Meteo a due velocità: dal GELO al CALDO in 48 ore

L’instabilità climatica di aprile è pronta a regalarci un vero e proprio rollercoaster meteorologico, con sbalzi termici improvvisi che potrebbero far passare il nostro Paese dal freddo invernale al caldo primaverile nel giro di pochi giorni. Dopo un marzo particolarmente capriccioso, il quarto mese dell’anno sembra intenzionato a mantenere alta l’attenzione, alternando condizioni diametralmente opposte che renderanno il meteo una delle principali tematiche di discussione.   La prima parte della […] Meteo a due velocità: dal GELO al CALDO in 48 ore

Apr 7, 2025 - 19:05
 0
Meteo a due velocità: dal GELO al CALDO in 48 ore

L’instabilità climatica di aprile è pronta a regalarci un vero e proprio rollercoaster meteorologico, con sbalzi termici improvvisi che potrebbero far passare il nostro Paese dal freddo invernale al caldo primaverile nel giro di pochi giorni. Dopo un marzo particolarmente capriccioso, il quarto mese dell’anno sembra intenzionato a mantenere alta l’attenzione, alternando condizioni diametralmente opposte che renderanno il meteo una delle principali tematiche di discussione.

 

La prima parte della settimana sarà caratterizzata da un freddo intenso, con temperature che potrebbero risultare inferiori alle medie stagionali di 5-8°C, soprattutto tra domenica e mercoledì, quando non è da escludere la possibilità di nevicate fino a quote collinari in alcune zone. Una parentesi invernale che, sebbene anomala per il periodo, sembra ormai confermata dai principali modelli previsionali.

 

Ma la svolta potrebbe arrivare già nel giro di 48 ore, quando una struttura anticiclonica di origine subtropicale – proveniente cioè dal Nord Africa – inizierà a espandersi verso il Mediterraneo, portando con sé aria più mite e condizioni stabili. Questo cambiamento potrebbe regalarci giornate ampiamente soleggiate, con temperature che, in alcune aree, potrebbero avvicinarsi a valori tipicamente primaverili, se non addirittura leggermente sopra la media. Un sollievo per chi, nelle ultime settimane, ha dovuto fare i conti con piogge e cielo grigio, e un’occasione perfetta per i primi turisti pasquali in cerca di bel tempo.

 

Tuttavia, abbassare la guardia sarebbe un errore: aprile è un mese notoriamente volubile, e le dinamiche atmosferiche attualmente in gioco non favoriscono condizioni stabili e durature. Al contrario, tutto lascia presagire che potremmo assistere a nuovi sbalzi termici, con la possibilità che il freddo torni a bussare alle nostre porte già nell’ultima decade del mese. Alcuni centri di calcolo internazionali, infatti, stanno già ipotizzando una nuova irruzione artica, sebbene sia ancora troppo presto per stabilirne l’effettiva portata e la traiettoria.

 

Cosa ci aspetta, dunque? Un aprile dinamico e imprevedibile, in cui il Vortice Polare – ancora debole e disorganizzato – e l’influenza de La Niña potrebbero continuare a condizionare pesantemente il tempo sull’Europa, portando altre fasi fredde o comunque condizioni instabili. Se da un lato la seconda parte del mese potrebbe regalarci giornate miti e soleggiate, dall’altro è fondamentale rimanere pronti a tutto, perché la primavera 2025 sembra decisa a non seguire alcuno schema predefinito

Meteo a due velocità: dal GELO al CALDO in 48 ore