Qual è la differenza tra carta prepagata e carta di debito

Cosa cambia tra una carta di debito e una prepagata? Alcuni piccoli, importanti dettagli. Quale scegliere? Dipende da come usi i soldi, ma meglio averle entrambe. L'articolo Qual è la differenza tra carta prepagata e carta di debito proviene da FinanzaDigitale.com.

Mar 28, 2025 - 14:27
 0
Qual è la differenza tra carta prepagata e carta di debito

Carta prepagata o carta di debito? Spesso si pensa che prepagata e debito siano la stessa cosa, ma in realtà hanno funzioni, limiti e vantaggi molto diversi. La prima funziona a consumo, cioè spendi solo il denaro che ci carichi sopra. La seconda invece attinge da un conto corrente associato.

Anche se oggi il mondo delle carte di pagamento sta cambiando, con soluzioni sempre più simili e ibride, conoscere la differenza fra una prepagata e una debit card può aiutarti a prendere delle scelte più consapevoli.

Vediamo insieme come funzionano e quale fa al caso tuo.

Come funziona una carta prepagata

Una carta prepagata è come un salvadanaio tascabile. Prima ci metti dentro i soldi, poi puoi usarla per pagare nei negozi, online o prelevare contanti. Se il saldo è zero, la carta non funziona. In pratica, spendi solo quello che hai caricato, senza rischiare di andare in rosso.

Non è collegata a un conto corrente. Quindi non hai bisogno di aprire un conto in banca per averne una. Basta ricaricarla tramite bonifico, sportello ATM o con un’altra carta (alcune si possono anche ricaricare in tabaccheria).

Esistono prepagate che hanno anche un IBAN, quindi possono ricevere bonifici e farti pagare bollette o ricevere lo stipendio.

Le prepagate sono molto usate da chi fa cquisti online o da chi vuole tenere sotto controllo le spese. Non c’è il rischio di spendere più del dovuto perché se non ci sono soldi sopra, il pagamento viene rifiutato. Però, rispetto a una carta di debito, ha più limiti.

Ad esempio, i massimali di spesa e prelievo sono spesso più bassi. Inoltre, non tutte le prepagate permettono di pagare in certe situazioni, come il noleggio auto o alcuni acquisti online (es. biglietti aerei o prenotazioni di hotel).

Le carte prepagate più scelte questo mese

Mediolanum Prepagata
Mediolanum Prepagata
(4.5/5)
Carta HYPE
Carta HYPE
(4/5)
Revolut Debit
Revolut Debit
(5/5)
Pixpay
Pixpay
(4/5)
ING Prepagata
ING Prepagata
(4.5/5)
Fineco Prepagata
Fineco Prepagata
(4/5)
BPER Debit
BPER Debit
(4/5)
Tinaba prepagata
Tinaba prepagata
(4/5)

Come funziona una carta di debito

La carta di debito è legata direttamente al tuo conto corrente. Ogni volta che paghi o prelevi, i soldi vengono scalati subito dal conto. Se hai 500 euro in banca e fai un acquisto da 50 euro, il saldo scende immediatamente a 450.

A differenza della prepagata, con la carta di debito non devi ricaricare nulla. Finché hai soldi sul conto, puoi usarla senza preoccuparti di verificare il saldo della carta. Inoltre, di solito ha meno limitazioni: puoi fare pagamenti ovunque e prelevare in tutti gli sportelli.

L’unico limite è sul noleggio auto o le prenotazioni di alberghi in alcuni paesi, dove può essere obbligatoria una carta di credito).

Un’altra differenza sta nei costi. Le carte di debito spesso sono incluse gratuitamente con il conto corrente, mentre le prepagate hanno più spese di ricarica o di gestione. Inoltre, in caso di frodi o problemi, la protezione della carta di debito è spesso migliore rispetto a una prepagata, perché gode di più tutele bancarie.

Le carte di debito più richieste

Mediolanum Debit
Mediolanum Debit
(4.5/5)
Revolut Debit
Revolut Debit
(5/5)
ING Debit
ING Debit
(4.5/5)
Fineco Debit
Fineco Debit
(4.5/5)
Credem Debit
Credem Debit
(4/5)
Carta HYPE
Carta HYPE
(4/5)
Wise Debit
Wise Debit
(4/5)

Quale scegliere? Meglio entrambe

Se vuoi una carta senza collegamento al conto, magari per controllare meglio le spese o per fare acquisti online in sicurezza, la prepagata è una buona scelta. È utile anche per chi viaggia e non vuole portare in giro la carta principale.

Se invece hai un conto corrente e ti serve una carta per gestire le spese quotidiane senza troppe limitazioni, la carta di debito è la scelta migliore. Ti permette di pagare ovunque senza dover ricaricare nulla ed è più pratica per chi ha entrate e uscite regolari.

In molti casi, averle entrambe è la soluzione ideale. Usi la prepagata per acquisti online o per darti un budget fisso, mentre la carta di debito resta la tua carta principale per tutto il resto. Così hai più controllo sui soldi senza rinunciare alla comodità.

Tienilo a mente

Molte banche oggi ti offrono sia una carta di debito che una carta prepagata. Così puoi portare la carta di debito sempre con te nelle spese di ogni giorno e usare la prepagata per acquisti sporadici, online o all’estero, in tutta sicurezza.

L'articolo Qual è la differenza tra carta prepagata e carta di debito proviene da FinanzaDigitale.com.