Piersimoni (Pictet AM): "Un’economia globale meno coordinata potrebbe rappresentare un’opportunità per gli investitori"
Il gestore del Pictet-Multi Asset Global Opportunities, con Rating FundsPeople 2025, spiega l’andamento dei mercati da inizio anno e come la strategia sia riuscita ad adattarsi con flessibilità e capacità di gestione del rischio. L'articolo Piersimoni (Pictet AM): "Un’economia globale meno coordinata potrebbe rappresentare un’opportunità per gli investitori" proviene da FundsPeople Italia.

Se è vero che un’economia meno coordinata a livello globale può andare incontro a una serie di rischi, non va dimenticato che le opportunità rappresentano l’altra faccia della stessa medaglia.
Il 2025 è iniziato con grandi novità. “Due importanti notizie per l’Europa favorevoli per la crescita sono state, da una parte, l’iniziativa fiscale tedesca e, dall’altra, un possibile cessate il fuoco nel conflitto Russia-Ucraina. Negli Stati Uniti invece è successo l’esatto opposto, il disordine comunicativo in merito alle politiche commerciali è stato letto dal mercato e dagli operatori come un fattore negativo per la crescita”, spiega Marco Piersimoni, co-head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Dunque, un inizio d’anno caratterizzato da una biforcazione delle performance dei mercati globali: “azioni europee in salita, quelle americane in discesa, tassi europei in salita e perdite sui bond, viceversa negli Stati Uniti e, nel frattempo, l’euro si rafforza. Tutto quello che è successo è coerente, ma anche molto poco probabile, i mercati tendenzialmente sono correlativi ed è difficile si muovano in maniera opposta, credo sia questo il motivo di interesse attuale, cercare di ragionare in un mondo meno coordinato rispetto al passato e, secondo noi, questo scenario è migliore rispetto a uno in cui contavano solo 7 azioni”, sottolinea il professionista.
Flessibilità e coerenza nella gestione del rischio
Il Pictet-Multi Asset Global Opportunities, fondo che l’esperto co-gestisce assieme ad Andrea Delitala e che anche quest’anno ha ottenuto il Rating FundsPeople 2025, ha due caratteristiche principali: flessibilità e coerenza nella gestione del rischio/rendimento.
“Lo strumento ha come obiettivo quello di lavorare nella parte prudente di portafoglio, per questo combiniamo diverse attività finanziarie e quando ci sono delle decorrelazioni che aiutano il beneficio di diversificazione per noi questo rappresenta il mondo ideale, adatto a questo approccio. Per flessibilità intendo il dinamismo tramite cui apportiamo delle modifiche”, ammette.
Ad esempio, se si compie l’esercizio di scattare una fotografia del fondo oggi e una di settembre 2024 si noterà come in quel momento “avevamo circa il 25% di dollari, mentre a inizio marzo il 2%. A settembre scorso il 12% proveniva dalle grandi capitalizzazione del Nasdaq (Magnifiche 7 ndr), adesso siamo al 5%, a settembre le azioni europee pesavano circa il 2% mentre oggi l’8%, le azioni cinese da zero adesso abbiamo un 2% di tech cinese. La durata finanziaria era europea nel 2024 mentre oggi è americana”, spiega Piersimoni. Insomma è possibile dire che c’è stato un continuo aggiornamento delle view con impatti incisivi e molto rilevanti all’interno del portafoglio.
L’esercizio di Piersimoni e del suo team è quello di fare analisi di scenario e cercare di capire cosa c’è nei prezzi. “Questo dimostra che siamo in grado di adattarci anche a degli accadimenti eccezionali, come si diceva prima, ad esempio la riforma fiscale tedesca, imprevedibile solo qualche mese fa ma non alcuni giorni fa perché una discussione sulla politica fiscale era in atto e, per questa ragione, all’interno del fondo abbiamo comprato delle opzioni per difenderci dalla salita dei tassi di interesse in Germania: questo è stato un intervento incisivo e puntale data l’eccezionalità dell’evento, mentre nell’ordinario i cambiamenti sono più graduali”, conclude.
L'articolo Piersimoni (Pictet AM): "Un’economia globale meno coordinata potrebbe rappresentare un’opportunità per gli investitori" proviene da FundsPeople Italia.