La community innamorata dei libri e dei social. «Ci sfidiamo nelle bookbattle, la diversità ci fa crescere»

Francesca, Viviana, Nora, Emanuela, Elisa e Francesca hanno dato vita a VerseVixens, collettivo fondatore della passione per i libri. «La nostra forza? Avere opinioni e gusti diversi per conversazioni arricchite da tanti punti di vista». La loro storia per la rubrica sulla Creator economy

Mar 31, 2025 - 06:44
 0
La community innamorata dei libri e dei social. «Ci sfidiamo nelle bookbattle, la diversità ci fa crescere»

Negli ultimi anni, il fenomeno del BookTok ha rivoluzionato il mondo dell’editoria, trasformando lettrici e lettori appassionati in veri punti di riferimento per il settore. Tra le voci più autorevoli di questa community troviamo le VerseVixens, un collettivo di sei creator che ha saputo distinguersi grazie a un approccio fresco, coinvolgente e ricco di sfumature. La loro forza? Diverse personalità, gusti variegati e un dialogo aperto che permette a chiunque di sentirsi parte della discussione.

WhatsApp Image 2025 02 10 at 13.12.12
Le VerseVixens

Nate dall’incontro di sei amiche unite dall’amore per i libri, le VerseVixens sono riuscite a costruire una community solida e appassionata, offrendo contenuti di qualità, discussioni accese e momenti di condivisione unici. Tra live interattive, bookbattles e collaborazioni con le case editrici, il loro percorso le ha portate a essere un punto di riferimento per chiunque voglia scoprire nuovi titoli e approfondire il mondo della lettura. Ma il BookTok è molto più di una semplice nicchia su TikTok: è un movimento capace di influenzare le scelte editoriali, rilanciare generi sottovalutati e creare un vero e proprio ecosistema di lettori connessi. Le Verse Vixens lo sanno bene e con il loro progetto stanno dimostrando che la passione per i libri può diventare un’opportunità di crescita, sia personale che professionale.

Chi sono le Verse Vixens?

VerseVixens parte innanzitutto da sei amiche che si sono trovate e hanno deciso di parlare insieme di libri e condividere la loro esperienza sul booktok. Una di loro, Emanuela Scarpelli, ci ha detto: «Quello che più ci rappresenta è avere opinioni e gusti diversi e questo ci ha sempre permesso di portare avanti una conversazione molto ampia con diversi punti di vista. Ed è quello che tiene unita la nostra community: avere molto lettori con giusti e preferenze diverse, ma che possono scambiare idee e parlare di libri senza sentirsi “da meno”».

NCFoto talent Elisa Alfano
Elisa Alfano

Del gruppo fanno parte anche Francesca La Cava che ha creato psiedoll nel 2017, dopo essersi riavvicinata alla lettura. Nel 2020 inizia a parlare di libri su TikTok come psiedollreads. Viviana Autieri, conosciuta su Tik tok come thebookwarmhobbit, inizia a postare sul TikTok nel 2021. Nora B. Cugno è siciliana, vive a Catania, ma è più probabile trovarla su un aereo che a casa. Ha una doppia vita: studentessa di medicina la mattina; scrittrice, cosplayer, booktoker e organizzatrice di eventi pop e letterari la notte. È possibile trovarla sui social come beniora. Emanuela Scarpelli, su TikTok si rifugia nel profilo ema_in_neverland, il luogo virtuale nel quale ha iniziato a postare video su libri e scrittura nel 2021.

NCFoto talent Francesca De Cecchi
Francesca De Cecchi

Elisa Alfano su Tiktok e Instagram la chiamano LeggoRomance, eppure quando la fermano nelle librerie viene spesso definita ‘quella di booktok’. Inizia a scrivere recensioni brevi nel 2020 e poi si sposta sempre più inesorabilmente nei video parlati, scopre di avere il talento di riuscire a raccontare trame in modo interessante anche se effettivamente il libro non sempre lo è. Francesca De Cecchi, comincia a postare su TikTok a giugno 2021 per festeggiare il Pride Month con una carrellata di libri queer, che sono diventati la sua specialità.

Nora, raccontaci un po’ del mondo booktok e come ha cambiato il mondo editoriale.
Dal 2020 il booktok ha spopolato su tutti i social, cambiando profondamente il mondo editoriale. Le case editrici sono molto più attente a ciò che va virale, a quali storie le lettrici e i lettori sono più affezionatə e di conseguenza a cosa pubblicare. Basti pensare al genere Romantasy, termine nato proprio all’interno del booktok per definire un libro con romance e fantasy al suo interno e che è il genere che attualmente sta spopolando. O alla cura che le c e mettono nel produrre copertine e libri che ormai sono vere e proprie opere d’arte. Inoltre il booktok ha fatto in modo che nascessero vere e proprie comunità di persone che amano i libri e si scambiano pareri sia dal vivo che online… un po’ come noi.

NCFoto talent Emanuela Scarpelli
Emanuela Scarpelli

Emanuela, come funzionano le vostre live?
Il nostro format, quello che più ci rappresenta, è la book battle. Ogni mese scegliamo due libri e ci dividiamo in “team”. Durante la live “bookbattle” ci sfidiamo: parliamo di ciò che abbiamo letto e del perché uno ci è piaciuto più dell’altro. E magari cerchiamo anche di convincere i lettori che ci seguono a scegliere il libro del nostro team!

Torno su di te, Nora, quali sono le attività che più avete apprezzato?
Sicuramente l’attività più emozionante che mi viene in mente è la bookbattle che abbiamo tenuto al Salone del libro di Torino nel 2024. È stato un momento magico, in cui ci siamo incontrate per la prima volta tutte insieme con la nostra community dal vivo, parlando di un libro che ci ha diviso in quanto lettrici. Abbiamo riso e discusso in un modo così genuino che lo porterò sempre nel cuore.

NCFoto talent Eleonora Cugno
Eleonora Cugno

Emanuela, è possibile portare questo mondo booktok anche dal vivo? Attraverso i Book party o le live di lettura dal vivo?
Portare le VerseVixens dallo schermo alla “vita reale” è forse uno degli obiettivi e desideri che tutte noi sei abbiamo! La parte più bella del booktok è stata riunire lettori e lettrici che fino a quel momento si sono sempre sentiti un po’ soli e creare una comunità di persone che condividono la stessa passione! Portare una bookbattle dal vivo, ad esempio, sarebbe fantastico! Poter discutere di libri e scambiare le nostre opinioni anche con le persone che ci seguono sarebbe un po’ il coronamento del nostro progetto.

NCViviana Autieri foto talent
Viviana Autieri

Nora, quali sono i progetti che vi aspettano per il futuro? 
Abbiamo tanti progetti in cantiere e siamo cariche per questo 2025 che sappiamo ci porterà tante soddisfazioni! In primis ci farebbe piacere tornare al Salone del libro per “scontrarci” a colpi di bookbattle insieme alla nostra community. Sarebbe molto interessante frequentare festival sempre a tema letterario in giro per l’Italia dove poter tenere dei panel e poter parlare in maniera costruttiva dei vari generi letterari e far conoscere le Verse Vixens e il mondo del booktok a quante più persone possibili. Infine vorremmo continuare le collaborazioni con le case editrici, sia con quelle che hanno creduto nel nostro progetto nel 2024, che con nuove  che stimiamo nel panorama nazionale. Sarebbe un sogno che si avvera!