Energia: RSE in missione all’Oak Ridge National Laboratory: alleanza strategica Italia-USA
In un momento storico in cui l’energia rappresenta un nodo cruciale per la sicurezza e la sostenibilità globale, la cooperazione tra Italia e Stati Uniti si rafforza attraverso la ricerca scientifica e tecnologica. Ne è prova la recente missione di RSE – Ricerca sul Sistema Energetico – al dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, che ha […] L'articolo Energia: RSE in missione all’Oak Ridge National Laboratory: alleanza strategica Italia-USA proviene da Economy Magazine.

In un momento storico in cui l’energia rappresenta un nodo cruciale per la sicurezza e la sostenibilità globale, la cooperazione tra Italia e Stati Uniti si rafforza attraverso la ricerca scientifica e tecnologica. Ne è prova la recente missione di RSE – Ricerca sul Sistema Energetico – al dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, che ha segnato una nuova tappa nell’alleanza bilaterale per lo sviluppo di tecnologie nucleari avanzate.
La visita si è svolta presso i laboratori dell’Oak Ridge National Laboratory (ORNL), in Tennessee, cuore pulsante della ricerca energetica americana. La delegazione italiana, guidata dall’amministratore delegato di RSE, Franco Cotana, dal presidente Carloalberto Giusti e dal direttore del dipartimento Tecnologie di generazione e materiali, Luciano Martini, ha incontrato i vertici del laboratorio statunitense per confrontarsi su sfide comuni nel campo della fissione e fusione nucleare.
L’iniziativa – che ha visto anche la presenza di rappresentanti del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’Università di Perugia, dell’Ambasciata Italiana a Washington, e di aziende italiane come ENI, ENEL, Fincantieri e ASG Superconductors – si è inserita in un percorso strutturato di collaborazione tecnico-scientifica tra i due Paesi. Fulcro della missione è stata la conclusione di un corso tecnico di formazione avanzata dedicato a sette giovani ricercatori di RSE, ospitati per dieci giorni nei laboratori DOE: un’occasione unica per approfondire competenze su tematiche cruciali come i reattori di nuova generazione e le simulazioni digitali applicate all’energia nucleare.
La missione all’Oak Ridge National Laboratory non è stato un episodio isolato. Il programma formativo, infatti, rappresenta il secondo ciclo internazionale per i ricercatori RSE, dopo l’esperienza al MIT di Boston con i professori Jacopo Bongiorno ed Emilio Baglietto. L’obiettivo delle iniziative è quello di costruire un ponte stabile tra l’eccellenza della ricerca italiana e quella americana, mettendo in rete competenze, strutture e visioni per affrontare le sfide della transizione energetica.
Durante la visita, la delegazione ha avuto modo di incontrare importanti realtà industriali USA, come HolosGen, Invinity One e la Tennessee Valley Authority, e di accedere ai supercomputer Frontier ed El Capitan, strumenti essenziali per la simulazione dei modelli di reattori nucleari del futuro.
Il viaggio americano di RSE ha visto la delegazione impegnata in altri incontri a Los Angeles, San Diego e Santa Monica, con i rappresentati di General Atomics, DOE Livermore e la startup Bleu Laser Fusion, fondata dal premio Nobel Shuji Nakamura.
L'articolo Energia: RSE in missione all’Oak Ridge National Laboratory: alleanza strategica Italia-USA proviene da Economy Magazine.