Nuova norma per i sistemi antirumore delle infrastrutture stradali: UNI 11160:2025
![CDATA[L’Ente Italiano di Normazione ha pubblicato una nuova norma che fornisce linee guida dettagliate per la progettazione, esecuzione e collaudo dei sistemi antirumore delle infrastrutture stradali Cosa tratta? Sul sito UNI è disponibile la revisione della UNI 11160 “Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali”, la versione del 2025 va a sostituire quella del 2005. Rappresenta un passo avanti significativo nella gestione dell'impatto ambientale delle infrastrutture, concentrandosi sull'intero ciclo di vita dei sistemi antirumore. La norma specifica i requisiti per la progettazione, esecuzione e collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali. I sistemi antirumore descritti nella norma rientrano nell’ambito del Regolamento Europeo UE 305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR), che prevede l’applicazione della marcatura CE secondo la UNI EN 14388. Un elemento distintivo della norma è la classificazione dei requisiti prestazionali in due categorie: intrinseci, relativi al prodotto fornito e valutati secondo la UNI EN 14388, ed estrinseci, relativi al sistema installato in un contesto specifico. Per i requisiti intrinseci, la norma indica valori minimi applicabili alla maggior parte degli interventi, fornendo un riferimento utile per chi progetta ed enti gestori nella definizione dei capitolati. Per i requisiti estrinseci, invece, il rimando è alla legislazione nazionale cogente in materia di bonifica acustica e requisiti strutturali e di sicurezza. Inoltre, in linea con l’attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale, la norma fornisce indicazioni sulle modalità di valutazione della prestazione dei sistemi antirumore in termini di impatto ambientale, considerando l’intero ciclo di vita. Questo aspetto è particolarmente rilevante per favorire, nella realizzazione di opere pubbliche, la scelta di materiali, prodotti e soluzioni costruttive a basso impatto ambientale. Quando entra in vigore? La nuova versione è disponibile dal 10 aprile 2025. Conclusioni L'adozione di queste nuove linee guida rappresenta un passo importante verso la riduzione dell'inquinamento acustico e la promozione della sostenibilità ambientale nelle infrastrutture stradali. La norma fornisce un quadro completo per la progettazione, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione dei sistemi antirumore, assicurando che siano efficaci e duraturi nel tempo.]]

L’Ente Italiano di Normazione ha pubblicato una nuova norma che fornisce linee guida dettagliate per la progettazione, esecuzione e collaudo dei sistemi antirumore delle infrastrutture stradali
Cosa tratta?
Sul sito UNI è disponibile la revisione della UNI 11160 “Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali”, la versione del 2025 va a sostituire quella del 2005. Rappresenta un passo avanti significativo nella gestione dell'impatto ambientale delle infrastrutture, concentrandosi sull'intero ciclo di vita dei sistemi antirumore.
La norma specifica i requisiti per la progettazione, esecuzione e collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali. I sistemi antirumore descritti nella norma rientrano nell’ambito del Regolamento Europeo UE 305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR), che prevede l’applicazione della marcatura CE secondo la UNI EN 14388.
Un elemento distintivo della norma è la classificazione dei requisiti prestazionali in due categorie: intrinseci, relativi al prodotto fornito e valutati secondo la UNI EN 14388, ed estrinseci, relativi al sistema installato in un contesto specifico. Per i requisiti intrinseci, la norma indica valori minimi applicabili alla maggior parte degli interventi, fornendo un riferimento utile per chi progetta ed enti gestori nella definizione dei capitolati. Per i requisiti estrinseci, invece, il rimando è alla legislazione nazionale cogente in materia di bonifica acustica e requisiti strutturali e di sicurezza.
Inoltre, in linea con l’attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale, la norma fornisce indicazioni sulle modalità di valutazione della prestazione dei sistemi antirumore in termini di impatto ambientale, considerando l’intero ciclo di vita. Questo aspetto è particolarmente rilevante per favorire, nella realizzazione di opere pubbliche, la scelta di materiali, prodotti e soluzioni costruttive a basso impatto ambientale.
Quando entra in vigore?
La nuova versione è disponibile dal 10 aprile 2025.
Conclusioni
L'adozione di queste nuove linee guida rappresenta un passo importante verso la riduzione dell'inquinamento acustico e la promozione della sostenibilità ambientale nelle infrastrutture stradali. La norma fornisce un quadro completo per la progettazione, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione dei sistemi antirumore, assicurando che siano efficaci e duraturi nel tempo.]]