Codice della Strada, alla prima infrazione addio patente | Questa pratica adesso è vietata: devi cambiare abitudini in fretta
Il Codice della Strada diventa sempre più stringente. Alla prima infrazione dici addio alla patente:... L'articolo Codice della Strada, alla prima infrazione addio patente | Questa pratica adesso è vietata: devi cambiare abitudini in fretta è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Il Codice della Strada diventa sempre più stringente. Alla prima infrazione dici addio alla patente: questa pratica adesso è vietata.
L’Italia nell’ultimo periodo ha deciso di rafforzare il Codice della Strada per rispondere a un preoccupante aumento degli incidenti, molti dei quali causati da comportamenti pericolosi e disattenzione alla guida. Le autorità hanno rilevato che, nonostante le campagne di sensibilizzazione, l’uso del cellulare tre si è al volante, l’eccesso di velocità e la guida in stato di ebbrezza continuano a essere tra le principali cause di sinistri.
Questo ha spinto il governo a introdurre norme più severe, puntando su un mix di prevenzione, deterrenza e sanzioni più incisive per scoraggiare i comportamenti a rischio. Un altro fattore determinante è stato l’aumento della mobilità urbana e la diffusione di nuovi mezzi di trasporto, come i monopattini elettrici, che hanno richiesto un aggiornamento normativo per garantire sicurezza e ordine nelle città.
Il rafforzamento del Codice della Strada è stato anche spinto da una crescente pressione dell’opinione pubblica e da numerose richieste da parte di associazioni di familiari delle vittime della strada. Queste realtà hanno denunciato a lungo la leggerezza delle pene per chi commette infrazioni gravi.
Specie gli esponenti del Governo hanno chiesto pene più dure per chi mette a rischio la vita altrui. La politica ha quindi cercato di dare una risposta concreta, introducendo misure più rigide su recidiva, ritiro della patente e pene accessorie. Per i cittadini ora c’è una nuova pratica che è assolutamente vietata.
Codice della Strada, nuova pratica vietata: tienilo a mente
Il Nuovo Codice della Strada, entrato in vigore a gennaio 2025, ha già iniziato a produrre effetti concreti e piuttosto severi sulla circolazione stradale in Italia. Da gennaio sono state ritirate o sospese oltre 16.000 patenti, un numero che impressiona se confrontato con il totale dell’intero 2024, fermo a circa 38.000.
Questo incremento non si traduce soltanto in un cambiamento nelle statistiche, ma riflette una trasformazione più profonda nell’approccio verso la sicurezza alla guida, spingendo il paese verso una cultura della responsabilità più marcata. Dietro a questi dati si nasconde un contesto di controlli molto più intensi e di nuove regole particolarmente rigorose.
Nuovo Codice della Strada, arriva la sospensione immediata: scatta alla prima infrazione
In particolare il Nuovo Codice della Strada introduce la sospensione immediata della patente alla prima infrazione per l’uso del cellulare alla guida. Questa misura, che comporta anche una multa e la perdita di punti sulla patente, ha avuto un effetto dirompente. Si stima che circa la metà delle sospensioni sia collegata proprio a questa violazione.
Le città più popolose sono quelle che registrano i numeri più preoccupanti, con Napoli in testa per numero di patenti ritirate, seguita da Milano, Torino e Roma. L’incremento rispetto all’anno precedente è evidente e segnala come il fenomeno sia ormai diffuso su scala nazionale.
L'articolo Codice della Strada, alla prima infrazione addio patente | Questa pratica adesso è vietata: devi cambiare abitudini in fretta è stato scritto su: Finance | CUENEWS.