Aggiornato il modello per la comunicazione delle dimissioni per fatti concludenti

![CDATA[L’INL, con la nota n. 3984 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato il modello di comunicazione che i datori di lavoro devono trasmettere all’ispettorato al fine di comunicare le dimissioni per fatti concludenti del lavoratore la cui assenza ingiustificata si sia protratta oltre il termine contrattualmente previsto o, in assenza, oltre il termine di 15 giorni. L’aggiornamento fa seguito alle precisazioni fornite con la circolare n. 6/2025 del Ministero del lavoro, e consente ai datori di avviare la procedura prevista dall’art. 26, comma 7-bis del d.lgs. n. 151/2015. Rispetto alla precedente versione, viene precisato che la comunicazione deve essere trasmessa anche al dipendente. Il datore deve aver cura di indicare il mezzo scelto per la trasmissione. Sono state aumentate le informazioni da rendere all’INL, sia quelle relative al datore di lavoro che quelle inerenti al dipendente. Nella comunicazione deve essere precisato se il contratto di lavoro in questione è a tempo indeterminato o a termine. Inoltre, la dichiarazione del numero di giorni di assenza ingiustificata deve essere resa ai sensi dell’articolo 47 del d.P.R. n. 445/2000.]]

Mag 2, 2025 - 23:43
 0
Aggiornato il modello per la comunicazione delle dimissioni per fatti concludenti
![CDATA[

L’INL, con la nota n. 3984 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato il modello di comunicazione che i datori di lavoro devono trasmettere all’ispettorato al fine di comunicare le dimissioni per fatti concludenti del lavoratore la cui assenza ingiustificata si sia protratta oltre il termine contrattualmente previsto o, in assenza, oltre il termine di 15 giorni.

L’aggiornamento fa seguito alle precisazioni fornite con la circolare n. 6/2025 del Ministero del lavoro, e consente ai datori di avviare la procedura prevista dall’art. 26, comma 7-bis del d.lgs. n. 151/2015.

Rispetto alla precedente versione, viene precisato che la comunicazione deve essere trasmessa anche al dipendente. Il datore deve aver cura di indicare il mezzo scelto per la trasmissione.

Sono state aumentate le informazioni da rendere all’INL, sia quelle relative al datore di lavoro che quelle inerenti al dipendente.

Nella comunicazione deve essere precisato se il contratto di lavoro in questione è a tempo indeterminato o a termine.

Inoltre, la dichiarazione del numero di giorni di assenza ingiustificata deve essere resa ai sensi dell’articolo 47 del d.P.R. n. 445/2000.]]