Meteo: al mare su 3 regioni da Domenica
La settimana si apre con un notevole ribaltamento del quadro meteo sull’Italia. Dopo un avvio dai connotati pienamente invernali, caratterizzato da temperature rigide su tutto il territorio da Nord a Sud, la situazione atmosferica si prepara a cambiare volto. A partire da metà settimana, infatti, si assisterà a un progressivo ritorno della stabilità atmosferica grazie alla […] Meteo: al mare su 3 regioni da Domenica

La settimana si apre con un notevole ribaltamento del quadro meteo sull’Italia. Dopo un avvio dai connotati pienamente invernali, caratterizzato da temperature rigide su tutto il territorio da Nord a Sud, la situazione atmosferica si prepara a cambiare volto. A partire da metà settimana, infatti, si assisterà a un progressivo ritorno della stabilità atmosferica grazie alla risalita di un campo di alta pressione che promette cieli più sereni e un clima via via più mite almeno fino a sabato.
Dal freddo al caldo anomalo
Dopo giorni contraddistinti da valori termici ben al di sotto della media stagionale, l’arrivo dell’anticiclone subtropicale porterà un deciso cambio di passo. Questo sistema sarà sospinto da una perturbazione atlantica intensa, che nel fine settimana andrà a posizionarsi tra la Spagna, le Baleari, il Nord Italia e la Francia. Tale dinamica attiverà venti di libeccio e scirocco, i quali trasporteranno verso la nostra penisola masse d’aria molto più calde, provenienti dal Nord Africa.
Questa transizione causerà un’inevitabile suddivisione climatica lungo lo Stivale. Le regioni settentrionali e il medio-alto Tirreno saranno teatro di piogge, acquazzoni e temporali, specialmente tra domenica e lunedì, a causa dell’interazione tra aria fredda in quota e le nuove correnti più miti. Al contrario, il Sud Italia e le Isole Maggiori saranno protagonisti di un’impennata termica davvero notevole.
Sabato, il primo assaggio di caldo
Già dalla giornata di sabato, le temperature inizieranno a risalire in modo tangibile. In molte città del Sud e delle Isole Maggiori si potrebbero superare i 20 °C, un valore già piuttosto elevato per il periodo. Ma il vero picco si toccherà tra domenica e lunedì, quando il caldo anomalo raggiungerà il suo apice.
Secondo le proiezioni dei principali centri meteo, le temperature massime potrebbero arrivare a sfiorare o persino superare i 25-26 °C su vaste aree di Puglia, Calabria e Sicilia. In particolare, la Sicilia settentrionale, l’entroterra del catanese e le aree interne della Calabria potrebbero registrare picchi eccezionali fino a 30 °C, valori quasi estivi.
Il Sud in versione estiva
Un simile scenario proietterà il Sud Italia in un contesto dal sapore quasi estivo, spingendo molti a ripensare già al guardaroba da utilizzare. Il sole abbondante, unito a venti caldi e a temperature fuori scala, potrebbe persino invogliare a godersi qualche ora di relax in riva al mare. Nonostante l’acqua resti ancora fresca per i primi tuffi, il clima sarà tale da rendere più che gradevole una passeggiata sulla spiaggia o un pomeriggio sotto l’ombrellone.
In definitiva, il meteo di metà aprile sarà segnato da un repentino cambio di rotta: dal freddo invernale si passerà in poche ore a un caldo fuori stagione, che renderà il Sud Italia e le Isole Maggiori protagonisti di un weekend quasi estivo, mentre il Nord dovrà fare i conti con un ritorno delle piogge.