Voto dei fuori sede: come ed entro quando richiederlo nel comune di domicilio in vista dei referendum dell’8 e 9 giugno
Domenica 8 e lunedì 9 giugno si voterà per i referendum abrogativi su cinque quesiti giudicati ammissibili dalla Corte Costituzionale. Come era già capitato per le scorse elezioni Europee è in corso una sperimentazione per consentire ai fuori sede – studenti e lavoratori – di partecipare al voto senza il bisogno di tornare nel proprio [...]

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si voterà per i referendum abrogativi su cinque quesiti giudicati ammissibili dalla Corte Costituzionale. Come era già capitato per le scorse elezioni Europee è in corso una sperimentazione per consentire ai fuori sede – studenti e lavoratori – di partecipare al voto senza il bisogno di tornare nel proprio comune di residenza.
Referendum di giugno: come votare se sei fuori sede
I fuori sede hanno tempo fino al 4 maggio per fare richiesta nel proprio comune di domicilio per votare ai referendum di giugno. Possono fare domanda quelle persone che per motivi di studio, lavoro o salute hanno il domicilio in un comune diverso da quello di residenza da almeno tre mesi.
Sul sito del ministero dell’Interno è disponibile il modulo da compilare inserendo tutti i dati richiesti del fuori sede. Il documento va poi consegnato nel comune di domicilio o tramite mail. «Nella domanda – spiega il Viminale – l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio».
Per cosa si vota ai referendum dell’8 e 9 giugno
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
- «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».