Nuove norme UNI sulle attrezzature provvisionali per i lavori in quota

![CDATA[Disponibili sul sito dell’Ente Italiano di Normazione dal 17 aprile 2025 le nuove norme UNI 11808-3 e 11808-4, relative alle reti di protezione contro la caduta di oggetti dall’alto. Cosa tratta L’UNI, l’Ente Italiano di Normazione, ha pubblicato due nuove norme relative ad attrezzature provvisionali in cantieri, ovvero: UNI 11808-3: 2025 (Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza – Parte 3: Reti contro la caduta di piccoli oggetti – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo); UNI 11808-4: 2025 (Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza – Parte 4: Reti contro la caduta di oggetti – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo). Le norme della serie 11808 sono infatti dedicate alla definizione dei requisiti e delle prove per le reti di sicurezza apposte per proteggere dalle cadute dall’alto e per trattenere la caduta di oggetti. Lo scopo infatti è proteggere non solo gli operatori che eseguono lavori in altezza, ma anche le persone che sostano o transitano in una zona dove vi è il pericolo di caduta dall’alto. Si tratta di una serie di norme tecniche innovative, non presenti in altri paesi europei a questo livello di dettaglio. I documenti sono stati elaborati da un gruppo di lavoro dedicato, composto da tecnici UNI e tecnici del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit) dell’INAIL. Le norme contengono: requisiti di sicurezza; requisiti della documentazione; metodi di prova; condizioni di utilizzo; indicazioni per la manutenzione. Vengono descritti la documentazione, in particolare il manuale di istruzioni, la marcatura e i sigilli da apporre sui materiali forniti. Le prove indicate sono pensate per assicurare che le reti resistano ai carichi dinamici derivanti dalla caduta di oggetti tipicamente utilizzati. Quando entra in vigore Le norme sono disponibili per l’acquisto sul sito UNI e sono in vigore dal 17 aprile 2025.]]

Mag 2, 2025 - 23:43
 0
Nuove norme UNI sulle attrezzature provvisionali per i lavori in quota
![CDATA[

Disponibili sul sito dell’Ente Italiano di Normazione dal 17 aprile 2025 le nuove norme UNI 11808-3 e 11808-4, relative alle reti di protezione contro la caduta di oggetti dall’alto.

Cosa tratta

L’UNI, l’Ente Italiano di Normazione, ha pubblicato due nuove norme relative ad attrezzature provvisionali in cantieri, ovvero:

  • UNI 11808-3: 2025 (Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza – Parte 3: Reti contro la caduta di piccoli oggetti – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo);
  • UNI 11808-4: 2025 (Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza – Parte 4: Reti contro la caduta di oggetti – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo).

Le norme della serie 11808 sono infatti dedicate alla definizione dei requisiti e delle prove per le reti di sicurezza apposte per proteggere dalle cadute dall’alto e per trattenere la caduta di oggetti. Lo scopo infatti è proteggere non solo gli operatori che eseguono lavori in altezza, ma anche le persone che sostano o transitano in una zona dove vi è il pericolo di caduta dall’alto. Si tratta di una serie di norme tecniche innovative, non presenti in altri paesi europei a questo livello di dettaglio.

I documenti sono stati elaborati da un gruppo di lavoro dedicato, composto da tecnici UNI e tecnici del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit) dell’INAIL.

Le norme contengono:

  • requisiti di sicurezza;
  • requisiti della documentazione;
  • metodi di prova;
  • condizioni di utilizzo;
  • indicazioni per la manutenzione.

Vengono descritti la documentazione, in particolare il manuale di istruzioni, la marcatura e i sigilli da apporre sui materiali forniti.

Le prove indicate sono pensate per assicurare che le reti resistano ai carichi dinamici derivanti dalla caduta di oggetti tipicamente utilizzati.

Quando entra in vigore

Le norme sono disponibili per l’acquisto sul sito UNI e sono in vigore dal 17 aprile 2025.]]