Attenzione a questo ingrediente che si nasconde (anche) nelle granite: può essere pericoloso per i bambini

Con l’arrivo della stagione calda, granite e bevande ghiacciate diventano una delle merende preferite dai bambini. Fresche, colorate e invitanti, sembrano innocue ma è bene fare attenzione a un ingrediente spesso presente in questi prodotti: il glicerolo, una sostanza che può essere pericolosa per i più piccoli, soprattutto se assunta in grandi quantità. Cos’è il...

Mag 8, 2025 - 11:26
 0
Attenzione a questo ingrediente che si nasconde (anche) nelle granite: può essere pericoloso per i bambini

Con l’arrivo della stagione calda, granite e bevande ghiacciate diventano una delle merende preferite dai bambini. Fresche, colorate e invitanti, sembrano innocue ma è bene fare attenzione a un ingrediente spesso presente in questi prodotti: il glicerolo, una sostanza che può essere pericolosa per i più piccoli, soprattutto se assunta in grandi quantità.

Cos’è il glicerolo e perché si usa

Il glicerolo (o glicerina) è un alcol di zucchero usato come additivo alimentare. La sua funzione principale, nelle granite e nelle bevande ghiacciate, è quella di modificare la consistenza, evitando che il composto diventi troppo duro da congelato o troppo liquido una volta a temperatura ambiente. In pratica, aiuta a mantenere una consistenza morbida, anche dopo ore nel freezer.

Oltre alle granite, il glicerolo può essere presente in caramelle, dolcificanti, integratori, farmaci, e perfino in alcuni prodotti da forno industriali.

Perché può essere pericoloso per i bambini

Secondo un nuovo studio, pubblicato su Archives of Disease in Childhood, un’eccessiva assunzione di glicerolo può portare a intossicazione, con sintomi che includono:

  • perdita di coscienza
  • acidosi lattica
  • ipoglicemia
  • ipokaliemia
  • sonnolenza e squilibri metabolici

Nei bambini, il rischio è maggiore perché il loro organismo ha più difficoltà a smaltire rapidamente la sostanza: il glicerolo si distribuisce in tutte le riserve d’acqua del corpo e può causare ritenzione idrica e disfunzioni metaboliche gravi.

Due casi emblematici si sono verificati nel 2021 e nel 2022 in Scozia, quando due bambini sono finiti in ospedale dopo aver consumato una granita contenente alti livelli di glicerolo e ciò ha sollevato l’attenzione pubblica e istituzionale su questo additivo. Un nuovo grave caso si è verificato nel 2024 quando una bambina di soli 2 anni ha rischiato di morire dopo aver bevuto una bevanda ghiacciata contenente glicerolo.

L’allerta delle autorità sanitarie

A seguito di tali episodi, la Food Standards Scotland ha pubblicato una guida ufficiale rivolta all’industria alimentare e ai consumatori, con raccomandazioni precise:

  • vietato l’uso di granite con glicerolo per i bambini sotto i 4 anni
  • non più di una porzione per i bambini tra i 4 e i 10 anni
  • evitare offerte “a ricarica illimitata” di granite per i più piccoli

Queste indicazioni sono basate su evidenze scientifiche e mirano a prevenire i rischi per la salute infantile.

Si trova anche nei prodotti italiani?

Il glicerolo può essere presente anche in granite o ghiaccioli venduti in Italia, soprattutto in quelli confezionati o preparati con bustine pronte all’uso. Meno frequente nei prodotti artigianali venduti nei bar con macchine apposite, ma non si può escludere del tutto.

Importante specificare che il glicerolo non è di per sé una sostanza tossica, ma può diventare pericoloso se consumato in eccesso da bambini piccoli. Un motivo in più per leggere sempre le etichette e preferire prodotti naturali e freschi, soprattutto se a consumarli saranno dei bambini.

Controlliamo dunque sempre cosa contengono granite, dolcetti ghiacciati, caramelle e sciroppi. Evitamo le granite “industriali” per i bambini piccoli, preferendo preparazioni casalinghe a base di frutta fresca e prestiamo anche attenzione a farmaci e integratori, che possono contenere glicerolo come additivo.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: