Come risparmiare sulle bollette senza rinunciare alla sostenibilità

Il taglio dei costi relativi all’energia elettrica, ma anche al gas, può infatti essere raggiunto riducendo sprechi e consumi, e utilizzando i vari dispositivi presenti in casa in modo più consapevole e intelligente. Tutti fattori, questi, che aiutano a ridurre drasticamente il proprio impatto sull’ambiente. Anche il fornitore può aiutare in tal senso. In particolare,...

Mar 13, 2025 - 11:57
 0
Come risparmiare sulle bollette senza rinunciare alla sostenibilità

Il taglio dei costi relativi all’energia elettrica, ma anche al gas, può infatti essere raggiunto riducendo sprechi e consumi, e utilizzando i vari dispositivi presenti in casa in modo più consapevole e intelligente. Tutti fattori, questi, che aiutano a ridurre drasticamente il proprio impatto sull’ambiente.

Anche il fornitore può aiutare in tal senso. In particolare, è utile sceglierne uno che proponga un’offerta con energia elettrica 100% rinnovabile a prezzi concorrenziali e, ancora meglio, che metta a disposizione un’app per il monitoraggio dei consumi.

Scegliere con attenzione fornitore e offerta di luce e gas

La scelta di un nuovo fornitore di energia elettrica e gas, oppure il passaggio a un’offerta più vantaggiosa, è un fattore fondamentale per ridurre i costi in bolletta e il proprio impatto sull’ambiente.

Affinché il cambio apporti i vantaggi desiderati, è necessario farlo precedere, in primo luogo, da un’attenta analisi dei costi dell’offerta attiva e del proprio fabbisogno energetico. Fatto questo, è possibile iniziare a valutare le tariffe proposte dai vari fornitori, confrontandole tra loro e con la propria bolletta, e verificare quali di essi forniscono energia elettrica derivante da fonti rinnovabili. Utile infine verificare la presenza di servizi e vantaggi aggiuntivi come il monitoraggio dei consumi e i conti fedeltà.

Gestire i consumi in modo consapevole

L’attivazione di un’offerta più vantaggiosa offre un primo aiuto per ridurre i costi in bolletta. Per ottenere una riduzione ancora maggiore è utile prendere consapevolezza dei propri consumi e imparare a gestirli in modo intelligente.

Per fare questo è possibile, innanzitutto, ricorrere alle app messe a disposizione da alcuni fornitori o installare misuratori appositi, entrambi strumenti utili per verificare quanta corrente elettrica si consuma e per valutare se è necessario prendere provvedimenti, come sostituire un elettrodomestico obsoleto di classe energetica bassa o utilizzare meglio alcuni apparecchi.

Un valido aiuto per migliorare la gestione dei consumi arriva dalla domotica e dallo IoT. Scegliendo dispositivi intelligenti è possibile impostare accensione e spegnimento in base al giorno, all’orario o al verificarsi di specifici fattori esterni. Questi ultimi possono inoltre fornire al dispositivo dati che gli consentono di adattare le proprie funzioni all’ambiente. Ad esempio, un climatizzatore smart può spegnersi in autonomia quando la stanza raggiunge la giusta temperatura, mentre una lampadina smart può regolare l’intensità luminosa in base a quella della luce presente.

Altri metodi per risparmiare in bolletta

I metodi che possono aiutare a tagliare i costi in bolletta sono davvero tanti. Tra questi rientrano:

  • la scelta di elettrodomestici di classe energetica alta;
  • gli interventi di ristrutturazione finalizzati ad aumentare l’efficientamento energetico;
  • la sostituzione della vecchia caldaia con un modello a condensazione e pompe di calore.

Fondamentale, infine, usare bene dispositivi ed elettrodomestici, sfruttando modalità e programmi eco, evitando lo standby e via dicendo.

Non vuoi perdere le nostre notizie?