IAMA Therapeutics raccoglie 15 milioni e avvia i test sull’uomo del farmaco contro l’autismo

La biotech italiana IAMA Therapeutics – startup nata nel 2021 dalla ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia – ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 15 milioni di euro, finalizzato ad avviare la “fase 2” degli studi clinici sul proprio candidato farmaco IAMA-6, destinato al trattamento dei disturbi del neurosviluppo, in particolare dell’autismo. Il nuovo […] L'articolo IAMA Therapeutics raccoglie 15 milioni e avvia i test sull’uomo del farmaco contro l’autismo proviene da Economy Magazine.

Apr 23, 2025 - 14:21
 0
IAMA Therapeutics raccoglie 15 milioni e avvia i test sull’uomo del farmaco contro l’autismo

La biotech italiana IAMA Therapeutics – startup nata nel 2021 dalla ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia – ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 15 milioni di euro, finalizzato ad avviare la “fase 2” degli studi clinici sul proprio candidato farmaco IAMA-6, destinato al trattamento dei disturbi del neurosviluppo, in particolare dell’autismo. Il nuovo investimento arriva a seguito del completamento con successo della “fase 1” di sperimentazione, che ha dimostrato l’assenza di tossicità e la buona tollerabilità del composto, nonché i primi effetti positivi sull’attività cerebrale.

Il finanziamento è stato guidato da Indaco Venture Partners Sgr, affiancato dalla Fondazione Enea Tech e Biomedical, da Claris Ventures Sgr e da CDP Venture Capital Sgr, già presenti nel capitale della start-up. Si tratta del secondo round di finanziamento dopo i 12 milioni raccolti in precedenza e porta a oltre 27 milioni di euro il totale investito nella società.

La notizia è stata annunciata a Roma, nel corso della Giornata Nazionale del Made in Italy, durante un incontro promosso alla Camera dei Deputati su iniziativa del presidente della commissione Attività produttive, Alberto Luigi Gusmeroli. Nell’occasione, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha presentato il nuovo report sulle imprese spin-off fondate a partire dalle proprie ricerche.

Fondata dai ricercatori Laura Cancedda e Marco De Vivo, IAMA Therapeutics sviluppa piccole molecole per il trattamento dei disturbi neurologici. Il composto IAMA-6, in particolare, è progettato per inibire selettivamente la proteina NKCC1, un trasportatore chiave nel controllo dell’eccitabilità neuronale. I test di “fase 2” – che inizieranno nei prossimi mesi – prevedono la somministrazione a pazienti con diagnosi di autismo per valutarne l’efficacia clinica.

IAMA è una delle 37 startup nate all’interno dell’IIT, come ha ricordato il direttore scientifico Giorgio Metta, sottolineando il ruolo dell’istituto nel trasferimento tecnologico e nella creazione di valore economico: “Questo caso dimostra che le competenze sviluppate nella ricerca pubblica possono generare innovazione concreta e attrarre capitali privati nel settore deep tech”.

L'articolo IAMA Therapeutics raccoglie 15 milioni e avvia i test sull’uomo del farmaco contro l’autismo proviene da Economy Magazine.