioni, con due giovani su tre che riferiscono di avere le idee per nulla o poco chiare sulle spese collegate agli investimenti, e il 17,5% che non ha mai sentito nominare il Rendiconto (la percentuale più alta in tutte le fasce d'età). Dall'altro, il 74% di chi è familiare con il documento di oneri e spese non ha mai avuto occasione di parlarne con il proprio consulente, e più del 50% riferisce di non aver ricevuto notifiche proattive in merito dai propri servizi di home banking. Dati tanto più rilevanti se si considera che il 97% degli investitori dichiara che i costi e le commissioni rappresentano un fattore rilevante nelle scelte d'investimento.

Il fascino degli ETF

Nello sforzo verso la trasparenza, per ora, sono gli investitori più propensi al rischio a essere anche quelli più informati. Non sorprende che la familiarità con il Rendiconto sia maggiore (65%) tra chi dichiara di avere un profilo di rischio più alto. E la grande maggioranza di chi consulta il documento regolarmente ritiene che gli ETF offrano il rapporto costi/benefici migliore (secondo il 72,5%). In questa fascia, il 79% predilige proprio questa categoria di investimenti, in controtendenza rispetto alle preferenze effettive della maggioranza degli italiani (la media generale è ferma al 15%, mentre il 39% investe in fondi comuni d'investimento).

Il dibattito sulla trasparenza

La scarsa familiarità degli investitori italiani con il Rendiconto sembra contrassegnare un fallimento degli sforzi dei regolatori europei nello stimolare e favorire una maggiore trasparenza nel settore dei servizi finanziari. Un dibattito che si è riaperto con il lancio dell'Unione del risparmio e degli investimenti, la Savings and investments union (SIU), con cui l'UE mira ad aumentare l'integrazione e l'efficienza dei mercati dei capitali, mobilitando al tempo stesso il risparmio retail.

In merito, la SIU ha prospettato una semplificazione e standardizzazione di processi, trasparenza e vigilanza a livello europeo. D'altro canto, però, l'unione europea dei fondi di investimento (EFAMA) ha espresso dubbi in merito alla burocratizzazione eccessiva degli investimenti, sostenendo che l'eccesso di informazioni, lungi dal tutelare i clienti finali, rischierebbe semplicemente di scoraggiarli a causa degli oneri eccessivi di tempo e fatica necessari per procedere alle sottoscrizioni.

Trasparenza e consapevolezza, in ogni caso, restano fondamentali per rafforzare la fiducia degli investitori retail. "In questo senso, guardiamo con favore alla Saving Investment Union promossa dalla Commissione Europea, che mira proprio ad assicurare un elevato livello di tutela per gli investitori e un buon rapporto qualità-prezzo per i prodotti e servizi finanziari" ha commentato Andrea Rocchetti, global head of Investment advisory, Moneyfarm.

L'articolo Sondaggio Moneyfarm, Rendiconto costi sconosciuto per la maggioranza degli investitori proviene da FundsPeople Italia.