Meteo GIOVEDÌ 8 MAGGIO: ancora instabilità al Nord, piogge anche al Centro-Sud Nord Italia: Nella mattina di
GIOVEDÌ saranno ancora presenti
rovesci e temporali diffusi soprattutto sul
Triveneto, ma già dalla seconda parte della giornata è prevista una
graduale attenuazione dei fenomeni. A partire dal
tardo mattino, nuovi
rovesci sparsi interesseranno tutto il
Settentrione, attenuandosi in
serata sulle aree della
Pianura Padana.
Centro e Sardegna: Il
tempo meteo sarà piuttosto dinamico anche al
Centro: già dalle prime ore della mattina,
Toscana e
alto Lazio vedranno
rovesci e temporali sparsi. Successivamente, dalla tarda mattinata, le precipitazioni si estenderanno in maniera
diffusa su tutte le regioni peninsulari centrali. Diverso il quadro sulla
Sardegna, dove il cielo si manterrà
sereno o poco nuvoloso, con
velature estese solo dal
tardo pomeriggio.
Sud Italia e Sicilia: Al
Sud il cielo sarà
irregolarmente nuvoloso, con
addensamenti più significativi associati a
rovesci e temporali localizzati sulle regioni peninsulari. Sulla
Sicilia settentrionale le piogge arriveranno in serata, anche a carattere di
rovescio.
Temperature: Le
minime saranno in
aumento sulla
Sicilia, mentre si manterranno
stazionarie su
Puglia,
Basilicata e
Calabria. Un deciso
calo delle temperature minime si registrerà invece su
Piemonte e
Valle d’Aosta e una
lieve diminuzione nel resto del
Paese. Le
massime aumenteranno su
Nord-Ovest,
Trentino-Alto Adige,
Veneto e regioni
centrali tirreniche, mentre subiranno un
leggero calo sul resto della Penisola.
Venti: I venti saranno
deboli e a
regime variabile su tutta la Penisola.
Mari: Il
mar Ligure, il
Tirreno settentrionale e il
mare di Sardegna risulteranno
mossi o molto mossi. Il
mar Adriatico e l’
alto Ionio si presenteranno
poco mossi o localmente
mossi, mentre gli altri bacini saranno
mossi.
Meteo VENERDÌ 9 MAGGIO: perturbazione più intensa e neve sulle Alpi Nord Italia: La giornata di
VENERDÌ sarà caratterizzata da un
cielo molto nuvoloso o coperto con
precipitazioni diffuse, spesso a carattere di
rovescio temporalesco. Dal tardo pomeriggio si osserverà una
graduale attenuazione dei fenomeni, ad eccezione dell’
Emilia-Romagna, dove persisteranno condizioni di
forte instabilità, specialmente su aree
appenniniche e
costiere. Sull’intero arco alpino sono attese
nevicate oltre i
2000 metri.
Centro e Sardegna: Anche qui il
tempo sarà instabile, con
cielo molto nuvoloso o
localmente coperto.
Rovesci e temporali interesseranno l’
Appennino e il
medio versante adriatico. Miglioramenti saranno probabili dalla
sera su
Lazio e
Umbria. La
Sardegna vedrà una
nuvolosità variabile, più compatta nel sud dell’isola, dove le piogge saranno più significative durante il
primo pomeriggio.
Sud Italia e Sicilia: Il
Sud sarà dominato da una
cielo molto nuvoloso con addensamenti sui rilievi. Durante la giornata si prevede un
aumento delle piogge su
Campania meridionale,
Sicilia settentrionale,
Calabria,
Basilicata e
Puglia settentrionale, dove i fenomeni potranno essere anche di forte intensità. Attenuazione dei fenomeni in
serata su
Sicilia e
Calabria meridionale.
Temperature: Le
minime saliranno lievemente su
Sardegna e
Liguria, con un incremento più sensibile in
Piemonte. Saranno invece
stabili o in lieve calo altrove. Le
massime aumenteranno su
Toscana,
Lazio,
Umbria,
alto Veneto e
Friuli Venezia Giulia, mentre caleranno su
Calabria settentrionale,
Basilicata e
Puglia.
Venti: Saranno
deboli e
variabili, ma nel
pomeriggio potranno rinforzarsi su
Puglia meridionale e
Sicilia.
Mari: In serata il
mar Ionio meridionale sarà
molto mosso. Gli altri bacini si manterranno da
poco mossi a mossi.
Meteo fine settimana: Sabato 10, Domenica 11 Maggio con instabilità pomeridiana Sabato 10 maggio: Durante la giornata si svilupperanno
nubi cumuliformi soprattutto su
Alpi,
Prealpi e lungo la
dorsale appenninica. Non mancheranno
locali rovesci o
temporali, soprattutto tra il
tardo mattino e il
primo pomeriggio.
Domenica 11 maggio 2025: Ancora
instabilità dalla
tarda mattinata su
Alpi,
Prealpi e
Appennini, con nuove probabilità di
rovesci o
temporali.
Meteo inizio settimana: Lunedì 12 e Martedì 13 Maggio Le giornate di
LUNEDÌ 12 e
MARTEDÌ 13 MAGGIO 2025 saranno caratterizzate da una
persistente instabilità atmosferica su gran parte delle regioni italiane. Si attendono ancora
piogge e
rovesci, soprattutto durante le ore più calde della giornata.
Previsioni Meteo Italia sino al 13 MAGGIO 2025: diversi temporali