Non hai mai lavorato? La pensione ti spetta lo stesso | Svelata la cifra mensile: prendi pure la tredicesima
Non hai mai lavorato? Niente paura, la pensione ti è comunque riconosciuta. Ecco quanto puoi... L'articolo Non hai mai lavorato? La pensione ti spetta lo stesso | Svelata la cifra mensile: prendi pure la tredicesima è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Non hai mai lavorato? Niente paura, la pensione ti è comunque riconosciuta. Ecco quanto puoi aspettarti a livello di sostegno mensile.
Il mondo del lavoro non sempre segue sentieri facili e delineati. Dalla giovane età fino a quella pensionabile siamo bombardati dal bisogno di stabilità, concetto nella realtà molto volatile.
Nello specifico ci sono situazioni in cui, per vari motivi, una persona non ha mai versato contributi previdenziali o ha accumulato un’anzianità contributiva insufficiente per accedere alla pensione ordinaria.
Tuttavia, anche in questi casi esistono strumenti pensati per fornire un supporto economico minimo, soprattutto in età avanzata. Il che è importante, date tutte le possibili circostanze dietro tale quadro.
Alcune prestazioni assistenziali sono state ideate proprio per garantire una protezione sociale di base, indipendentemente dai contributi versati nel corso della vita.
Un aiuto per chi non ha contributi
Come riportato da City Rumors, il sostegno economico per coloro che non hanno mai lavorato si chiama Assegno Sociale, gestito direttamente dall’INPS. Anche se non è una pensione in senso stretto, si tratta di una misura assistenziale destinata agli individui sopra i 67 anni che si trovano in difficoltà economiche.
Nel 2025, l’importo massimo erogabile è di 538,69 euro al mese, per un totale di 13 mensilità all’anno. È importante notare che l’assegno viene calcolato in base ai redditi del richiedente e non è garantito automaticamente nella sua interezza. City Rumors precisa che l’INPS eroga solo la differenza tra la soglia massima e il reddito annuo dichiarato. Per esempio, se un richiedente ha un reddito annuo di 4. 000 euro, riceverà 3. 002,97 euro equamente distribuiti nei 12 mesi, ovvero circa 231 euro al mese.
I requisiti necessari
Per accedere all’Assegno Sociale non basta semplicemente non aver lavorato. Ci sono alcuni requisiti fondamentali da rispettare: occorre avere almeno 67 anni, possedere la cittadinanza italiana o dell’Unione Europea, o un permesso di soggiorno regolare, essere residenti in Italia, e dimostrare un soggiorno legale e continuativo nel Paese da almeno 10 anni. Inoltre, il richiedente non deve superare i limiti di reddito stabiliti, che nel 2025 sono fissati a 7. 002,97 euro per i singoli e a 14. 005,94 euro per le persone coniugate.
Come indicato da City Rumors, per i richiedenti coniugati si tiene conto esclusivamente del reddito personale al fine di stabilire l’importo da erogare, mentre il reddito complessivo della famiglia viene considerato solo per valutare l’idoneità all’assegno. Coloro che non hanno redditi personali, o che sono sposati con un reddito familiare al di sotto della soglia prevista, riceveranno l’importo integrale di 538,69 euro al mese, per un totale di 13 mensilità. Per scoprire come presentare la domanda all’INPS e avviare la procedura per ricevere l’Assegno Sociale, è possibile consultare il sito ufficiale dell’INPS o recarsi presso gli uffici competenti per ricevere assistenza.
L'articolo Non hai mai lavorato? La pensione ti spetta lo stesso | Svelata la cifra mensile: prendi pure la tredicesima è stato scritto su: Finance | CUENEWS.