
Dopo settimane di
tempo instabile e
temperature altalenanti, l’Italia assapora finalmente un primo assaggio d’estate. L’
alta pressione subtropicale ha infatti riconquistato la nostra Penisola, riportando
cieli sereni,
sole protagonista e un deciso
rialzo termico che sta coinvolgendo sia il Nord che il Sud. Ma questa parentesi soleggiata potrebbe durare meno del previsto. Il ritorno del sole e del caldo: dove farà più caldo nei prossimi giorni Con l’arrivo di maggio, l’
anticiclone subtropicale si è imposto con forza sull’area mediterranea, regalando giornate dal sapore quasi
estivo. Già da mercoledì il
sole dominerà incontrastato su quasi tutta l’Italia, eccezion fatta per isolati
temporali pomeridiani che potrebbero svilupparsi sulle aree montuose. Da giovedì fino a domenica la
stabilità atmosferica sarà ancor più marcata. Le
temperature sono destinate a salire ulteriormente, con valori massimi che in molte aree potrebbero avvicinarsi – o addirittura raggiungere – i
30 gradi. Le zone più calde saranno la
Val Padana (con picchi tra Emilia, Lombardia, Veneto e basso Piemonte) e le aree interne del Centro e del Sud, inclusi
Toscana,
Umbria,
Lazio,
Campania,
Sardegna e
Sicilia. Sulle
regioni adriatiche il termometro segnerà qualche grado in meno, ma il
clima sarà comunque
mite e localmente
caldo, con giornate ideali per le prime uscite al mare. Ma l’estate non è ancora arrivata: svolta meteo all’orizzonte Se da un lato questa ondata di
caldo anticipato fa sognare un’estate precoce, dall’altro i
modelli meteorologici più aggiornati suggeriscono che questa fase di bel tempo potrebbe avere vita breve. A partire da
lunedì 5 maggio, infatti, la situazione meteo sull’Italia potrebbe cambiare radicalmente. Un
fronte freddo, in discesa dal
Nord Europa, sembra intenzionato a irrompere sullo scenario italiano, portando con sé un marcato
peggioramento delle condizioni atmosferiche. Le prime regioni a farne le spese saranno quelle
settentrionali, ma il
maltempo potrebbe estendersi rapidamente anche al Centro e al Sud. In arrivo piogge intense, calo termico e rischio grandine Le conseguenze dell’arrivo di questa nuova
perturbazione saranno immediate: un
brusco calo delle temperature, che torneranno su valori più in linea con la media stagionale, e l’attivazione di
fenomeni atmosferici intensi. Sono attesi
temporali sparsi, locali
nubifragi e possibili
grandinate, soprattutto al
Nord, dove l’ingresso dell’aria fredda troverà ancora aria calda al suolo, creando condizioni ideali per
eventi meteorologici violenti. La variabilità potrebbe poi persistere per diversi giorni, rendendo il
quadro meteorologico instabile fino a metà maggio. Conclusioni: non è ancora il momento di riporre l’ombrello Insomma, l’illusione di un’
estate anticipata sarà probabilmente solo una breve parentesi. Seppur il fine settimana porterà con sé giornate perfette per attività all’aperto, è bene non lasciarsi ingannare: a inizio della prossima settimana l’atmosfera potrebbe cambiare tono in maniera drastica. Per chi ha in programma
viaggi,
eventi all’aperto o semplicemente vuole godersi il tempo libero, è consigliabile tenere d’occhio le
previsioni meteo aggiornate, poiché il
ritorno del maltempo potrebbe influenzare non poco la seconda parte della settimana. Federico Russo – Meteorologo
Primavera pazza: 30 gradi in arrivo, poi nubifragi e grandine