Perché cadono i capelli? Scopri tutte le cause
Prima di allarmarsi, però, è importante sapere che il ciclo di vita del capello prevede una fase di caduta naturale. Ogni giorno, possiamo perdere tra i 50 e i 100 capelli senza che ciò rappresenti un problema. Il ricambio è continuo, e nuovi capelli crescono al posto di quelli persi. Ma quali sono le cause...

Prima di allarmarsi, però, è importante sapere che il ciclo di vita del capello prevede una fase di caduta naturale. Ogni giorno, possiamo perdere tra i 50 e i 100 capelli senza che ciò rappresenti un problema. Il ricambio è continuo, e nuovi capelli crescono al posto di quelli persi.
Ma quali sono le cause principali della perdita dei capelli? Vediamole insieme.
Le cause della caduta eccessiva dei capelli
Quando la caduta dei capelli diventa anomala, può essere il segnale di diversi fattori. Ecco le principali cause:
Fattori genetici e alopecia androgenetica
La caduta dei capelli può essere determinata innanzitutto da fattori genetici. L’alopecia androgenetica è la causa più comune e colpisce soprattutto gli uomini, e in parte minore anche le donne. È legata all’azione degli ormoni androgeni sui follicoli piliferi, che con il tempo si miniaturizzano fino a non produrre più capelli.
Stress e fattori emotivi
Lo stress influisce sulla salute del corpo, inclusi i capelli. Eventi traumatici, ansia e stanchezza cronica possono portare alla perdita di capelli temporanea, detta effluvium in telogen, che si verifica alcuni mesi dopo il periodo di forte stress.
Carenze nutrizionali
Una dieta povera di vitamine e minerali essenziali può indebolire i capelli. Le carenze più comuni associate alla caduta capelli sono quelle relative a ferro, zinco, vitamina D, vitamina B12 e proteine. Un’alimentazione equilibrata è fondamentale per mantenere i capelli forti e sani.
Squilibri ormonali
Gli ormoni svolgono un ruolo chiave nella salute dei capelli. Disfunzioni tiroidee, sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e variazioni ormonali post-partum o in menopausa possono favorire la perdita di capelli.
Uso eccessivo di trattamenti chimici
Colorazioni e decolorazioni frequenti, tiraggi o l’uso eccessivo di piastre e phon possono danneggiare la fibra capillare e indebolire i follicoli, favorendo la perdita dei capelli.
Malattie e farmaci
Alcune patologie, come l’alopecia areata o le infezioni del cuoio capelluto, possono portare a una perdita improvvisa di capelli. Anche alcuni tipi di farmaci (chemioterapici, anticoagulanti e antidepressivi) possono avere come effetto collaterale la caduta dei capelli.
La caduta dei capelli può quindi avere molteplici cause ma spesso è possibile intervenire per prevenirla o limitarla. Identificare il problema alla base e adottare le giuste strategie è il primo passo per mantenere una chioma in salute. È l’approccio che da sempre Sanders utilizza nei confronti di tutti coloro che si rivolgono presso i propri centri per risolvere le problematiche relative a capelli e cuoio capelluto.
Grazie al metodo Sanders, il cliente viene affiancato dall’identificazione del problema fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati, mediante l’utilizzo di tecniche e strumenti all’avanguardia e del supporto di un team esperto e competente.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite