Le Città con oltre 120 NOTTI TROPICALI: il Meteo estivo sarà questo

Il clima dell’Italia sta cambiando in modo rapido e profondo. Negli ultimi decenni, l’intero territorio nazionale ha assistito a trasformazioni ambientali che un tempo sembravano confinarsi solo ai modelli climatici del futuro.   Oggi, tuttavia, questi fenomeni sono diventati realtà tangibili, specialmente in alcune aree geografiche. Parliamo della cosiddetta tropicalizzazione del clima, una tendenza preoccupante […] Le Città con oltre 120 NOTTI TROPICALI: il Meteo estivo sarà questo

Apr 22, 2025 - 18:49
 0
Le Città con oltre 120 NOTTI TROPICALI: il Meteo estivo sarà questo
Il clima dell’Italia sta cambiando in modo rapido e profondo. Negli ultimi decenni, l’intero territorio nazionale ha assistito a trasformazioni ambientali che un tempo sembravano confinarsi solo ai modelli climatici del futuro. Oggi, tuttavia, questi fenomeni sono diventati realtà tangibili, specialmente in alcune aree geografiche. Parliamo della cosiddetta tropicalizzazione del clima, una tendenza preoccupante che sta interessando molte regioni italiane, con impatti crescenti su ecosistemi, agricoltura, salute pubblica e infrastrutture urbane. Cosa significa “tropicalizzazione” del clima? Con il termine “tropicalizzazione” ci si riferisce all’affermarsi, in aree un tempo temperate, di caratteristiche tipiche del clima tropicale. Tra i principali indicatori di questo fenomeno troviamo l’aumento della frequenza delle notti tropicali – notti in cui la temperatura minima non scende sotto i 20°C – ma anche eventi estremi come ondate di calore prolungate, piogge torrenziali improvvise, lunghi periodi di siccità e la comparsa di specie vegetali e animali di origine tropicale. Le regioni italiane più esposte A livello nazionale, nessuna regione può dirsi completamente al riparo da questo trend, ma alcune aree sono già oggi molto più vulnerabili di altre, sia per fattori geografici che climatici. Sicilia: l’epicentro del cambiamento La Sicilia si posiziona in cima alla lista delle regioni italiane più esposte alla tropicalizzazione. Secondo dati climatologici aggiornati, l’isola ha registrato una media di 87 notti tropicali all’anno nel trentennio 1981-2010. Ma la proiezione per i prossimi decenni è ancora più allarmante: si stima che tale numero possa salire fino a 105 notti entro il 2040, per poi superare le 150 notti entro la fine del secolo nello scenario climatico più critico. Puglia e Calabria: un futuro simile Seguono da vicino la Puglia, con circa 72 notti tropicali annuali, e la Calabria, che ne conta in media 65. Anche in queste regioni il clima sta assumendo tratti sempre più simili a quelli delle zone subtropicali. Sardegna e Campania: l’evoluzione in corso Anche Sardegna e Campania mostrano segnali inequivocabili di tropicalizzazione. Le temperature minime notturne elevate, associate a un aumento delle precipitazioni violente e concentrate in brevi lassi di tempo, stanno trasformando progressivamente i cicli stagionali e le condizioni ambientali locali. Le città italiane più calde di notte A rendere ancora più evidente il fenomeno sono i dati raccolti nelle aree urbane, dove l’effetto isola di calore amplifica i cambiamenti. Tra le città italiane con il maggior numero di notti tropicali si trovano:
  • Messina: 122 notti all’anno
  • Palermo: 119
  • Reggio Calabria: 121
  • Catania: 117
  • Bari: 111
  • Crotone e Taranto: oltre 100
  • Genova e Milano: sorprendentemente sopra quota 100.
Le cause della tropicalizzazione Il Mediterraneo si riscalda più della media globale Uno dei fattori chiave è l’aumento della temperatura del Mar Mediterraneo, che si sta scaldando a un ritmo superiore del 20% rispetto alla media globale. Questo altera profondamente la circolazione atmosferica locale e favorisce la formazione di eventi meteorologici estremi, come i cosiddetti medicane. La vicinanza all’Africa e l’espansione della fascia tropicale La posizione geografica dell’Italia meridionale la espone all’influenza del Nord Africa. L’espansione verso nord della fascia climatica tropicale sta inglobando regioni come Sicilia, Calabria e Puglia. L’urbanizzazione come moltiplicatore del rischio Le grandi città contribuiscono al fenomeno attraverso l’effetto isola di calore urbana. Il calore si accumula e resta intrappolato durante la notte, facendo aumentare le temperature minime. Le conseguenze del cambiamento Il passaggio a condizioni tropicali comporta impatti gravi e diretti su diversi settori:
  • On date di calore più frequenti e pericolose
  • Siccità prolungate con danni a coltivazioni e riserve idriche
  • Piogge intense e alluvioni lampo
  • Diffusione di specie invasive tropicali (es. zanzare, parassiti agricoli).
Una sfida nazionale, non solo meridionale Anche il Centro-Nord è coinvolto. Città come Bologna, Roma e Torino stanno sperimentando un aumento delle temperature minime e una maggiore frequenza di eventi estremi. Conclusione: un futuro da governare La tropicalizzazione del clima in Italia è una realtà già in atto. Affrontarla richiede politiche ambientali coraggiose, pianificazione urbana sostenibile, gestione intelligente delle risorse idriche e investimenti nella resilienza. È una sfida che riguarda tutti: governi, imprese e cittadini. La scienza ha fornito prove concrete. Ora serve azione e responsabilità collettiva per affrontare un cambiamento climatico che non conosce confini regionali. Federico Russo – Meteorologo

Le Città con oltre 120 NOTTI TROPICALI: il Meteo estivo sarà questo