GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2025 – La
primavera 2025 continua a esibire il suo carattere irrequieto sull’intero territorio nazionale. Le
previsioni meteo per i prossimi quindici giorni dipingono uno scenario segnato da una continua alternanza tra
giornate soleggiate e
periodi di forte instabilità, con temperature destinate a salire e scendere in maniera altrettanto imprevedibile.
Settimana di GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2025: dominio dell’instabilità al Centro-Nord In questa fase, una
persistente anomalia ciclonica manterrà condizioni
meteo decisamente instabili, soprattutto sulle regioni del
Centro-Nord. In queste aree sono attese
precipitazioni ben superiori alla media climatologica, accompagnate da
temperature che si manterranno più basse rispetto ai valori tipici di MAGGIO. Il
Sud Italia, al contrario, resterà ancora sotto l’influsso di un
moderato campo anticiclonico. Qui il
meteo sarà più clemente, con
piogge che rispetteranno le medie stagionali e
temperature che si manterranno
lievemente superiori ai valori normali per questo periodo.
Seconda settimana di MAGGIO: instabilità in espansione verso Sud Guardando oltre, le simulazioni modellistiche internazionali (fonte:
ECMWF – European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) suggeriscono che l’
anomalia ciclonica tenderà a coinvolgere anche il
Sud, generando un aumento delle
precipitazioni sopra la media e un deciso
calo termico su gran parte del territorio nazionale. Le aree più esposte ai fenomeni
temporaleschi intensi saranno le
regioni settentrionali e le
fasce appenniniche, dove non si escludono
grandinate e
raffiche di vento piuttosto forti.
Prospettive di fine mese: ritorno alla normalità solo parziale Procedendo verso la seconda metà di MAGGIO, gli ultimi aggiornamenti indicano un
graduale indebolimento della circolazione ciclonica. Sul
Nord Italia si intravede un ritorno verso valori pluviometrici più in linea con la media stagionale, mentre sul
Centro-Sud le
piogge continueranno a risultare più frequenti e abbondanti rispetto alla norma. Le
temperature, che finora hanno mostrato una forte tendenza oscillatoria, si stabilizzeranno gradualmente su valori più
prossimi alla media del periodo, seppure con qualche fisiologica variazione legata ai passaggi perturbati.
ATTENZIONE alle vampate di calore al Centro Sud Italia e la Sicilia, forse la Sardegna. Meteo maggio 2025: un mese di transizione tra instabilità e brevi pause soleggiate Il
mese di MAGGIO 2025 si conferma, secondo i principali centri di calcolo internazionali, come un periodo caratterizzato da un’evidente
variabilità atmosferica. Il
meteo sarà dominato da frequenti episodi di
maltempo, alternati a
brevi fasi più stabili e soleggiate. Le
temperature tenderanno a oscillare più spesso sopra la media, specialmente al
Centro-Sud, ma non mancheranno
brusche discese termiche durante le fasi perturbate. Alla luce della significativa
incertezza modellistica che caratterizza attualmente le emissioni dei principali modelli previsionali, è fortemente consigliato
monitorare costantemente gli aggiornamenti
meteo. Al momento, non si intravedono segnali concreti di un consolidamento
anticiclonico stabile, tipico delle fasi pre-estive.
Meteo Lungo Termine: Maggio per ora piogge. Poi vampate di caldo