Mercato del lavoro, luci e ombre sul 2025: più assunzioni, ma 8 su 10 a tempo determinato
Un 2025 con segnali contrastanti per il mercato del lavoro e per le imprese italiane, soprattutto in tema di assunzioni. Secondo il nuovo report del Centro Studi di Unimpresa, l’economia italiana registrerà una crescita del PIL compresa tra lo 0,7% e lo 0,9%, evidenziando un contesto ancora fragile, penalizzato dal rallentamento della domanda interna e […] L'articolo Mercato del lavoro, luci e ombre sul 2025: più assunzioni, ma 8 su 10 a tempo determinato proviene da Economy Magazine.

Un 2025 con segnali contrastanti per il mercato del lavoro e per le imprese italiane, soprattutto in tema di assunzioni. Secondo il nuovo report del Centro Studi di Unimpresa, l’economia italiana registrerà una crescita del PIL compresa tra lo 0,7% e lo 0,9%, evidenziando un contesto ancora fragile, penalizzato dal rallentamento della domanda interna e dal venir meno dell’effetto trainante del Pnrr.
Per Mariagrazia Lupo Albore, direttrice generale di Unimpresa: “l’Italia rischia una stagnazione mascherata, se non si interviene con un piano nazionale di rilancio strutturale, orientato a produttività, innovazione, qualità del lavoro e formazione professionale”.
Mercato del lavoro: più occupati ma contratti instabili
Il tasso di occupazione sale al 62,2%, con un incremento dell’1,5% degli occupati nel 2024. Tuttavia, resta alta la percentuale di contratti precari: l’84% delle nuove attivazioni riguarda rapporti a termine e 1 su 3 ha una durata inferiore a 30 giorni.
Squilibri territoriali e gender gap ancora forti
Persistono forti squilibri demografici e territoriali. Il tasso di inattività femminile si attesta al 42,4%, mentre nel Mezzogiorno sale al 43,9%, a testimonianza di una scarsa inclusione lavorativa e di politiche occupazionali ancora insufficienti.
Salari e inflazione: ripresa parziale del potere d’acquisto
I salari contrattuali orari crescono in media del 3,1%, ma il divario rispetto all’inflazione cumulata 2022-2023, pari a 11,7 punti percentuali, limita fortemente la ripresa del potere d’acquisto. L’inflazione 2025, stimata all’1,3%, pur in calo, non riesce a stimolare i consumi interni.
Investimenti e credito: freni strutturali per le Pmi
Gli investimenti fissi lordi risultano in calo, frenati da tassi di interesse elevati che limitano l’accesso al credito per le PMI. La restrizione finanziaria colpisce in particolare le micro e piccole imprese, già penalizzate dalla debolezza della domanda.
Lavoro e assunzioni 2025, tra cassa integrazione e produttività
Allarmante l’incremento della cassa integrazione, salita a 9,5 ore ogni 1.000 lavorate, rispetto alle 7,7 del 2023. La produttività segna un calo del 2,5% nel 2023, e resta stagnante nel 2024: le ore lavorate aumentano (+2,7%), ma il valore aggiunto cresce solo dello 0,2%.
L'articolo Mercato del lavoro, luci e ombre sul 2025: più assunzioni, ma 8 su 10 a tempo determinato proviene da Economy Magazine.